Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-01-2013, 12:55   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
potresti indicarmi il primo topic di presentazione della tua autovasca di cui scrivi, che non lo trovo?
Descrizione iniziale: post n. 45 e 49

Aggiornamento 1: post n. 131

Aggiornamento 2: post n. 163

Aggiornamento 3: post n. 195


Presto farò un altro aggiornamento

Quote:
Secondo voi posso provare a non alimentare ed osservare se riescono a trovare cibo da soli?
Solo la tua osservazione e la tua esperienza sulla vasca in questione potrà dirlo.
L unico mio consiglio è quello di avere un filtro senza filtraggio meccanico e/o con una portata molto debole, in modo da non catturare la microfauna presente.
La pompa nella mia autovasca è veramente esigua come portata, cosicché da creare un minimo di corrente e dare alla microfauna la possibilità di contrastare con il nuoto il risucchio .
Nel mio caso comunque, devo precisare che la fauna si è diversificata e succeduta nel tempo. Con un solo esemplare di Dario dario l'autosostentamento era possibile. Con la coppia di ocellicauda e le Boraras invece no.
Attualmente ci sono 1 maschio e 2 femmine di Dario dario. E siccome sto cercando di riprodurli, li sto alimentando anche con naupli e congelato. E, ad intervalli regolari, implemento la microfauna prendendola da altre vasche.

Ultima modifica di Entropy; 15-03-2015 alle ore 17:39.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2013, 16:29   #2
jacob87
Batterio
 
L'avatar di jacob87
 
Registrato: Jan 2011
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Descrizione iniziale
Grazie mille, era proprio questo che non riuscivo a trovare!

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
L’unico mio consiglio è quello di avere un filtro senza filtraggio meccanico e/o con una portata molto debole, in modo da non catturare la microfauna presente.
La pompa nella mia autovasca è veramente esigua come portata, cosicché da creare un minimo di corrente e dare alla microfauna la possibilità di contrastare con il nuoto il “risucchio”.
Eheh... è proprio il mio cruccio! Il mio scopo sarebbe quello di riuscire a farci vivere la dafnia magna, anche a costo di non avere pesci, ma mi sono tutte morte una volta che ho fatto una prova con una corrente troppo forte, e, per ora che che ci sono gli endler, non riesco a reintrodurle.

@Ascovi: ostracodi e copepodi ce ne sono, così come un centinaio di caridine!

Due curiosità:
- Con i Dario Dario non si rischia l'estinzione delle lumache?
- Ho letto dei vermetti acquatici (o anfibi?) che avete in certe vasche: li avete introdotti (ed in caso come li avete trovati) o sono arrivati da soli?
__________________
Tommaso
jacob87 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26840 seconds with 15 queries