il jbl manado è un'altro tipo di fondo, non è una terra allofana, infatti produce meno polveri perchè è studiato per essere molto più compatto, strizza un grano di akadama e uno di manado vedrai la differenza, senza contare il fatto che non tende ad abbassare i valori di kh gh coem fanno le altre terre.
tu hai/avevi scritto che l'akadama non và lavata è differente, prova a lavarla e vedi quanta polvere melmosa esce fuori

.
|
Quote:
|
L'effetto falda secondo me mi permette
A) di dosare meno fertilizzanti
|
come fai a stabilire che ci sono la giusta dose di fertilizzanti? se hai un buon fondo senza particolari carenze, sei già a cavallo, senza contare che anche i fosfati vengono reimmessi in vasca con l'uso del cavetto riscaldante

i fondi dennerle e dupla (erano quelli che spingevano per l'uso dei cavetti) seguono anche una filosofia di gestione della vasca, quindi fondi di un certo spessore, composti da varie materiali.
infatti anche la jbl utilizza il cavetto riscaldante, ma solo per certi tipi di fondo, ovvero alti e con la presenza di aquabasis plus e protemp basis.
|
Quote:
|
B) di "ossigenare" meglio le radici delle piante
|
dissento, se il fondo come detto prima è fatto bene non ha problemi di scarsa ossigenazione.
il calore aiuta ad una maggiore radicazione? non è proprio così, la maggior parte delle piante hanno un optimum di crescita tra i 20 e 30° per cui il cavetto può non servire, semmai se usato a sproposito e male ti brucia le radici.
|
Quote:
|
B) di avere un fondo attivo che agisce de facto da secondo filtro con l'effetto di stabilizzare molto di più la vasca, anche in caso di lavaggio del filtro principale (che è un tetra ex-700 per una vasca di 200L netti)
|
non è proprio così, che temperatura credi che ci sia nel fondo? i batteri li trovi tra i 5° e 40° con temperatura ottimale di 20° e 35°, se hai una vasca a 27/28° mica hai un fondo a 18°.... per cui il fondo è già insediato dai batteri
l'effetto falda è molto sopravvalutato

, ci sono bellissimi acquari olandesi sia con cavetto che senza
