Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-01-2013, 17:48   #11
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
ma non te l'ho bocciata, ho semplicemente detto che è scorretto dire che è il fondo che più si avvicina a quello in natura, perchè è un'affermazione che non corrisponde alla verità.
il fondo che più si avvicina a quello che c'è in natura se si punta ad un simil biotopo è la sabbia
Ah ok :) allora siamo d'accordo :) Io non la consigliavo come "simil biotopo" quanto come "miglior soluzione secondo me", che è diverso
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-01-2013, 17:53   #12
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
appunto, però non tutti vogliono fare l'acquario "secondo Mel", stai facendo lo stesso discorso che si è fatto con l'uso o meno della co2 in questa tua guida esiste solo il fondo in terra allofana e non è così.
ci sono altri metodi di allevamento con altri substrati che sono altrettanto (e forse ancor più) adatti.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 17:56   #13
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Stay tuned for more features in next episode!
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 22:10   #14
lollobass
Pesce rosso
 
L'avatar di lollobass
 
Registrato: May 2011
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e 1/2
Età : 42
Messaggi: 797
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lollobass Invia un messaggio tramite Skype a lollobass

Annunci Mercatino: 0
bhe se non altro mettendo insieme le vostre opinioni si ha una guida abbastanza completa..
io sono quasi pronto per allestire per cui capita a fagiuolo...

l'unica cosa che mi preoccupa è che i negozianti mi romperanno le scatole se dico di volere 4/ ram e poi gli porto indietro quelli che non fanno la coppia...
__________________
"Siamo tutti portatori di geni preistorici in un mondo post-moderno"(Gil Grissom C.S.I.)
"siamo in rotta di collisione con madre natura...e madre natura vince sempre" (cit.)
[disponibili vallisneria lemna e 2 neon T539w 10.000k scambio/vendo a Piacenza
lollobass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 22:15   #15
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
diciamo che succede con tutti, anche con gli scalari è lo stesso
con i ramirezi ci marciano, i furboni, perchè rispetto agli scalari dove il dimorfismo è praticamente assente, nei ramirezi è molto evidente.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 22:24   #16
lollobass
Pesce rosso
 
L'avatar di lollobass
 
Registrato: May 2011
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e 1/2
Età : 42
Messaggi: 797
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a lollobass Invia un messaggio tramite Skype a lollobass

Annunci Mercatino: 0
staremo a vedere...ho almeno 3 negozianti con cui contrattare...

intanto preparo bene il layout per ora ho solo la vasca tra l'altro
__________________
"Siamo tutti portatori di geni preistorici in un mondo post-moderno"(Gil Grissom C.S.I.)
"siamo in rotta di collisione con madre natura...e madre natura vince sempre" (cit.)
[disponibili vallisneria lemna e 2 neon T539w 10.000k scambio/vendo a Piacenza
lollobass non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 23:46   #17
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Aggiornato il primo post! :)
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 23:56   #18
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
un appunto
- gli otocinculus affinis non li troverai mai in commercio, sono al 90% macrospillus o vittatus da inserire a vasca ben matura e alimentati a dovere con alimenti specifici
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 00:05   #19
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
un appunto
- gli otocinculus affinis non li troverai mai in commercio, sono al 90% macrospillus o vittatus da inserire a vasca ben matura e alimentati a dovere con alimenti specifici
corretto e aggiunto un appunto sulla loro dieta
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 18:17   #20
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
correggo alcuni punti:

Quote:
PUNTO 1: il fondale.
In natura il fondale delle zone di orginie è composto da sabbia finissima, ricoperta da fanghi organici limacciosi. In acquario si possono utilizzare sia un quarzo sugar-size che altri sistemi, come ad esempio terre allofane molto fini.
L'importante è che il fondo non sia nè grossolano nè calcareo. Inoltre non è fondamentale sifonarlo, a tenere smossa la superficie ci penseranno i Ram.
I vari sistemi hanno pro e contro.
I ghiaini sugar-size (soprattutto quelli policromi di colori naturali) sono quanto di più simile al loro ambiente naturale, ma essendo un fondo molto compatto, tendono a creare zone anossiche nel fondale.
Le terre allofane invece sono un ottimo substrato per le piante e creano meno facilmente zone anossiche, ma non sono altrettanto fini e i Ram non riusciranno ad "aspirarle" come farebbero con il ghiaino. Essendo polverose, è consigliabile non laverle, in modo che formino in superficie uno strato di polvere abbastanza simile al limo organico presente in natura. Le terre allofane hanno anche un'altra caratteristica (in questo caso quasi un pregio): assorbono i carbonati dall'acqua. quindi il kh in vasca va strettamente monitorato nei primi tempi o potrebbe scendere moltissimo, causando sbalzi di ph (se questa cosa non vi è chiara approfondite l'argomento kh ed effetto tampone sul ph).
In entrambi i casi è preferibile mettere al di sotto un fondo più poroso (es: lapillo vulcanico), e magari un cavetto riscaldante, che evita quasi completamente i problemi di fondo anossico.
non è proprio così:

IL SUBSTRATO PER UNA VASCA DI RAMIREZI:

substrati non adatti: devono essere scartati tutti quei substrati particolarmente spigolosi o taglienti che possano rovinare l'apparato boccale, non sono adatti quindi molte forme di flourite (red, dark, classica).
è da scartare anche l'onyx sand essendo un substrato ricco di carbonati e studiato per l'acquario di piante provoca un innalzamento dei valori di ph kh e gh.
sabbie edili in cui sono presenti molti carbonati, vale il discorso fatto per l'onyx sand.

substrati che si possono usare:
piccola premessa, i fondi che andrò ora a descrivere possono essere usati, ma il fatto che possano essere usati non fà di tutti loro i substrati ideali di allevamento.
qual'è il substrato ideale? i mikrogeophagus come dice appunto il nome sono dei piccoli geophagus, sono dei ciclidi "filtratori" ingeriscono boccate di substrato lo ruminano in cerca di piccoli invertebrati, larve, piccoli crostacei, vermi o quant'altro sia commestibile.
una volta trovati vengono ingeriti e lo scarto viene sputato oppure passa attraverso le branchie.
vista questa loro caratteristica il fondo da preferire è che sia con la minore granulometria possibile per non danneggiare bocca e lamelle branchiali.
-sabbia sugar size: PRO è sicuramente il fondo ideale per le loro caratteristiche di filtratori e scavatori (si scavano), le piante riescono facilmente a radicare e se usata in modo adeguato NON produce anossia se usato nella giusta maniera, lo strato ideale è sui 3/4/5cm oltre i quali è meglio non andare.
CONTRO: come detto sopra, uno strato di 5cm non produce sacche anossiche, oltre tale spessore si incorre in tale rischio.
le melanoides tubercolata possono essere un utile supporto a tenere la sabbia smossa, rispetto agli organismi bentonici marini che riescono ad occupare anche strati più profondi di fondo le melanoides oltre una certa profondità non riescono a "lavorare".

-ghiaino: PRO buon substrato, è inerte e smussato è preferibile usare quello a granulometria più sottile, ottimo quello da 1 o 2 mm permette un buon radicamento delle radici.
CONTRO permette ai ramirezi di scavare abbastanza agevolmente risulta più difficoltoso far passare i grani attraverso le branchie.

-Flourite Black Sand: PRO buon substrato, mantiene il ph inalterato ha una granulometria sottile, permette una buona crescita delle piante.
CONTRO dato l'alto tasso di elementi nutritivi presenti, che lo rende molto adatto agli acquari di piante può portare ad un innalzamento della conducibilità.

-Terre allofane: fanno parte di questa categoria fondi come Akadama, Wave master soil, nature soil, aquasoil ecc....
PRO si caratterizzano in genere per un ph neutro (6,5/6,9) e da un elevata capacità di scambio cationico (Ca++, K+, Mg++, NH4+, Fe+++ ecc...), ovvero quella capacità che un substrato ha di scambiare gli elementi nutritivi tra le particelle del terreno e le radici delle piante.
le terre allofane tendono quindi in un primo periodo a incamerare tali sostanze fino a saturazione, una volta raggiunta la saturazione queste iniziano ad essere rilasciate alle radici. in questa prima fase si vede quindi un abbassamento dei valori di kh e gh non sempre costanti e per un periodo che può essere più o meno lungo.
sono ottimi substrati per la crescita delle piante ed essendo microporosi anche per i batteri.
CONTRO: granulometria, anche il substrato più fine può risultare grosso per i ramirezi, più sono grossi i grani più risulta difficile da scavare, i comportamenti tipici della specie vengono in qualche modo edulcorati.
il fondo come detto deve essere fatto maturare e in questa sua fase assorbe la durezza non in modo costante e sopratutto creando differenze anche notevoli tra Kh e Gh che deve essere monitorato costantemente, più viene saturato in fretta e più si rischia che il granulo tenderà a sfaldarsi velocemente.
ancora più importante è come questi fondi vengono usati, con un pH dell’acqua ben al di sotto la neutralità (in particolare sotto ph 6) la CSC (capacità di scambio cationico) diminuisce drasticamente la conseguenza è che quello che era legato torna in soluzione, mentre ciò che è in soluzione non viene più legato.
avere cambiamenti repentini del pH in una vasca con akadama o altre terre allofane possono comportare pericolosi squilibri in vasca.
sono ottimi fondi per le piante e i plantacquari in genere, non si devono usare con faciloneria ma è meglio informarsi bene prima di usarli.

altra nota, ho letto a proposito dell'akadama di non lavarla perchè la polvere è simile al limo organico, è una balla pazzesca.
non si può comparare la melma data dalla polvere di akadama (è melma) dovuta alla disgregazioni di granuli o all'effetto dello sfregamento dato dagli stessi all'interno della busta, con i fanghi che si sviluppano in vasche mature e che sono principalmente prodotti dell’azione depurativa dell’acqua da parte dei batteri.
i batteri nella loro attività producono questi conglomerati o flocculi, che sono a tutti gli effetti una biomassa attiva (batteri saprofiti, protozoi, amebe, rotiferi e altri microrganismi) costituita da materia organica.
la polvere intoppa i pori, allora a che serve avere un fondo microporoso se gli lasciamo la polvere? senza contare che questa melma se presente in grosse quantità è essa stessa a rendere il fondo anossico, anche se fatto di akadama e altri substrati come gravelit e lapillo.

cavetto riscaldante, con dei pesci che tendono a scavare non è consigliabile, senza contare che non tutti i cavetti sono uguali, alcuni sono più potenti di altri, domandiamoci poi se i costi del cavetto valgono i reali benefici (pochi).
se troppo poco potente tiene solo tiepidi i batteri e ne aumenta il metabolismo (se la vasca viene isolata con un polistirolo sotto ho già il fondo tiepido= spendo 3/4€ per un pannello di polistirolo o polistirene e ho lo stesso effetto), se è più potente, quindi si cerca l'effetto falda freatica (mi serve veramente rimandare in vasca i nutrienti che ho nel fondo? se seguo un protocollo di fertilizzazione rischio solo un surplus di fertilizante e sostanze disciolte).
elimino il rischio anossia, ne dubito, con il cavetto riscaldante si incorre comunque nel rischio di impaccare il fondo se questo è fatto in gran parte di silicati (sabbia) oppure è presente della melma (es. akadama non lavata).
senza contare che la filosofia del fondo riscaldato segue anche un protocollo di fertilizzazione e di "costruzione" del fondo, per cui non tutti i fondi sono adatti al cavetto riscaldante.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
habitat , loro , ramirezi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20965 seconds with 14 queries