Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
il prizm fara' anche rumore ma per i nani per me va piu' che bene,ho acquistato modelli "iper perfomanti"per i nani che pero' si staravano continuamente(non faccio nomi),il prizm e' si un "trattorino"ma e' sempre costante nella portata d'aria e d'acqua e schiuma scuro e puzzolente, gli altri schiumatoi mi hanno fatto al massimo una schiuma color birra,questo sia chiaro, sempre secondo me.
in camera da letto e' impossibile tenerlo sia chiaro, ho testato un mce300, un 9002, attualmente ho un slim skin 135 ma ogni settimana devo smontarlo perche' le mute dei tanti anfipodi che ho vengono aspirate dalle griglia che vanno a ostruire la griglia coprigirante con conseguente diminuzione della schiumazione, vado spesso a casa del mio amico al quale ho venduto il vecchio prizm che ha un nano 38 x 38 molto "carico", pulisce solo una volta la settimana il bicchiere, la pompa 1-2 volte al massimo ogni 7_8 mesi e non lo regola mai perche' e' sempre costante nella portata d'aria e d'acqua,quasi quasi ho paura che lo ricompro anche io
Sei stato fortunato e comunque se dovesti avere dei problemi potrai rivolgerti a Panu che ormai e ferrato sulle problematiche dei nanoskimmer Hydor ,ma come possiamo aiutare Gallogeorge?
Quando mette foto o video come giustamente detto da Zau forse possiamo valutare meglio.
Sinceramente non so se essere fortunato, o se lui é sfortunato, ma a parte problemi di vibrazioni problemi ne ho letti pochi riguardo al funzionamento.
per me l'hydor e' un buon skimmer,nel mio caso ho provato a mettere una spugna fra la griglia di aspirazione e la prima paratia ma diminuisce il flusso dell'acqua e quindi la schiumazione, purtroppo ho il problema dei troppi anfipodi e la loro muta ostruisce la coprigirante della pompa,pazienza,vorra' dire che smontero' il tutto una volta a settimana,ho sempre avuto vasche piccole (60/70 lt al massimo) e se non avessi la vaschetta attaccata al divano del salotto dove guardo la tele non avrei alcun dubbio a rimettere un prizm, uno dei migliori che ho avuto,a parte il rumore
per me l'hydor e' un buon skimmer,nel mio caso ho provato a mettere una spugna fra la griglia di aspirazione e la prima paratia ma diminuisce il flusso dell'acqua e quindi la schiumazione, purtroppo ho il problema dei troppi anfipodi e la loro muta ostruisce la coprigirante della pompa,pazienza,vorra' dire che smontero' il tutto una volta a settimana,ho sempre avuto vasche piccole (60/70 lt al massimo) e se non avessi la vaschetta attaccata al divano del salotto dove guardo la tele non avrei alcun dubbio a rimettere un prizm, uno dei migliori che ho avuto,a parte il rumore
Panu provai skimz sulla vasca grande ed andava abbastanza bene, ogni tanto aveva qualche inceppo dovuto al dislivello dell'acqua per l'evaporazione ed era una cosa che mi faceva abbastanza gli zebedei.
Comunque sia io ora mi trovo bene con il 9002, fa poco rumore e quasi nulla di vibrazione, schiumare schiuma bene e non si sregola mai.
L'unico difetto è che bisogna far passare qualche giorno per trovare la giusta tarazione e soprattutto ci mette una settimana per entrare in regime
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk
__________________
Ed è proprio quando raggiungi il top in questo hobby che inizi ad inventarti tante di quelle *******!
Progetto phyto e zoo in evidenza!
ho avuto anche il 9002 pero' dopo anche li' dopo pochissimi mesi ogni 10 gg al massimo dovevo smontare la pompa in quanto si formava un tappo di sale e calcio nella curvetta in plastica trasparente che porta l'aria al venturi posto sopra la pompa stessa riducendo notevolemte la schiumazione,ho visto che nel nuovo modello il tubo dell'aria e' stato portato fuori dalla scocca e secondo me hanno fatto bene,resto dell'idea che questi piccoli schiumatoi hanno bene o male tutti piccoli problemi di "sregolazione", bisognerebbe orientarsi su modelli davvero performanti ma a quel punto il prezzo diventa troppo impegnativo