Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
per me uno vale l'altro, si tratta di filtri piuttosto piccoli che vanno bene solo per acquari di modeste dimensioni e con un carico organico modesto. sono pompe-filtro.
secondo me la buona vecchia scatola nera a 3 vani, pur essendo brutta e ingombrante, alla fine è sempre la soluzione migliore: la riempi come vuoi, ci metti quello che vuoi ed, essendo un po' più grossa, garantisce un filtraggio migliore.
volendo, con meno di 60 euro ti compri un filtro esterno
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
per me uno vale l'altro, si tratta di filtri piuttosto piccoli che vanno bene solo per acquari di modeste dimensioni e con un carico organico modesto. sono pompe-filtro.
secondo me la buona vecchia scatola nera a 3 vani, pur essendo brutta e ingombrante, alla fine è sempre la soluzione migliore: la riempi come vuoi, ci metti quello che vuoi ed, essendo un po' più grossa, garantisce un filtraggio migliore.
volendo, con meno di 60 euro ti compri un filtro esterno
eh lo so ma dipende sempre da quale filtro esterno.
io volevo buttarmi su qualcosa di silenzioso ma efficiente e buono.
è che questa maledetta scatola nera è pure rumorosa a tratti quando vibraperchè la pompa tocca la plastica, anche soltanto tramite il filo.
io volevo prendere un ecco pro e stop. ma ora che si è rotto questo maledetto gruppo luce.
la mia vasca è 80x40x50
l'eheim classic ad esempio, che costa anche sui 60 euro, è privo di materiale filtrante biologico. me lo consigliate calcolando che io fino ad ora ho avuto il siporax??
p.s. poi questi filtri interni citati riportano anche un filtraggio per acquari più grandi, dici proprio che sono balle?
che dite oppure di un tetra ex 700, che costa solo 60 euro?
Ultima modifica di Psycho91; 08-09-2013 alle ore 16:15.
io mi riferivo proprio ad un tetra per esempio, magari un ex600, è silenzioso
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Psycho91
p.s. poi questi filtri interni citati riportano anche un filtraggio per acquari più grandi, dici proprio che sono balle?
se per esempio c'è scritto che il filtro è fino a 200 litri, non va MAI usato in vasche da 200 litri, ma minori. mi sembra ovvio, sarebbe al limite i filtri è meglio che siano leggermente sovradimensionati piuttosto che sottodimensionati
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 08-09-2013 alle ore 21:01.
Motivo: Unione post automatica
io mi riferivo proprio ad un tetra per esempio, magari un ex600, è silenzioso
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Psycho91
p.s. poi questi filtri interni citati riportano anche un filtraggio per acquari più grandi, dici proprio che sono balle?
se per esempio c'è scritto che il filtro è fino a 200 litri, non va MAI usato in vasche da 200 litri, ma minori. mi sembra ovvio, sarebbe al limite i filtri è meglio che siano leggermente sovradimensionati piuttosto che sottodimensionati
si questo assolutamente, ne sono più che consapevole, infatti io per pochi euro già volevo dire che avrei preferito un ex700 all'ex600 per il mio acquario
no comunque è certo, ma appunto ad esembio gli eheim interni ero propenso a prenderlo per 200 litri sul mio 1000 litri netti.
comunque sai che faccio?
ora vado di plafoniera, bella potente per darmi a un pratino molto esigente
e risparmiando qualche altra decina d'euro, torno al piano originario. cioè un esterno sui 90-1000 euro.
l'ecco pro, mi piace ma leggo che molti lo rompono aprendolo e che è difficoltoso da far ripartire. erano mesi e mesi che volevo prenderlo ma ho sempre questo dubbio!