|
Originariamente inviata da devid97
|
prenditi dei neon normali che vanno dai 4000 ai 6500 gradi kelvin e con la resa luminosa pari a 8,quelli fitostimolanti spesso favoriscono la crescita algale,poi io non mettere mai n neon rosa,più innatrale di così...
|
Effettivamente qualcuno riporta di queste esperienze negative. Altri invece ne parlano benissimo.
Visto che quei neon avrebbero uno spettro luminoso particolarmente idoneo per la fotosintesi, la mia idea, basata sulle reminiscenze di botanica e chimica agraria risalenti alle scuole superiori (sono perito agrario), è che se la vasca ha condizioni ideali per la crescita delle piante superiori (cioè quelle che noi mettiamo in acquario), inteso come macroelementi, microelementi, temperatura, valori dell'acqua, illuminazione, CO2, ecc., saranno le piante a sfruttare la luce "di qualità", fotosintetizzando tanto e quindi crescendo tanto a discapito delle alghe.
Se invece qualcuno dei fattori suddetti è carente, per la legge di Liebig o legge del minimo (secondo la quale la crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa), le piante sfrutteranno le risorse fino ad esaurire quella presente proporzionalmente in minore quantità. Tutto (o quasi) quello che non viene utilizzato delle altre risorse, resta in vasca confinato tra i 5 vetri.
E qui intervengono le alghe, che hanno una struttura molto più semplice delle piante superiori, ed anche per questo sono meno pretenziose, sfruttando tutto ciò che resta per crescere. E siccome per crescere fotosintetizzano anche loro, sfruttano gli ottimi neon che gli abbiamo gentilmente fornito!
PS: ricordo che questa è puramente la mia interpretazione della cosa!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2