|
Originariamente inviata da pianoplayer
|
Si si le tiene proprio li! 
La sala parto è tipo questa e non penso proprio che riesca ad uscire qualcosa perché la maglia è proprio fitta!
http://www.francyshop.it/image/data/...to-piccola.jpg
Per ora ho due red cherry e due japonica. Il negoziante le teneva tutte nella stessa vasca quindi erano insieme prima che le comprassi, comunque non penso ci fossero altri tipi di caridine insieme a loro... Almeno io non ne ho viste altre.
|
Ok te lo chiedevo perché se mescoli speci differenti c'è il epricolo che si ibridino e che i nuovi nati siano gamberetti che non sono ne una specie ne l'altra.
Fortunatamente le Neocaridina heteropoda e le Caridina multidentta non si ibridiano tra loro.
La sala parto sembra abbastanza fitta come maglia. Visto che oramai è li dentro io la terrei li per non stressarla troppo. Assicurati solo che l'acqua circoli bene dentro la sala parto, perché se ristagna è male.
Mi raccomando poco cibo.
|
Originariamente inviata da pianoplayer
|
|
A dimenticavo... quante saranno le uova? Se andasse tutto bene, che percentuale di sopravvivenza c'è?
|
Le uova sono un 20-30 a covata ma il numero varia molto da caso a caso e dall'età della mamma. Io non ho le red cherry non ti so dire che percentuale di sopravvivenza c'è ma, teoricamente in condizioni ottimali sopravvivono tutti i piccoli, proprio perché nascono già formati e sanno trovare il cibo da soli (cosa che non succede in tutte le caridine).
|
Originariamente inviata da pianoplayer
|
|
Approfitto per chiedere una cosa. Ho un'altra vasca con solo 4 japonica oltre a qualche pesciotto. Sono adulte e le ho da almeno 3 o 4 mesi. Distinguere i sessi è per me impossibile, anche perché non le vedo spesso, però volevo sapere se c'è la possibilità che si riproducano. Per ora hanno fatto qualche muta ma a parte quello niente uova... uff... é una vasca di 100 litri netti e i nascondigli non mancano... devo fare qualcosa? magari devo aggiungere qualche esemplare?
|
Le Multidentata le distingui dalle dimensioni: maschi piccini e femmine grosse.
Purtroppo in acqua dolce non si riproducono e in acqua salmastra la loro riproduzione è molto difficile perché le larvette mangiano microalghe e non sono autonome da subito.