Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-09-2013, 19:34   #1
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
La co2 è un capitolo abbastanza importante che vale la pena approfondire(dai un'occhiata nella sezione tecnica) :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85680
Considera che tutti i vegetali possono crescere in acquario anche senza un ulteriore aggiunta di co2,utilizzando quella giù presente in acqua e/o i bicarbonati:però in questi casi il carbonio sarà sempre l'elemento limitante che rallenterà la fotosintesi e la crescita delle piante (con conseguenze abbastanza serie se continui a fornire una grande quantità di luce e fertilizzanti).Alcuni affiancano o sostituiscono la somministrazione di co2 gassosa con del carbonio organico (es. Excel Seahem).
Sicuramente l'eleocharis parvula è di più facile coltura.Come hai scritto in un altro post anche con i Moss puoi creare dei pratini di facile manutenzione(ti ricordo che alcune specie svilupperanno dei rizoidi,altre no),ancorandoli con del filo o utilizzando una retina.Un altra opzione è l'utilizzo di Cryptocoryne,Anubias,Marsilea,ecc.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin

Ultima modifica di ALEX007; 06-09-2013 alle ore 21:32.
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2013, 15:19   #2
queen
Avannotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Ortona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALEX007 Visualizza il messaggio
La co2 è un capitolo abbastanza importante che vale la pena approfondire(dai un'occhiata nella sezione tecnica) :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85680
Considera che tutti i vegetali possono crescere in acquario anche senza un ulteriore aggiunta di co2,utilizzando quella giù presente in acqua e/o i bicarbonati:però in questi casi il carbonio sarà sempre l'elemento limitante che rallenterà la fotosintesi e la crescita delle piante (con conseguenze abbastanza serie se continui a fornire una grande quantità di luce e fertilizzanti).Alcuni affiancano o sostituiscono la somministrazione di co2 gassosa con del carbonio organico (es. Excel Seahem).
Sicuramente l'eleocharis parvula è di più facile coltura.Come hai scritto in un altro post anche con i Moss puoi creare dei pratini di facile manutenzione(ti ricordo che alcune specie svilupperanno dei rizoidi,altre no),ancorandoli con del filo o utilizzando una retina.Un altra opzione è l'utilizzo di Cryptocoryne,Anubias,Marsilea,ecc.

Ciao! Quindi tu cosa mi consigli? Considera che è il mio primo acquario e per ora non so "cos'è" la somministrazione di c02. Nel senso che non sono molto pratica di queste attrezzature.
Non c'è un modo per somministrare co2 senza montare un impianto? Leggo articoli e discussioni degli utenti ma io non ho mai visto un impianto di somministrazione co2 quindi per me è arabo!
queen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , consiglio , piante , primo , queste

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16540 seconds with 14 queries