ciao! riesci a fare qualche foto del layout?
come fondo sicuramente la sabbia sugar size sarebbe stata l'ideale, visto che da buoni geophagini tendono a metterla in bocca e farla passare dalle branchie, se il ghiaino non è appuntito può andare bene lo stesso.
che tipo di filtro è? se è abbastanza capiente puoi inserire una calza in nylon con dentro torba con dosaggio di 1gr/lt, in questo modo riesci ad abbassare il ph e il kh oltre che arricchire l'acqua di tannini, acidi umici e fulvici.
altri acidificanti naturali (abbassano solo il ph) sono catappa e pignette di ontano, per la prima il dosaggio è 1 foglia ogni 100lt le seconde 10/15 pignette ogni 100lt.
a parte gli otocinclus come target fish possono andare bene anche corydoras di piccole dimensioni come pygmaeus/hastatus/habrosus da inserire (come per gli otocinclus) in gruppi di minimo 6/7 esemplari.
per la formazione della coppia l'ideale è partire da un gruppetto di 4/5 e permettere loro la scelta,visto che i ramirezi sono ciclidi che fanno cure biparentali.
prendendo un M e una F i rischi che possano esserci dei problemi ci sono, magari si riproducono ma non sono affiatati e si mangiano uova e prole, magari il maschio è troppo aggressivo per la femmina, magari la femmina è disinteressata al maschio ecc....
|