Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-08-2013, 12:03   #1
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 65
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mazzoli Andrea Visualizza il messaggio
A seguito del post sull'efficenza o meno del percolatore rispetto allo skimmer ho deciso di tentare questa soluzione realizzando,appunto,un percolatore fai da te affiancandolo in un primo tempo allo skimmer attuale(tunze9410) per poi farlo camminare con le sue gambe a tempo debito

Grazie ai consigli di realizzazione raccolti il progetto si e' sviluppato in questo modo:

"scatola" percolatore realizzata in plexy trasparente di misure 30x28 x un altezza di 50cm

In fase di sviluppo deciderò il livello sump da tenere,ma direi che si attesterà sui 15 cm

Il volume camera bioballs si attesterà sui 25lt circa

Il flusso di passaggio sul percolatore sarà da prima affidato ad una deviazione sulla caduta,in seguito affidato ad una pompa da circa 500lt(che devo trovare e testare a prevalenza)

La griglia sule bioball sarà in plexiglas forata con fori di diametro 3mm distanti 2cm uno dall'altro e ricoperta da un velo di lana di perlon

Fino qua ho scritto boiate??
Ricordati di mettere uno scivolo sotto la griglia di fondo, per deviare il sedimento residuo fuori dalla base del percolatore. Ricordati anche di usare bio bal di qualità ovvero quelle con la superficie più elevata possibile...Questo è determinante, perchè più elevata la superficie delle bio ball e minore potrà essere il volume da dedicare alle bio ball stesse.
Sentiamo anche il parere di Rob57.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
percoliamo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14504 seconds with 14 queries