Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-01-2013, 11:39   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Più che il vetro in se è la bassa circolazione di acqua e relativa scarsa o nulla ossigenazione che permette la denitrificazione in quella determinata zona.

Il principio è sempre stato questo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 12:27   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io mi sono sempre trovato bene con i cannolicchi porosi in ceramica e credo che continuerò ad usare questi. alla fine quello che conta è la gestione della vasca, come tu stesso hai lasciato intendere:
Quote:
IL VETRO SINTERIZZATO NON FA MIRACOLI ... quindi restano valide tutte le accortezze relative al litraggio della vasca, a non sovrapopolare e a inserire un numero elevato di piante in vasca.
e non mi sono mai nemmeno preoccupato di "denitrificare", ho sempre curato bene le mie vasche facendo i cambi parziali e stop.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 18-01-2013 alle ore 12:49.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2013, 12:53   #3
Massimo lo cascio
Pesce rosso
 
L'avatar di Massimo lo cascio
 
Registrato: Jan 2007
Città: cassano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 49
Messaggi: 760
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Più che il vetro in se è la bassa circolazione di acqua e relativa scarsa o nulla ossigenazione che permette la denitrificazione in quella determinata zona.

Il principio è sempre stato questo
concordo e mi spiego meglio :).
la caratteristica che differenzia totalmente i cannolicchi in ceramica dal vetro sinterizzato è che quest'ultimo è almeno 10 volte più poroso.
tale porosità permette l'insediamento di un gran numero di batteri e nelle cavità più profonde permette la formazione di batteri che lavorano anaerobicamente.
questo permette di chiudere il ciclo dell'azoto.
per ottimizzare questo fenomeno è necessario che l'acqua passi dolcemente attraverso queste porosità in modo da permettere ai batteri di svolgere la loro funzione.
ad esempio .. alcuni allevatori di discus tedeschi utilizzano dei tubi in plexiglas dal diametro di 10 cm circa caricati con 7/ 8 litri di vetro sinterizzato.. regolano il flusso in modo tale da avere un uscita veramente blanda... l'acqua entra a 30mg/l e esce a 5 mg/l.
più il flusso è lento più i batteri sono a contatto con l'acqua.

Quote:
dave81 mah, io non sono un fan del vetro sinterizzato, mi sono sempre trovato bene con i cannolicchi porosi in ceramica e credo che continuerò ad usare questi. quello che conta è la gestione della vasca, come tu stesso hai lasciato intendere:
certo.. la gestione della vasca è fondamentale... io non voglio assolutamente far passare l'idea che i cannolicchi in vetro sinterizzato esentino l'acquariofilo da seguire le regole fondamentali...
però sono convinto che in fase di allestimento o magari quando si presentano comunque problemi di nitrati, inserire il vetro sinterizzato porta notevolissimi benefici al sistema.
__________________
se ti sono stato utile schiaccia il tasto reputazione (sono curioso di vedere che succede )
Massimo lo cascio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dite , esperienza , sinterizzato , vetro , vostra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23692 seconds with 14 queries