Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-06-2010, 15:27   #1
abyss_cg
Avannotto
 
L'avatar di abyss_cg
 
Registrato: Jan 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Funzionamento filtro juwel: approfondimenti?

Dopo aver passato tre anni con soddisfazione con una vasca da 60 litri presa al discount e modificata con un filtro esterno Askoll ed una plafoniera conese, ho deciso di passare ad una vasca un po’ più grande ed ho acquistato un juwel vision 180 (che poi sono circa 140 litri netti).
L’acquario è ormai avviato da alcuni mesi e va benissimo.
Non ho però capito bene tutti i meccanismi del suo filtro interno (bioflow) e le istruzioni fornite dal produttore non sono (a mio avviso) affatto esaurienti.
Sono però molto curioso e se qualcuno di voi si è interessato ad approfondire, mi aiuta a capire meglio?
- la circolazione dell’acqua che attraversa i materiali filtranti è dall’alto verso il basso
- il primo strato che si trova è una spugna/lana bianca con effetto essenzialmente di barriera per le impurità grossolane che entrano nel filtro. Pulizia o sostituzione settimanale, fin qui ci arrivo, tutto ok.
- Secondo strato: spugna nera, intrisa di carbone attivo. Ho sempre pensato che il carbone si usa “alla bisogna” ma qui juwel indica una sostituzione mensile “per sempre”, quindi ritiene che la filtrazione del carbone faccia parte dello schema “a regime” del filtro, e non solo "iniziale" o "alla bisogna"
- Spugna verde: qui proprio non capisco. E’ definita “anti nitrati”… Come fa ad essere anti nitrati? Juwel non lo spiega ma parla di generici microrganismi al suo interno che una volta sviluppati aiuteranno nella scomposizione dei nitrati. Per un paio di mesi, poi andrà cambiata... Mi pare strano. A quanto ne so, ad esempio, il filtro “denitratore” lavora in condizioni anaerobiche, a lentissima circolazione, mentre qui la spugna è semplicemente uno stadio di un filtro biologico “normale” che provvede alla scomposizione di più alto livello (ammonio/ammoniaca e nitriti in nitrati) quindi come fa una semplice spugna posta all’interno del filtro a limitare i nitrati? Una ipotesi che ho fatto è che la spugna contenga delle resine. Il che spiegherebbe anche la sua necessaria sostituzione ogni due mesi. Ma di questo juwel non dice nulla… Io per tenere i nitrati sotto controllo ho sempre fatto i normali e regolari cambi settimanali con acqua di osmosi trattata secondo necessità, ma questa spugna forse è un valido alleato?
- Le parti inferiori (cirax e spugne per l’insediamento dei normali batteri di un filtro bilogico, più spugne finali di pulizia) mi paiono invece più normali.
Insomma, non mi è chiaro se sostituire la spugna al carbone con una spugna pari grandezza e porosità sia preferibile. E soprattutto che diavolo fa la spugna verde “anti nitrati”.
Come dicevo sopra, il filtro, rispettando tempi e modalità descritti da juwel (fino ad oggi l'ho fatto) funziona BENISSIMO, con nitriti non misurabili, nitrati altrettanto (davvero!) acqua cristallina, niente alghe in eccesso e piante belle sane. Pesci (popolazione non eccessiva, non amo sovraffollare la vasca) tutto ok.
Da parte mia al momento continuo a fare il normale cambio settimanale di circa il 20 - 25 % dell’acqua e tengo durezza, ph ed altro sotto controllo, stabili. Ho anche l’impianto CO2 che mi aiuta in questo.
Non so però se i valori ok dell’acqua siano dovuti più alla mia regolarità di manutenzione settimanale che all’efficacia del filtro, o viceversa, o alla combinazione dei due fattori.

Voi direte, ma se non ci sono problemi, di che ti preoccupi? Goditi il tuo acquario!
Vero, però come dicevo all’inizio, innanzi tutto sono curioso e vorrei capire, eppoi juwel in questo modo ti condanna ad una regolare ed abbastanza costosa manutenzione usando solo i suoi materiali.
Da qui la curiosità di capire e vedere se lo schema juwel si può alterare senza grosse controindicazioni.
Ho letto di alcuni utenti che hanno fatto modifiche e sono contenti, altri hanno invece direttamente tolto il filtro interno ed installato uno esterno.
Io prima di fare modifiche vorrei capire meglio quello che ho…anche perché non so se juwel ha trovato un buon equilibrio con questi suoi componenti rispetto al volume occupato in vasca (che quindi si rischia di minare almeno in parte se non si rispetta) oppure si tratta soprattutto di un’operazione che assicura a juwel un buon introito anche post-vendita dell’acquario.
Grazie come sempre e scusate la prolissità!
Pino
abyss_cg non è in linea  


Vecchio 29-06-2010, 15:46   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Basterebbe usare il tasto cerca scrivendo 'filtro juwel'

http://www.acquariofilia.biz/showthr...t=filtro+juwel

http://www.acquariofilia.biz/showthr...o+juwel&page=2

Se metti qualche pianta in più puoi evitarti la spugna verde (antinitrati e funziona non a batteri ma a semplice scambio ionico, come se fosse una resina).

La spugna nera puoi toglierla, oltre ai Nitriti (principale sua funzione ... credo, non lavoro alla Juwel) assorbe anche altri nutrienti utili per le piante.

Al loro posto puoi inserire altre spugne blu
scriptors non è in linea  
Vecchio 30-06-2010, 11:13   #3
abyss_cg
Avannotto
 
L'avatar di abyss_cg
 
Registrato: Jan 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Scriptors

Beh, il mio acquario è abbastanza ben piantumato, con un misto di piante a crescita rapida e lenta (microsorum pteropus ancorati sui legni, alternathera rosaefolia ed hygrophila polisperma sullo sfondo, e c’è anche per il “primo piano” che sto pazientemente facendo espandere facendo crescere e potando vari steli di micranthemun umbrosum a fare da tappeto.
Sembrano tutte in buona forma, crescono e non sono al momento aggredite da alghe.
Insomma, così com’è l’acquario gira bene.

Per la spugna verde, immaginavo che si trattasse di un funzionamento a scambio ionico (ma perché juwel non lo dice, anzi, perché dice una cosa diversa??).
In effetti visto che le piante ci sono e che i cambi d’acqua li faccio regolarmente, credo che farò esaurire la spugna verde montata e, dopo una bella pulita, continuerò a tenerla dentro coma spugna “normale” dandogli la classica sciacquata ogni tanto e non in contemporanea con altre.

Per la spugna-carbone in effetti il mio dubbio è proprio quello: tenuta sempre montata sicuramente assorbe anche sostanze che sono utili alle piante. Però togliendola non vorrei squilibrare lo schema di funzionamento del filtro, che magari se non è più “aiutato” dalla presenza del carbone attivo non fa più bene il sul lavoro.
In fondo il bioflow è un filtro non eccessivamente grande in rapporto alla vasca e quindi la sua portata “biologica” non è mostruosa. Non vorrei che il carbone sia quindi indispensabile, un po’ come succede in alcuni filtri esterni a cassetta (pur con le dovute differenze)
abyss_cg non è in linea  
Vecchio 12-07-2010, 15:33   #4
taz
Pesce rosso
 
L'avatar di taz
 
Registrato: Aug 2006
Città: Calolziocorte (LECCO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 745
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao! ho anche io appena preso ieri il Lido120, con il filtro come il tuo. a 2 parti, una meccanica e una biologica. da un utente mi è stato consigliato, all'inizio dell'acquario, di togliere la spugna verde e nera, e reinserirle quando metterò i pesci, per favorire la coltura dei batteri iniziale. ma sinceramente non so se toglierla, perchè penso che il filtro deva funzionare così com'è.
voi che ne dite?
taz non è in linea  
Vecchio 26-10-2010, 10:23   #5
ozio01
Batterio
 
Registrato: Aug 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
ho il juwel vision 180 da un mese.
Il filtro l'ho montato come prescritto da casa madre e direi che e' maturato correttamente.
Dopo una settimana dall'avvio ho piantumato (mix crescita veloce/lenta, una decina di "vasetti" in tutto) e da qualche giorno ho inserito una decina di pesci (1 Ancy, 3 Cory, 3 Platy, 3 Guppy, 2 Molly).
I valori sono assolutamente ok (forse il PH leggerissimamente alto, e questo e' il motivo per cui non isnerisco Neon), tra cui Nitriti 0 e Nitrati apprezzabili ma nella norma.
Acqua cristallina (sebbene abbia fatto l'errore iniziale di non lavare accuratamente il ghiaino e quindi ho sprecato un bel po' di spugne bianche) e pesci in formissima.

Unico neo: stanno cominciando le alghe nere "a pennello". Qualcuno dice che negli acquari nuovi e' normale; qualcun altro consiglia di ridurre il tempo di luce. Altri ancora (e questo e' il motivo per cui mi soffermo su questo punto) dicono di eliminare il carbon attivo dal filtro.

Non so che fare. Per ora lascio cosi' e vedo come evolve la situazione.
Saluti.
ozio01 non è in linea  
Vecchio 29-08-2013, 18:17   #6
sdamore
Batterio
 
L'avatar di sdamore
 
Registrato: Aug 2013
Città: Vedano al Lambro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro juwel

abyss

magari hai già risolto il tuo quesito ma io ho letto il tuo posto solo oggi, dopo la relativa registrazione.

io ho un bioflow 3 montato internamente al Lido 120 da un anno e concordo che l'informazione rilasciata da juwel è veramente minima.

sulla base delle varie prove e "sezionamenti" fatti in questo anno posso dirti quanto segue:

la spugnetta al carbone non è obbligatoria ma non è neanche esagerata, non mi risulta che assorba sostanze essenziali (eg: il ferro dei concimi liquidi) mentre è ottima per rimuovere varie sostanze chimiche sgradevoli che si possono formare nel tempo. Il punto è che quando non la uso si formano sempre odorini sgradevoli nell'aqua mentre non registro controindicazioni nell'averla. A differenza di quanto si dice non sembra che rilasci quanto accumulato durante il mese di utilizzo, semplicemente non assorbe più ma comincia a funzionare come filtro meccanico e biologico. Quindi io la tengo.

La spugna verde "anti-nitrati" non è un assorbente o resina. E una semplice spugna con delle fessure al centro e delle pasticche con microbatteri che si "sciolgono" lentamente nell'acqua andando a finire sul cirax (batteri aerobici) e sulle spugne del fondo che creano un ambiente anaerobico (la velocità dell'acqua quì è molto ridotta anche se mi piacerebbe sapere di quanto, magari provo a chiedere a juwel qualche volta).
Il problema quì e che non ci sono nutrimenti per i batteri anaerobici che devono quindi essere continuamente integrati.

Quindi alla fine è un integratore di batteri tanto quanto diversi prodotti liquidi che io, per non sbagliare, uso comunque. Per il resto è una normale spugna messa all'inizio per agevolare il cambiamento ogni due mesi, anche considerando che si sporca di più in quella posizione.

Quindi può essere rimossa al posto di una blue a condizione che aggiungi batteri "liquidi" frequentemente ma nuovamente, perchè ? considerando che non costa di più dei batteri liquidi ?.

Per inciso io devo rifare l'acquario a breve (purtroppo ho preso dei BBA che confermo essere invincibili, protalon incluso) e penso che riallestiro il tutto come segue: dal basso:

cestino inferiore
- Spugnetta di 3 CM blue (della JBL da tagliare a misura)
- 2 o 3 sacchetti JBL bionitrovex (batteri anaerobici + nutrimento + sacchetto anaerobico)
- 2 cyrax

cestino superiore
Come originale + una spugna blue da 3 CM (sempre JBL tagliata), quindi dal basso
- spugna blue fine 3 CM
- spugna blue grossa
- spugna verde
- spugna nera
- lana in abbondanza (di solito metto più dell'originale)

inoltre è probabile che metta una pompa eccoflow (doppi cuscinetti) da 1000 al posto dell'esistente da 600lt, per sopperire al ridotto flusso ed al fatto che dismetterò un filtro esterno tetra EX600 aggiuntivo (il filtro juwel è molto buono e non ce la faccio più ad eseguire la doppia manutenzione).

Questa è la mia esperienza, spero possa essere utile
Saluti
sdamore non è in linea  
Vecchio 29-08-2013, 21:42   #7
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao sdamore, innanzi tutto benvenuto, il posto migliore per presentarsi e darsi il benvenuto sarebbe stato lo Sweet bar, ma comunque lo facciamo qui non era neppure il caso di ripescare un post vecchio di 3 anni.......

Farei alcune precisazioni:
La spugna al carbone non adsorbe in modo selettivo, quindi trattiene anche microelementi utili alla "economia" della vasca, in una vasca correttamente gestita non si formano odorini.

Lascia perdere i batteri anaerobi, la trasformazione da nitrati ad azoto gassoso è complessa e difficile da gestire ........i filtri interni/esterni sono tutti a scorrimento veloce, quindi unicamente nitrificanti.

Gli integratori di batteri vanno inseriti in caso di emergenza, quando la vasca gira normalmente se inseriti comunque possono dare origine ad esplosioni batteriche.

Le BBA non sono per nulla invincibili, e tanto meno con prodotti dannosi e pericolosi come gli alghicidi.

Tieni presente che il forum è letto da molte persone che si avvicinano per la prima volta agli acquari, per loro le cose sono già abbastanza complesse.........non è il caso di confonderli ulteriormente
malù non è in linea  
Vecchio 29-08-2013, 22:50   #8
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chiudo, l'utente avrà sicuramente risolto e il resto è chiarito!!
malù non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
approfondimenti , filtro , funzionamento , juwel

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22687 seconds with 17 queries