![]() |
vasca per ramirezi,punto alla riproduzione
Ciao a tutti!
Ho una vasca di 75 lordi con base 60 x 35 e ho deciso di allestirla per una coppia di ramirezi,tentandone la riproduzione. E' stata riempita oggi e i valori sono questi: Ph: 7 Gh: 6 Kh: 3-4 Il fondo è costituito da ghiaia nera di 2-3mm arrotondata e ai lati sono presenti dei legni mopani molto grandi. Come piante per ora ci sono solo vallisnerie. Il filtro è interno e l'acquario è aperto,con una plafo di 2x24 w. Per prima cosa,filtro su torba per abbassare il ph vero? Poi come coinquilini posso mettere solo gli otocinclus? Prendendo in negozio un maschio e una femmina qualsiasi c'è il rischio che la coppia non si formi mai? Come devo fare per far si che non succeda? |
ciao! riesci a fare qualche foto del layout?
come fondo sicuramente la sabbia sugar size sarebbe stata l'ideale, visto che da buoni geophagini tendono a metterla in bocca e farla passare dalle branchie, se il ghiaino non è appuntito può andare bene lo stesso. che tipo di filtro è? se è abbastanza capiente puoi inserire una calza in nylon con dentro torba con dosaggio di 1gr/lt, in questo modo riesci ad abbassare il ph e il kh oltre che arricchire l'acqua di tannini, acidi umici e fulvici. altri acidificanti naturali (abbassano solo il ph) sono catappa e pignette di ontano, per la prima il dosaggio è 1 foglia ogni 100lt le seconde 10/15 pignette ogni 100lt. a parte gli otocinclus come target fish possono andare bene anche corydoras di piccole dimensioni come pygmaeus/hastatus/habrosus da inserire (come per gli otocinclus) in gruppi di minimo 6/7 esemplari. per la formazione della coppia l'ideale è partire da un gruppetto di 4/5 e permettere loro la scelta,visto che i ramirezi sono ciclidi che fanno cure biparentali. prendendo un M e una F i rischi che possano esserci dei problemi ci sono, magari si riproducono ma non sono affiatati e si mangiano uova e prole, magari il maschio è troppo aggressivo per la femmina, magari la femmina è disinteressata al maschio ecc.... |
Stasera posto una foto della vasca :-)
Si metterò anche foglie di catappa perchè le uso per le altre vasche! Quindi dici di metterne 4-5? Non saranno troppi per quello spazio? (poi li tolgo ovviamente xD) |
se sono giovani/sub adulti si può anche fare, ma da adulti no, è troppo risicata, servirebbe una vasca di maggiori dimensioni in lunghezza, minimo 80cm anche se meno aggressivi ripetto ad altri ciclidi nani sono comunque ciclidi ;-).
|
Ecco la foto!
Non considerate le cladophore. Le noci di cocco devo lasciarle? In settimana prossima arriveranno venti piante di vallisneria e qualche anubias! http://s8.postimage.org/b0wanpq81/20130105_101455.jpg |
ciao!
per esperienza ti consiglio di capovolgere le noci di cocco e magari romperle in più pezzi su cui la coppia è probabile che deponga, considerato anche che nella vasca non ci sono altre superfici lisce e che il fondo è di granulometria abbastanza grossa... ottima cosa aumentare la vegetazione! facci sapere come procede! buona giornata, Gianluca |
Ecco come si presenta la vasca dopo la piantumazione:
http://s13.postimage.org/64q1mj35f/20130112_134333.jpg Cosa mi suggerite di aggiungere? che pianta metto nel lato sinistro? Le noci di cocco e le cladophore non contano ;-) PS: l'acqua è ambrata perchè ho acidificato con torba e catappa! |
metti l'anubias i miei ram sempre sopra di essi deponevano
|
lega anubias o microsorum alle radici, le barriere visive sono sempre poche, al centro è ancora spoglio #36#
|
Allora metto un'anubias a sinistra e pistia o altra galleggiante, lego un paio di microsorum ai legni e poi che ci metto? Dove?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl