Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-12-2012, 10:41   #1
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Metalstorm Visualizza il messaggio
in acqua media-dura i carbonati tendono a stabilizzare il ph verso valori alcalini

nelle vasche di acqua tenera, per abbassare il ph, devi prima avere una durezza carbonatica bassa (almeno 4) in modo da abbattere l'effetto tampone che anno verso l'alto

a questo punto, hai due opzioni:
- usare la co2 (soluzione adottata di solito nei plantacquari, in quanto la sfrutti anche per fertilizzare). Siccome hai un effetto tampone bassissimo, per mantenere il ph stabile devi avere qualcosa che te lo regoli (regolazione manuale dell'erogazione facendo delle prove e misurando spesso...oppure utilizzo di un controller per il ph, che ti regola la co2 in funzione del valore impostato)
- utilizzo della torba, le cui sostanze hanno un effetto tampone verso il basso (al contrario dei carbonati) e a seconda del dosaggio e della durezza dell'acqua cambia il valore su cui si stabilizza (di solito si parte con 1gr/lt e si controlla come si comporta)....qusta soluzione di solito si usa nelle vasche biotopo dove spesso è necessario avere una luce attenuata dall'ambratura dell'acqua. Inoltre gli acidi umici fungono da protezione per la mucosa dei pesci.
Quando vedi che il ph torna a salire, sostituisci la torba...e una volta che hai fatto l'occhio per le tempistiche di esaurimento, non serve nemmeno più che misuri, a meno che non devi ottenere un ph diverso

se vuoi approfondire c'è un bel topic sugli acidificanti naturali nella sezione Approfondimenti dolce
Osta, graazie, è proprio di questo che avevo bisogno! Ho sempre fgatto fatica a regholarmi con il pH, adesso spero sia più facile!
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conducibilita , domande , redox , stabile , zeolite

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15871 seconds with 14 queries