|
Originariamente inviata da vale13
|
Appunto l'alluminio, mi hanno spiegato, ha un peso specifico particolare come anche il piombo e riesce ad assorbire e attenuare tanto il rumore che, insieme ai pannelli che hai messo tu, scomparirebbe...
Il gorgoglio non ce l'ho in sump sigh ma sulla parte alta della tubazione, cioè appena in uscita dalla vasca e non so che fare! Hai provato a non immergere nella sump il tubo di scarico? Metterlo proprio a pelo in modo da permettere un piccolo passaggio d'aria...
|
bene sono curioso, fammi sapere come procede con l'alluminio!
per quanto riguarda il rumore della parte alta purtroppo non c'è niente da fare, le ho provate tutte, davvero tutte!
ora come ultima speranza aspetto la risposta dalla Elos alle mie lamentele!
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da FIORI PAOLO
|
se trovi il sistema di impacchettare la lana di roccia utilizzeresti il miglior materiale per isolamento acustico
io ho usato una lamina di piombo rivestita di un materiale spugnoso e a contifatti non ti costa di più del fonoassorbente ma rumore 0
il fonoassorbente non è tutto uguale dovresti trovare quello a cellule chiuse per avere un buon rendimento altri fanno poco, poi cmq per esperienza personale se non hai una sump chiusa ti si impregna di umidità e fa la muffa
avevo anche io nella mia vecchia vasca il mobile elos con la sump con in coperchio sempre elos, e il fonoassorbente finchè ho lasciato il coperchio era il top ma dal momento che ho sostituito lo skimmer e non ci passava per il coperchio che ho dovuto togliere ha iniziato ad impregnarsi tutto fino a far colare acqua sul pavimento e gonfiarsi il mobile
|
il piombo!!!
cavolo io mi lavo le mani con l'Osmosi prima di avvicinarmi al nano per paura di inquinarlo il piombo non lo metterei mai!
starò attento sul discorso muffa, anche se penso che con le aperture che ha il mobile della Elos riesca a respirare tranquillamente.