Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
io faccio così....
prendo l'acqua dalla riva ( perchè non ho modo di prenderla a largo ) immergendo la tanica tutta sotto e apro il tappo solo allora, poi in 10 min sono a casa aggiungo circa un litro di acqua ro ogni 10 di mare e butto subito tutto in sump accendendo il riscaldatore. tempo 20 min e faccio riparrtire la pompa di risalita.
mai avuto problemi per ora...
una settantina di litri la ho caricata pure io in macchina dalle parti tue in estate.... là è acqua buona buona davvero, sul versante argentario di porto ercole è la migliore, la più pulita. Altro che santa "monnezza" severa.... Taglia sempre così frenk 1 lt su 10 ed è il miglior cambio acqua che puoi fare alla vasca.
quando capiti da queste parti fammi sapere che ci troviamo , ci prendiamo un "coffi" e ti farei vedere volentieri la mia vasca , almeno mi consigli.
Ultima modifica di frenk79; 27-12-2012 alle ore 11:35.
Motivo: Unione post automatica
ps: non la prenderei mai in profondità (poi bisogna capire che cosa intendete per profondità).
perchè?
Perchè l'acqua in profondità è più ricca in nutrienti (silicio, nitrato, fosfato). In inverno questo è poco vero dalle nostre parti visto che il termoclino si è dissolto, ma negli altri periodi è meglio prenderla sopra al termoclino anche se al di sotto dei primi metri.
io faccio così....
prendo l'acqua dalla riva ( perchè non ho modo di prenderla a largo ) immergendo la tanica tutta sotto e apro il tappo solo allora, poi in 10 min sono a casa aggiungo circa un litro di acqua ro ogni 10 di mare e butto subito tutto in sump accendendo il riscaldatore. tempo 20 min e faccio riparrtire la pompa di risalita.
mai avuto problemi per ora...
una settantina di litri la ho caricata pure io in macchina dalle parti tue in estate.... là è acqua buona buona davvero, sul versante argentario di porto ercole è la migliore, la più pulita. Altro che santa "monnezza" severa.... Taglia sempre così frenk 1 lt su 10 ed è il miglior cambio acqua che puoi fare alla vasca.
quando capiti da queste parti fammi sapere che ci troviamo , ci prendiamo un "coffi" e ti farei vedere volentieri la mia vasca , almeno mi consigli.
Vengo qualche volta a vedere le partite del mio grande amico e compaesano NANDOGOL Sforzini che mi fa entrare aggratisse in tribuna.... modestamente ... ti faccio sapere, capiterò di sicuro!!!
seguo con interesse..visto che voglio provare anche io con acqua di mare.
c'e chi dice di fare subito il cambio il prima possibile, c e chi lo fa dopo una settimana... vediamo se qualcuno ci da altre delucidazioni in base alla sua esperienza
__________________
MICHELE
LA CALMA E' LA VIRTU' DEI FORTI...PERCHE' SONO COSI DEBOLE?
seguo con interesse..visto che voglio provare anche io con acqua di mare.
c'e chi dice di fare subito il cambio il prima possibile, c e chi lo fa dopo una settimana... vediamo se qualcuno ci da altre delucidazioni in base alla sua esperienza
se sei sicurissimo della qualità dell'acqua è meglio inserirla entro un'ora dal prelievo, possibilmente ossigenandola durante il trasporto. Se non ne sei sicuro meglio stabularla con movimento e skimmer e carbone in modo da eliminare ( o quantomeno ridurre) eventuali future problematiche.
la qualità dell'acqua? te ne rendi conto dal fondale: sabbie molto ricche sono caratteristiche di aree ricche di nutrienti. Sabbie molto povere ma pulite senza residui limacciosi organogeni o metallici sono solitamente presenti in aree molto povere di nutrienti con acqua molto cristallina (ad esempio dalle mie parti in Cilento si trovano presso Acciaroli).
Sabbie con un unica o con poche specie di animali ma molto presenti sono aree a grosso impatto.
(per chi studia meiofauna chiedo perdono per le banalizzazioni).
tra capo noli e varigotti(a circa 35 km da casa mia) non esiste una fabbrica, e non c e un fiume che sbocchi in mare, presumo che sia un ottima acqua,meta d e state di molti sub , e reputo quel tratto di litorale uno ,se non il piu bello e caratteristico della riviera ligure di ponente.
__________________
MICHELE
LA CALMA E' LA VIRTU' DEI FORTI...PERCHE' SONO COSI DEBOLE?
(ad esempio dalle mie parti in Cilento si trovano presso Acciaroli).
Lo so io che SONO andato a prendere lì la sabbia per il DSB del mio med........
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza