Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
per starci ci stanno bene i calvus in quella vasca, non sono però certissimo dell'accoppiata col leleupi, vista l'irruenza maggiore del secondo
Ti butto intanto un altro nome, giusto per confondere le idee : lepidolamprologus nkambae
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Per i filtri,ti consiglio vivamente un JBL.Silenzioso,consuma poco e puoi inserire materiale filtrante che hai bisogno.Altrimenti vai di Eheim.
Sulle lumache c'è da dire,che le Ampullarie hanno quel tubo lungo che fanno uscire,cosa che viene aggredito regolarmente dai ciclidi e di conseguenza non da consigliare.
Inoltre voglio avvisare,che dal primo di questo anno,tutte le Pomacea sono vietate in tutta CE,sia comprarle ,venderle e tenerle.Quelli in possesso degli acquariofili ora le possono ancora tenere,ma sarebbe vietata la riproduzione.
Il ghiaino che tieni non conosco,ma personalmente ho sempre usato della sabbia molto fine per quel genere di pesci.Alcune roccie grosse e qualche Vallisneria.
I leleupi vanno bene e mi piacciono un sacco.ma i Julidochromis dovresti tenerli in gruppo.Inserisci subito un gruppetto ,altrimenti si faranno a pezzi.
Anzi dei A. calvus consiglierei dei A. compressiceps,simile di corpo ma più piccoli.
Anche se la vasca non è molto grande ,un gruppo di Paracyprichromis nigripinnis non lo vedrei tanto male.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Per i filtri,ti consiglio vivamente un JBL.Silenzioso,consuma poco e puoi inserire materiale filtrante che hai bisogno.Altrimenti vai di Eheim.
Sulle lumache c'è da dire,che le Ampullarie hanno quel tubo lungo che fanno uscire,cosa che viene aggredito regolarmente dai ciclidi e di conseguenza non da consigliare.
Inoltre voglio avvisare,che dal primo di questo anno,tutte le Pomacea sono vietate in tutta CE,sia comprarle ,venderle e tenerle.Quelli in possesso degli acquariofili ora le possono ancora tenere,ma sarebbe vietata la riproduzione.
Il ghiaino che tieni non conosco,ma personalmente ho sempre usato della sabbia molto fine per quel genere di pesci.Alcune roccie grosse e qualche Vallisneria.
I leleupi vanno bene e mi piacciono un sacco.ma i Julidochromis dovresti tenerli in gruppo.Inserisci subito un gruppetto ,altrimenti si faranno a pezzi.
Anzi dei A. calvus consiglierei dei A. compressiceps,simile di corpo ma più piccoli.
Anche se la vasca non è molto grande ,un gruppo di Paracyprichromis nigripinnis non lo vedrei tanto male.
Ciao Patrick il piacere è mio di ricevere i tuoi consigli,
Mi hanno regalato un filtro Eheim 2215 carico di materiale filtrante, ma è sprovvisto di rubinetti, tubi di aspirazione e di ricircolo dell'acqua, comprare questi materiali ho visto su internet che mi costa quasi come un filtro completo, per cui non sò se vale la pena.
Visto la problematica con le lumache, per la lotta alle alghe cosa mi consigli nel Tanganica?
La sabbia molto fine và bene anche con le piante? Non c'è pericolo che nel tempo si formino zone anossiche?
Pensavo di tenere il ghiaino nella zona rocciosa e nelle immediate vicinanze, e nell'altra parte della vasca mettere la sabbia fine. Che ne dici?
In merito ai pesci mi piacciono anche gli A. compressiceps. Quindi secondo te potre mettere leleupi, A. compressiceps e Paracyprichromis nigripinnis?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Metalstorm
per starci ci stanno bene i calvus in quella vasca, non sono però certissimo dell'accoppiata col leleupi, vista l'irruenza maggiore del secondo
Ti butto intanto un altro nome, giusto per confondere le idee : lepidolamprologus nkambae
Ciao, neanche i lepidiolamprologus nkambae non mi dispiacciono, infatti la scelta della fauna non è facile
Ultima modifica di polimarzio; 05-01-2013 alle ore 00:10.
Motivo: Unione post automatica
Basta non mettere 30cm di sabbia.Io non ho mai avuto problemi con zone anossiche.
Mescolare la sabbia con la ghiaia non lo farei.Al massimo una manciata,giusto per l'occhio.
Per il filtro,se vuoi farlo ripartire,metti anche una guarnizione nuova.
Contro le alghe ,io ho sempre cambiato 3/4 dell'acqua ogni settimana e non ho mai avuto problemi con alghe.Al massimo metti delle Clithon/Nerita.
Io queste tre specie le ho tenute insieme e non c'era nessun problema.L'unica,ricrodati che ai Parac. piace il nuoto libero (non che riempi la vasca di sassi).
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Basta non mettere 30cm di sabbia.Io non ho mai avuto problemi con zone anossiche.
Mescolare la sabbia con la ghiaia non lo farei.Al massimo una manciata,giusto per l'occhio.
Per il filtro,se vuoi farlo ripartire,metti anche una guarnizione nuova.
Contro le alghe ,io ho sempre cambiato 3/4 dell'acqua ogni settimana e non ho mai avuto problemi con alghe.Al massimo metti delle Clithon/Nerita.
Io queste tre specie le ho tenute insieme e non c'era nessun problema.L'unica,ricrodati che ai Parac. piace il nuoto libero (non che riempi la vasca di sassi).
No non intendevo mescolare la sabbia con la ghiaia, ma vorrei fare due territori distinti, uno con fondo di ghiaia e l'altro di sabbia.....
Ho tolto i legni perchè stavano marcendo e rilasciavano in acqua sporcizia, al loro posto ho messo delle pietre marroni. Al più presto posterò una nuova foto.
Pensavo di mettere gli Julidochromis o i leleupi per la zona rocciosa e i N. multifaciatus per la zona aperta dove metterò le conchiglie. Altri abbinamenti?