Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tanganica Per parlare di tutto quanto concerne i Tanganica. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-01-2013, 20:12   #11
marcello m.
Avannotto
 
Registrato: Nov 2011
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mkl1 Visualizza il messaggio
Purtroppo per il fondo non ci siamo proprio, ci vorrebbe sabbia fine e vedo che hai messo ghiaino abbastanza grossolano, io toglierei anche un po' di rocce visto che i ciottoli tondi non ti servono a niente, ti basterebbero un po' di pietre messe in modo tale da formare fessure molto strette. Come popolazione credo che se vuoi mettere i caudopunctatus potresti aggiungere un 3-4 julidochromis transcriptus ma non gli altri che hai citato, potresti fare una rocciata alta da un lato e qualche roccia dal lato opposto lasciando un po' di sabbia libera al centro.
caudopunctatus e leleupi sono compatibili?
marcello m. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2013, 20:35   #12
mkl1
Avannotto
 
Registrato: Feb 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 55
Messaggi: 46
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì ma nella tua vasca no, troppo piccola...poi considera che anche se sono catalogati tra i conchigliofili i caudopunctatus tendono ad occupare anche zone rocciose, quindi forse potresti optare per una coppia di brevis o un trio di signatus da introdurre assieme agli julido rinunciando ai caudopunctatus.
Oppure puoi fare un monospecifico con un gruppo di 6-7 caudopunctatus.
__________________
www.passioneacquari.it
mkl1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2013, 21:37   #13
robylone
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2009
Città: Empoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 591
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per il fondo, come ti è stato già suggerito, dovresti mettere sabbia edile di fiume, sia perchè è più fine sia perchè fa risaltare di più i colori dei gusci, delle pietre e soprattutto dei pesci. Quella che sto lavando io ha una granulometria da 0,1mm a 4mm:


Per le pietre, allevando dei conchigliofili, non avrai bisogno di chissà quante tane quindi punta a sistemarle in maniera naturale...
robylone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 00:02   #14
alexH20
Plancton
 
L'avatar di alexH20
 
Registrato: Jan 2013
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 24
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per il layout allora sabbia edile da o,3 mm sarebbe l'ideale inoltre l'accoppiamento rocce conchiglie fa presumere che non vuoi optare per un monospecifico, se così fosse allora ti consiglio di farlo in quanto in 80 litri due spece mi sembrano troppe. Ti consiglierei di diminuire il numero di rocce insabbiandole bene e riprodurre un paesaggio per i conchigliofili brevis, multifasciatus oppure optare per un coppia di rocciofili tra i più piccoli come i julidochromis dickfeldi
alexH20 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 10:27   #15
marcello m.
Avannotto
 
Registrato: Nov 2011
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alexH20 Visualizza il messaggio
per il layout allora sabbia edile da o,3 mm sarebbe l'ideale inoltre l'accoppiamento rocce conchiglie fa presumere che non vuoi optare per un monospecifico, se così fosse allora ti consiglio di farlo in quanto in 80 litri due spece mi sembrano troppe. Ti consiglierei di diminuire il numero di rocce insabbiandole bene e riprodurre un paesaggio per i conchigliofili brevis, multifasciatus oppure optare per un coppia di rocciofili tra i più piccoli come i julidochromis dickfeldi
ragazzi...come già detto il fondo è di sabbia edile vagliata ... a quanto pare la sabbia edile cambia tra nord e sud italia...se prendo un secchio di sabbia marina e la lavo bene risolvo il problema? poi i litri sono 110...
marcello m. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 10:40   #16
robylone
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2009
Città: Empoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 591
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=marcello m.;1062069243]
Originariamente inviata da alexH20 Visualizza il messaggio
se prendo un secchio di sabbia marina e la lavo bene risolvo il problema? poi i litri sono 110...
Potresti anche farlo, ma cerca di prenderla in un posto non eccessivamente soggetto a inquinamento (detersivi, olii,...). La sabbia edile dovrebbe avere la stessa granulometria di quella di mare...
robylone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 11:04   #17
marcello m.
Avannotto
 
Registrato: Nov 2011
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=robylone;1062069258]
Originariamente inviata da marcello m. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da alexH20 Visualizza il messaggio
se prendo un secchio di sabbia marina e la lavo bene risolvo il problema? poi i litri sono 110...
Potresti anche farlo, ma cerca di prenderla in un posto non eccessivamente soggetto a inquinamento (detersivi, olii,...). La sabbia edile dovrebbe avere la stessa granulometria di quella di mare...

Inquinamento? nel Salento? ce le abbiamo tutte ma fortunatamente il mare è ancora salvo!!!
marcello m. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 11:09   #18
robylone
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2009
Città: Empoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 591
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=marcello m.;1062069315]
Originariamente inviata da robylone Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da marcello m. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da alexH20 Visualizza il messaggio
se prendo un secchio di sabbia marina e la lavo bene risolvo il problema? poi i litri sono 110...
Potresti anche farlo, ma cerca di prenderla in un posto non eccessivamente soggetto a inquinamento (detersivi, olii,...). La sabbia edile dovrebbe avere la stessa granulometria di quella di mare...

Inquinamento? nel Salento? ce le abbiamo tutte ma fortunatamente il mare è ancora salvo!!!
Bel mare quello del Salento, io sono sulla costa ionica calabrese e anche qui l'inquinamento è minimo. Evita comunque le spiagge in prossimità di porti, sbocchi di fiumi e canali di scolo, ecc ecc
robylone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 11:16   #19
marcello m.
Avannotto
 
Registrato: Nov 2011
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie dei consigli roby...quindi tu nel complesso cosa mi consigli di fare con quelle rocce? ripeto, i lt del mio acquario artigianale sono 110, misure 80x30x50 (è abbastanza alto)... quindi ti chiedo:

faccio una rocciata un lato, o ne faccio due e al centro lascio per il nuoto libero?

il mio preferito sarebbe un trio di caudopunctatus+uno di conchigiofili...non sono per niente abbinabili?

che ne dici dei Leleupi?

dammi tu qualche opzione... io ne so ancora troppo poco...

Ultima modifica di marcello m.; 30-01-2013 alle ore 11:32.
marcello m. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2013, 11:43   #20
robylone
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2009
Città: Empoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 591
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marcello m. Visualizza il messaggio
grazie dei consigli roby...quindi tu nel complesso cosa mi consigli di fare con quelle rocce? ripeto, i lt del mio acquario artigianale sono 110, misure 80x30x50 (è abbastanza alto)... quindi ti chiedo:

faccio una rocciata un lato, o ne faccio due e al centro lascio per il nuoto libero?

il mio preferito sarebbe un trio di caudopunctatus+uno di conchigiofili...non sono per niente abbinabili?

che ne dici dei Leleupi?

dammi tu qualche opzione... io ne so ancora troppo poco...
Da 5 anni gestisco un acquario di comunità, ma è la prima volta che allestisco un Tanganica quindi anche io non sono espertissimo.
Caudopunctatus più conchigliofili penso di no, anche perchè i conchigliofili poi daranno vita ad una comunità piuttosto numerosa.
I leleupi secondo me non vanno bene perchè averebbero bisogno di più spazio.
Io farei un monospecifico, o di rocciofili o di conchigliofili. Eventualmente potresti abbinare un gruppetto di conchigliofili e un gruppetto di Compressiceps Sumbu Shell (la femmina conchigliofila, il maschio rocciofilo).
In definitiva i miei suggerimenti sono:
1) Monospecifico Caudopunctatus;
2) Monospecifico conchigliofili;
3) Conchigliofili + Sumbu Shell.
La rocciata io la farei a lato, anche per poter sfruttare l'appoggio del vetro. Se scegli il monospecifico di conchigliofili la rocciata non dovrà essere enorme.
robylone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cerco , layout , mio , pareri , tanganica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15574 seconds with 14 queries