Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Alimentazione e mangimi dolcePer parlare dei mangimi e dei metodi per alimentare correttamente i pesci d’acqua dolce e delle tecniche per allevare e catturare il cibo vivo e per descrivere o chiedere consigli sulle ricette dei vostri papponi fatti in casa.
Leggevo un articolo sull'alimentazione e noto che nella lista c'è il basilico. Non lo avevo mai sentito, voi che dite? Visto che ne ho in gran quantità, è una possibilità?
__________________ Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere. [ J. K. Rowling ]
Più conosco gli uomini, più apprezzo gli animali. [George Bernard Shaw]
L'articolo era sull'alimentazione in generale dei pesci, io vorrei darlo ai miei cardinali
__________________ Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere. [ J. K. Rowling ]
Più conosco gli uomini, più apprezzo gli animali. [George Bernard Shaw]
boh a parte che non so quali proprietà fantomatiche dovrebbe avere il basilico.......ma a prescindere per me sui cardinali dare della verdura non serve a un tubo, visto che è un animale zoofago
al massimo il succo d'aglio e la spirulina come immunostimolanti, ma della verdura in senso tale non se ne fanno molto
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Tra tutte le verdure utilizzabili evita il prezzemolo ed il basilico.Gira voce che se assunto in grandi quantità (e ricordo che i pesci pesano pochi grammi)diventa cancerogeno (non so se è stato fatto qualche studio a proposito).
Per i cardinali in particolare quoto Metalstrorm,è un pesce che in natura si nutre di insetti,larve,crostacei,al massimo spilucchia delle alghe ogni tanto.
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Tra tutte le verdure utilizzabili evita il prezzemolo ed il basilico.Gira voce che se assunto in grandi quantità (e ricordo che i pesci pesano pochi grammi)diventa cancerogeno (non so se è stato fatto qualche studio a proposito).
ho fatto qualche ricerca(molto blanda) e a quanto pare (almeno nei topi ) è vero ma solo per piantine giovani sotto i 16 cm dove la concentrazione della sosanza cancerogena è più elevata
ecco l'articolo http://bressanini-lescienze.blogauto...o-cancerogeno/
Grazie a tutti. Devo precisare che come riporta il libro "The food spectrum of the Paracheirodon axelrodi in its natural habitat" della Acta Amazonica, il cibo vegetale è pari al 12,5% della dieta giornaliera
__________________ Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere. [ J. K. Rowling ]
Più conosco gli uomini, più apprezzo gli animali. [George Bernard Shaw]
Secondo me darlo così puro al 100%no..
Potresti provare a farti il pastone in casa e aggiungerlo negli ingredienti, sicuramente darà più aroma al composto ed evitiamo anche che diventi cancerogeno dato che non verrà somministrato al 100%. Che HA molte proprietà è sicuro, diuretiche, antinfiammatorie e se non sbaglio contiene anche concentrazioni eleate di vitmina C
In piccole dosi mischiato nel pastone può fare solo bene
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.