Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-08-2013, 07:49   #1
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Veramente spettacolare l'articolo, come al solito del resto
Bravo!

Un appunto per tutti, visto che qualcuno potrebbe interpretare male: quel range di ph non va visto in maniera assoluta, ma come ha scritto davide va visto oscillare nell'arco dell'anno...non è che possiamo tenere tutto l'anno in acqua di rubinetto sti pesci (ph 7,5), altrimenti lo sviluppo non è dei migliori, la vita media si accorcia, patologie varie, bla bla bla...quindi per ogni momento dell'anno, c'è una giusta combinazione di valori da ricreare per il bene dell'animale, e se questo viene fatto correttamente i pesci vi ricambieranno con comportamenti e livree splendide.

Questa specie m'è rimasta nel cuore, c'è poco da fare

Una domanda davide: hai notato predazione di avannotti da parte delle madri? Non dico di avannotti che vengono mangiati, dico proprio di avannotti che vengono presi da una femmina e portati nella sua area protettiva...la dovresti vedere, se c'è, riscontrando una dimensione della "nuvola" di avannotti che diventa variabile di giorno in giorno, durante l'accrescimento.
Interessantissimo e parecchio insolito anche il fatto di trovarsi le uova non solo fuori da un incavo, ma addirittura vicine alla superficie. È stata la femmina selvatica o la f1 a comportarsi così?

Grazie in anticipo per le risposte e ancora complimenti per l'articolo!
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allevamento , apistogramma , guaporè , rio , riproduzione , trifasciata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13574 seconds with 14 queries