Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
con l' elettrovalvola non t' interessa contare le bolle di co2, in genere si contano 1 bolla ogni 1 o 2 secondi, ma con l' elettrovalvola basta che regoli il flusso che non deve essere ne troppo sparato e ne troppo lento, potresti prendere in considerazione 1 bolla al secondo ma se varia poco più o meno fa lo stesso. Cmq per essere precisi il flusso all' uscita dipende dal reattore, i reattori sono costruiti in base al flusso che riescono a trattare appunto, potresti iniziare da 1 litro ora che mediamente è quello che trattano la gamma di reattori poi se si trata di un reattore per 500 o più litri si può arrivare anche ad 1,5 litri. Altra cosa dosa bene la quantità di materiale all' interno del reattore, troppo materiale implica un gran quantitativo di co2 per ottenere poco calcio e tanto kh es il ph interno lo porti anche a 6,2 , poco materiale occorre molta meno co2 per sciosciere. Se hai il libretto d' uso del reattore seguilo alla lettera per poi apportare le tue modifiche per soddisfare le esigenze della tua vasca. Ps più spesso smanetti nel regolare la co2 e più i valori che rilevi saranno falsati
Ciao,giusto con l'elettrovalvola e sonda ph è molto più semplice visto che impostato il valore del ph con cui far sciogliere il media provvede il controller,ma l'introduzione delle bolle all'apertura della valvola deve essere comunque lenta visto che oltre al rischio di inchiodare la pompa si rischia di far scendere il ph sotto la soglia impostata con rischio di precipitazioni,io per questo motivo nonostante utilizzo un controller ph non uso l'elettrovalvola in quanto mi trovo meglio con numero di bolle co2 e ml in uscita...
Ciao come avevo detto ieri la triade a co2 chiusa e' scesa e i kh era arrivato a 8 oggi ho fatti test e questi sono i risultati dopo aver riacceso la co2 e aver tarato in questo modo :
Uscita flusso 1.2 l/h
Uscita co2 Circa 2 bolle al secondo
Test :
Vasca. Kh 8.7 Ca 435 Mg1300
Reattore. Kh 13.5 Ca 500 Mg 1450
Cosa secondo voi per aver un kh in uscita più alto devo aumentare se non ho capito male aumento un po' di più le bolle di co2?
NO le bolle vanno bene, che media usi all' interno del reattore? Nel reattore hai inserito anche il magnesio? Che tipo di rilevatore ph usi nel reattore?
Uso arm della caribesea grana grande si ho inserito il mg e il phmetro e' il Milwaukee ma perché bisogna avere in uscita un kh a30 quando che a noi non serve così alto questo non capisco
Ciao,non è necessario un kh30 nel reattore,puoi tenerlo anche a meno e di sicuro non rischi precipitazioni,basta che mantieni la triade stabile,se ti aumentano non va bene,per tenere un kh più alto nel reattore basta che riduci il flusso tipo da 1,2l/h lo porti a 1l o anche meno,però attento che se riduci troppo rischi di far tappare il rubinetto...è per questo che nelle vasche con poco consumo anche usando piccoli reattori con tarature "soft" se ne sconsiglia l'uso... ma che reattore hai che con 2 bolle al secondo e 1,2l in uscita ti da kh13,5? mi sembra strano...il mio deltec era "mostruoso" troppo x la mia vasca ed avevo i problemi evidenziati,ora con un piccolo autocostruito è perfetto...(circa20 bolle/min. flusso 0,6l/h esco con kh23,ca530)
Il reattore e' un AQ120RC della aqengeenering il fatto e' che ca e mg escono alti solo il kh esce come ho detto ma il punto da dove siamo partiti ere il perché mi sale in vasca
Come ti dice wilmar e ti avevo già detto sopra, se ti sale il kh in vasca mentre ca e mg restano costanti, aumenti un po' il flusso in uscita e diminuisce il kh nel reattore ,se facendo cosí ti si alza tutta la triade devi diminuire la co2.
Il reattore in automatico non bilancia come chiede la Vasca devi essere tu a tararlo e modificarlo anche in futuro se la Vasca l'ho richiede
Il reattore e' un AQ120RC della aqengeenering il fatto e' che ca e mg escono alti solo il kh esce come ho detto ma il punto da dove siamo partiti ere il perché mi sale in vasca
Ho lo stesso reattore montato in una vasca da 540 litri lordi, uno dei problemi che ho riscontrato in questo modello è come ti dicevo nel post precedente dei fare molta attenzione alla quantità di materiale che inserisci, se è troppa farai tanta fatica a bilanciare la triade.
Altro problema il granulato di magnesio si scioglie differentemente all' arm, ha bisogno di ph intorno al 6.6 ; 6.7 e già questo ti complica la taratura.
Nel libretto d' uso del tuo reattore ti porta un uscita di 1 litro per la max efficienza. Porta le bolle di co2 1 al secondo. Per quanto riguarda il kh in uscita basso ti consiglio per ora di non fregartene visto che in vasca si mantiene ad una buona concentrazione, vuol dire che il tuo abitat non consuma troppo kh per ora e se vai ad aumentare in uscita il kh logicamente ti sale anche in vasca. In conclusione ti consiglio di lasciare le cose come stanno visto che in vasca i valori sono accettabili e qualora se ne presenti la necessità apporti le modifiche. Sono diffidente a mischiare il media con arm e granulato di magnesio e non so se questo possa incidere col kh.