Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Vi faccio un breve riassunto ,la vasca è un dsb avevo messo il reattore di calcio e il kh era salito a 11 , dopo di che l'ho tolto e man mano il kh è sceso fino a 7 ma non si schioda da questo valore , sono 5 o 6 giorni che si è stabilizzato a 7 , cosa puo essere che funziona da buffer per il kh ? non reintegro nulla , volevo portarlo a 6 per poi attaccare il reattore e tenerlo stabile . per il Ca e Mg i valori piu stanno e piu scendono , uso sale red sea coral pro
Il coral pro è bello carico, quindi se stai facendo cambi d'acqua potrebbe essere lui
Alternativamente gli acidi prodotti dai batteri nel dsb potrebbero sciogliere parte della sabbia e mandare in soluzione dei carbonati che agirebbero da buffer
Ma perché lo vuoi portare a 6? C'è gente che si sbatte parecchio per tenerlo costante a 7
perchè adessp che attacco il reattore di calcio invetabilmente il kh sale , quindi se parto da 6 spero di riuscire a stabilizzarlo a 7 o al massimo 8 , se parto da 7 chi sa dove arrivo :)
perchè adessp che attacco il reattore di calcio invetabilmente il kh sale , quindi se parto da 6 spero di riuscire a stabilizzarlo a 7 o al massimo 8 , se parto da 7 chi sa dove arrivo :)
anche se arrivi a 9 non è un problema! Anzi avrai una crescita più accentuata degli sps
si , ma i colori migliori li ho con kh bassi , come anche la crescita , appena ho portato il kh a 7 alcuni hanno iniziato a crescere molto velocemente cosa che prima non accadeva con kh alto .
la cosa che non mi spiego è come mai sto benedetto kh non scende. mi sa che domani misuro il kh dell'acqua d'osmosi non vorrei che lo tengo alto in uscita dal sistema di Ro
si , ma i colori migliori li ho con kh bassi , come anche la crescita , appena ho portato il kh a 7 alcuni hanno iniziato a crescere molto velocemente cosa che prima non accadeva con kh alto .
la cosa che non mi spiego è come mai sto benedetto kh non scende. mi sa che domani misuro il kh dell'acqua d'osmosi non vorrei che lo tengo alto in uscita dal sistema di Ro
I colori sono migliori con il kh più basso, la crescita però strano mi risultava fosse più accentuata con il kh intorno al 9 (ovviamente con triade bilanciata di conseguenza)
Il kh dell'osmosi potrebbe essere il problema, nel dubbio fai benissimo a misurarlo, ma non scarterei neanche l'ipotesi che i processi metabolici dei batteri creino acidi che sciolgono la sabbia e ti alzano il kh, hai usato aragonite per il dsb?
il dsb produce continuamente carbonati grazie all'acidità prodotta dai batteri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
quindi Ste è inutile che cerco di abbassalo ? piu di così non scende ?
Per il reattore tu come ti sei regolato ? nel senso che se dal reattore di calcio i valori escono bilanciati e riesci a stabilizzare il calcio e il magnesio in teoria data la produzione di kh da parte del dsb allora il kh è destinato ad aumentare sempre o mi sbaglio ?