Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Io quoto per il canile,i miei cani (4) sono sempre arrivati dal canile e sempre segugi italiani a pelo duro.
Questo perché mi sono innamorato del primo e ne ho sempre trovati di fotocopia sia per fisico che per carattere.
Morto l'ultimo (il mio avatar) non ne ho più presi proprio perché non essendoci più mio padre in casa con noi dovrebbe stare da solo per 9 ore.
certo se ti preoccupa il pelo pensaci bene, un cane non è una vasca, qualche problema di pulizia in casa puo' darlo.
Mah, secondo me anche qua'molto dipende dal cane, da cosa mangia, dall'ambiente in cui vive e dal suo stesso metabolismo.
Mia mamma ha avuto uno york per 16 anni e non ricordo che puzzasse particolarmente nemmeno in vecchiaia, dei miei segugi 3 non puzzavano, uno bastava una giornata umida ed era una pestilenza.
Ciao, non ho letto tutta la discussione, ma secondo me il fatto che il cane stia da solo 10 ore al giorno dovrebbe essere più che sufficiente a desistere, qualunque cane esso sia, tanto più che i cani presi in canile sono ancora più attaccati al padrone perché hanno già vissuto l'abbandono è hanno paura di essere lasciati di nuovo.
Se poi riuscirai a trovare più tempo per il cane io ti consiglio un vero cane (senza offesa ai proprietari di chiuahah e co), io da possessore di golden non posso che consigliarti uno di loro, ma anche molti cani del canile non hanno nulla da invidiare ai cani di razza.
Grazie a tutti per i consigli, quei cani in foto sono bellissimi
Parliamo di 12 anni fa, a 18 anni mi ritrovavo responsabile di due pitbull e una femmina di pastore tedesco, cani che accudivo da solo ma avevo un ampio terreno, adesso con 70mq di casa non posso che scegliere razze molto piccole.
Purtroppo in casa non c'è nessuno fino a sera, per fortuna lavoriamo entrambi e se aspetto di trovare la condizione adatta non prenderò mai un cane.
Se dovessi prenderne uno dal canile credo possa sopportare la mia assenza in quanto verrebbe ricompensato offrendogli una vita migliore.
Argomento mooolto delicato questo!e che mi è molto a cuore dal momento che AMO i cani all inverosimile!
Sorvolando sulla scelta del cane (non mi fanno impazzire i cani piccoli) devi prima farti delle domande..
-Cosa vuoi dal cane?ovvero..vuoi un cane da compagnia,da esposizione,da difesa,da lavoro..ecc
cosa più importante cosa sei disposto a fare per il cane?
Ti ricordo che avere un cane vuol dire uscire anche quando ci sono 40°,quando piove,quando nevica e quando c'è -10.. Sconsiglio vivamente le traversine..un conto finché è cucciolo che non riesce a tenerla per tot ore ma dopo non è umanamente possibile pensare di far fare i bisogni sempre li sopra perche ci scoccia uscire..inoltre se tua moglie non è convinta non sarà molto contenta del sentire odore di pipi in casa..
altra cosa importante non é vero che i cani piccoli sono perfetti per stare in casa..ci sono cani piccoli vedi terrier che hanno più esigenze di un cane grande vedi alano che è il cane da salotto per eccellenza..
Inoltre non guardare solo l'estetica del cane,per quanto sia importante anche quella, ma guarda se quella determinata razza è compatibile con il tuo stile di vita..
Ti faccio un esempio io ho un golden retriever.. Considerato cane per eccellenza per bambini: verissimo,questo pero se educato alla perfezione, se gli si dedica il tempo necessario ,ha bisogno di molto movimeto e deve fare quello per cui é nato ovvero il riporto..sono cani che devono vivere a stretto contatto con la famiglia se no ne risentono molto.. Ti dico qst perche se leggi su riviste lo descrivono come il cane perfetto..ma è perfetto se hai il modo di andare incontro alle sue esigenze se no ti trovi ad avere un cane stressato che per noia si mette a mangiare tutto quello che trova in giro compresi mobili.. E che ipoteticamente usa il braccio di tuo figlio come dummy(oggetto per il riporto)..
Ti dico tutto questo non per scoraggiarti ma per farti capire a cosa vai incontro..un cane sopratutto un cucciolo ha molte esigenze e non può rimane re solo a lungo..inoltre da quel che ho capito la gestione spetterà solo a te..e non é facile credimi..e purtroppo quando c'è chi lo vuole e chi no si finisce sempre con il litigare..
Io ti consiglio di valutare a modo la scelta..pensa se lo vuoi davvero o se è una voglina passeggera ..mi dispiace fare qst paragone ma il cane non è come un acquario che quando ci si rompe le balle si smonta tutto..è per tutta la vita..
Rifletti su cosa sei disposto a fare per il cane..e valuta di conseguenza qual é la razza che si adatterebbe meglio al tuo sule di vita!
E ricorda che il cane cambia la vita..ovviamente in meglio
Entro certi termini non è un problema di dimensioni (almeno qui...ahaha).
Io ho avuto un bulldog inglese in 60 metri per anni e ora ho un bull terrier in 150 (o giù di lì), ma un cane dalle 7 alle 17 solo non ci deve stare, nemmeno in giardino (al meno che non abbia un compagno/a).
Come dicevano molti, un cane è un impegno peggio di un figlio...
Se ne prendi due, potrebbe essere un'idea, ma è sempre troppo tempo...
Io poi non condivido l'idea del "cane da lavoro" o "cosa vuoi da un cane", almeno che non sia un mestiere.
Più che altro devi conoscere bene le razze; le tue attitudini e le tue abitudini e, soprattutto, le tue "capacità".
Lo yorkshire, ad esempio, è vero che è un cane piccolo, ma è un terrier...
E non è facile come carattere, così come i jack russel. E poi è un cane che deve muoversi; essere stimolato; correre, cacciare, giocare...10 ore chiuso in casa da solo lo "uccidi"...
Coscienza, please...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Entro certi termini non è un problema di dimensioni (almeno qui...ahaha).
Io ho avuto un bulldog inglese in 60 metri per anni e ora ho un bull terrier in 150 (o giù di lì), ma un cane dalle 7 alle 17 solo non ci deve stare, nemmeno in giardino (al meno che non abbia un compagno/a).
Come dicevano molti, un cane è un impegno peggio di un figlio...
Se ne prendi due, potrebbe essere un'idea, ma è sempre troppo tempo...
Io poi non condivido l'idea del "cane da lavoro" o "cosa vuoi da un cane", almeno che non sia un mestiere.
Più che altro devi conoscere bene le razze; le tue attitudini e le tue abitudini e, soprattutto, le tue "capacità".
Lo yorkshire, ad esempio, è vero che è un cane piccolo, ma è un terrier...
E non è facile come carattere, così come i jack russel. E poi è un cane che deve muoversi; essere stimolato; correre, cacciare, giocare...10 ore chiuso in casa da solo lo "uccidi"...
Coscienza, please...
Mi sono spiegata male..con cane da lavoro non intendo sfruttarlo...intendo cani tipo setter..usati per la caccia...(odio la caccia)ma non da trattare come il 90% delle persone fanno..il setter sta benissimo sul divano ! Intendo con il lavoro cani usati magari per il soccorso ,per la pet terapy.ecc e il discorso lo collegavo a quello che si vuole da un cane..ovvero quello che si vuole fare con lui..del tipo..sono una persona sportiva e corre un cane che mi segua magari nelle escursione che faccio...oppure sono sedentario e di conseguenza voglio un cane che non abbia particolari esigenze di attivita..
Anche il golden e un cane da lavoro...ovvero e nato per riporto!non per qst vado a caccia!il riporto si può fare anche con le ciabatte!
Spero di essermi spiegata meglio!
Capisco quello che dite, se le condizioni di vita che potrò offrirgli non sono idonee desisterò.
Volevo un cane perchè per anni li ho tenuti e hanno fatto parte della mia infasia, posso dire che sono cresciuto con loro.
L'idea di avere un "amico" in casa che potesse in un certo modo portare una ventata di simpatia nei momenti meno gioiosi mi allettava, specie anche ora che abbiamo una bimba di 4 anni e farla interagire con un cane non era di certo una cattiva idea.
Capisco quello che dite, se le condizioni di vita che potrò offrirgli non sono idonee desisterò.
Volevo un cane perchè per anni li ho tenuti e hanno fatto parte della mia infasia, posso dire che sono cresciuto con loro.
L'idea di avere un "amico" in casa che potesse in un certo modo portare una ventata di simpatia nei momenti meno gioiosi mi allettava, specie anche ora che abbiamo una bimba di 4 anni e farla interagire con un cane non era di certo una cattiva idea.
Secondo me con un paio di Maine coon risolvi
1) sono autosufficienti.
2) non perdono pelo o ne perdono pochissimo nonostante siano gatti a pelo semi lungo.
3) sono dolcissimi (meglio forse solo i ragdoll, il cui nome significa bambola di pezza per come si abbandonano in braccio)
4) in stazza rivaleggiano con diverse razze di cani di piccola taglia. Pensa che in caso rari possono sfiorare i 15 kg ... Il mio maschio essendo "piccolino" si è fermato a nove.
Noi abbiamo bazzicato alcune mostre e ne abbiamo incrociati alcuni tra i 13 e 14 kg.
Sugli orecchi hanno dei ciuffi che li fanno assomigliare in tutto e per tutto a delle piccole linci. Sono SPETTACOLARI. Io avi sempre voluto allevarli ma la femmina ebbe un problema e ci toccò sterilizzarla e un altra non ci si poteva permettere perché mia moglie aveva altri tre gatti e quella sarebbe stata la sesta ... Alla fine abbiamo sterilizzato anche il maschio quando cominciò a spruzzare. Posto il mio sito perché in ogni caso è una storia morta e sepolta e di gatti da vendere non ne avrei neppure appagarli a peso d'oro. Www.sweetberry.it
Sono gatti meravigliosi e forse quando la bimba sarà grande di nostri attuali gatti ci avranno abbandonato ci potrò fare un pensierino. Se ti interessa conosco diversi allevamenti.
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
scusate se vado un po' OT ...
ciao Beatrice dove l'hai preso il tuo golden ? maschio o femmina ?
Comunque, aldilà del fatto che le condizioni in cui vivi adesso non sono adatte per un cane, e meno male che te ne sei accorto, è il primo passo per essere un amante dei cani, se hai una bambina piccola io valuterei molto bene la scelta del cane, perché coi cani del canile è un terno al lotto, non dico che i cani di razza siano fatti con lo stampino, ma se ti rivolgi ad un professionista serio parti già con un buon 80% di sicurezza su quello che sarà il tuo cane.
Sinceramente io eviterei i cani piccoli con i bambini perchè questi ultimi rischiano di far male al cane per causa del fatto che non riescono sempre a moderare la forza; per farti un esempio, mia cugina di 3 anni mi ha chiesto se poteva spazzolare il mio cane (golden femmina che all'epoca aveva circa 18 mesi) io le ho risposto che certamente avrebbe potuto, ma non avrei mai immaginato che le avrebbe agguantato un orecchio, tirato fino a distenderlo bene e cominciato a spazzolarlo come si striglia un cavallo ... per fortuna Maggie (il cane) è molto tranquilla e la sua stazza di 25 kg le permette di resistere bene alle "coccole" della cuginetta, senza impedirle di essere delicata come una piuma, quando vuole ...