Leggendo qua e là secondo te stefano come fa la zeolite ad essere venduta da tutti come un buon substrato per batteri? Capisco che l'elevato passaggio di acqua nel reattore attiri a qualsiasi materiale, ma sostituire quindi la zeolite con i siporax ad esempio, potrebbe aumentare la possibilità di stimolare la nitrificazione, dato che i pori dei cannolicchi sono maggiori.
Però farebbe perdere l'effetto di distacco dalla zeolite dei batteri per mandarli in vasca, visto che è naturale come dici tu che nei pori non entrino e che sfruttino la zeolite per crescere sulla sua superficie.
Nei siporax i batteri avrebbero molta più possibilità di attaccarsi ed entrare nei pori, ma non ritornando nel sistema tramite la scrollata eviterebbero di essere schiumati, e lo stimolo a riproduzione nuova e l'attacco agli inorganici che ci sono liberi nella colonna d'acqua non ci sarebbe.
Perderei comunque lo stimolo alla riproduzione batterica che il reattore scosso concede alla vasca.
E' un dubbio che ho, nel reattore attualmente ho metà siporax e metà zeolite. Tutto gira...
Ho aumentato superficie nitrificante e mantenuto comunque parzialmente la possibilità di dare la botta al sistema liberando i batteri della zeolite in vasca. Vedremo più in là.
Rileggendomi qualche interessante studio sulla composizione della zeolite che avevo già letto anni fa, ammetto l'errore di dimenticanza, mi perdonerete sapendo che non lo faccio per lavoro l'acquariofilo e può succedere di dimenticare; hai ragione stefano i pori interni sono davvero molto piccoli per poter ospitare batteri e produrre denitrificazione, la massa delle rocce o della sabbia per quello è fondamentale.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Bigsampey
|
|
Originariamente inviata da stefano66
|
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
1) La zeolite serve come substrato per i batteri e quindi a ridurre P04 e No3
Parzialmente vero, perché adsorbe l'ammonio per i primi giorni di ultilizzo finchè non arriva a saturazione quindi frena la formazione dell'inorganico no2 ed no3; sulla superficie poi annovererà la presenza di batteri che si occupano di trasformare l'ammonio in nitrito e successivamente al suo interno dove le cavità sono perfette, si forma ambiente anossico che riduce no3 in azoto gassoso
|
diametro dei pori delle zeoliti vanno da 260 pm a 1100 pm .......... (pm = picometri)
dimensione batteri 0,2 µm (200000 pm) a 30 µm (300000000 pm) ......... (µm = micrometro)
all'interno non vanno neppure dopo una dieta drastica
|
... quindi non serve a nulla? Non è vero che è un supporto per i batteri?
|
Blocca blocca, supporto per batteri lo è, e come se lo è...
Magari ne porta meno di altri materiali, ma sulla superficie i batteri ci sono.