Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-12-2012, 08:13   #1
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Domande su Conducibilità, Redox (?), Zeolite, e ph stabile.

La conducibilità è, appunto la conducibilità dell'acqua, giusto? Più si taglia con acqua di ro più si abbaassa? Più gh e kh sono alti più è elevata?

Esiste il redox nell'acquario dolce? Ovviamente fermandoci agli no3 e non all'azoto gassoso...
Da cosa è influenzato? Sempre da luce e ossiigenazione? Oppure c'è solo l'ossidazione E' possibile che gli no3 si trasformino in azoto gassoso? (con fondi monlto alti leggevo...)

Zeolite. La zeolite nell'acquario dolce ha la stessa funzione dell'acquario marino? Abbassa anche qui il potassio? E gli altri minerali disciolti?

Ph stabile. Inserendo un quantità x di torba in un filtro e mantenendo O2, gh, kh agli steessi vvalori, il ph, abbassatosi alla quantità dovutga per la torba dopo tre-quattro giorni, rimane costante a quel valore, oppure continua ad abbassarsi? Come si fa a fermarlo e tenerlo costante?
  Rispondi quotando


Vecchio 21-12-2012, 10:40   #2
alexander89
Ciclide
 
L'avatar di alexander89
 
Registrato: Oct 2011
Città: PALERMO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da camiletti Visualizza il messaggio
La conducibilità è, appunto la conducibilità dell'acqua, giusto? Più si taglia con acqua di ro più si abbaassa? Più gh e kh sono alti più è elevata?

Esiste il redox nell'acquario dolce? Ovviamente fermandoci agli no3 e non all'azoto gassoso...
Da cosa è influenzato? Sempre da luce e ossiigenazione? Oppure c'è solo l'ossidazione E' possibile che gli no3 si trasformino in azoto gassoso? (con fondi monlto alti leggevo...)

Zeolite. La zeolite nell'acquario dolce ha la stessa funzione dell'acquario marino? Abbassa anche qui il potassio? E gli altri minerali disciolti?

Ph stabile. Inserendo un quantità x di torba in un filtro e mantenendo O2, gh, kh agli steessi vvalori, il ph, abbassatosi alla quantità dovutga per la torba dopo tre-quattro giorni, rimane costante a quel valore, oppure continua ad abbassarsi? Come si fa a fermarlo e tenerlo costante?
Si la conducibilita indica la quantita di sali disciolti....piu è bassa meno ce ne sono...

No3 è l'ultimo stadio della decomposizione dell'ammoniaca derivante dalle feci che viene trasformata nel filtro biologico prima in no2 e poi successivamente in no3.

Questi vengono assorbiti dalle piante nella fotosintesi...
Quindi il valore di no3 dipende da quante piante hai....dal volume e potenza del filtro e dal carico organico dell'acquario (quantita e volume della fauna).

Il ph è piu stabile quando la durezza carbonatica cioe il kh è piu alto....
Quando invece è piu basso tende a variare molto facilmente.
La variazione è dovuta alla quantita di co2 sciolta in acqua.(ricordiamoci che la flora assorbe anche co2 quindi diventera poca se non si inserisce la co2, che in assenza di essa il ph tendera a salire fermandosi a un valore stabile cioe 8)
Esiste una tabella di comparazione tra ph/kh/co2 che la trovi nelle guide del topic.

Per mantenere un ph costante quindi è possibile usare 2 metodi.

1) acidificare con torba e/o pignette

2)erogazione costante di co2

A mio parere tale acidificazione va scelta in base alla fauna che andrai ad ospitare....a mio avviso l'impianto a co2 è molto piu facile da gestire e piu preciso come valori....

La zeolite mi hanno sempre spiegato che non va usata nell'acquario d'acqua dolce.....pero non so il motivo e neanche le caratteristiche...ad esempio per abbassare il potassio basta aggiugere qualche pianta e si aspira tutto !!!
É importante pero pulire l'acqua da eventuali foglie marce che andranno ad aumentare il livello di potassio se si lasciano marcire in santa pace!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
alexander89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2012, 14:28   #3
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ammonio (ph basici)/ammoniaca(h acvidi)- nitriti--nitrati.......iln problema è che quando si parla di ossidoriduzione, si parla anche della riduzione degli no3, e non della ossidazione dell'ammonio e dei nitriti, ma anche dell'ossidazione degli no3...

anch'io sapevo che l'ultima tappa erano gli no3....ma in qualche topic ho letto della riduzione nel fondo dell'acquario....



Ripeto: Nel dolce si utilizza il redox? Da cosa è influenzato?
  Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2012, 15:27   #4
alexander89
Ciclide
 
L'avatar di alexander89
 
Registrato: Oct 2011
Città: PALERMO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Leggi qui e capisci meglio http://www.reefitalia.net/forums/showthread.php?6883-Redox

Cmq in acquari di acqua dolce normalmente non se ne tiene conto....

Pero x chi è proprio scrupoloso.....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
alexander89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2012, 17:39   #5
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
la domanda era scrupolosa, non a linee generali

Quindi un ph acido (e una durezza piuttosto bassa) è più instabile rispetto ad uno basico?
------------------------------------------------------------------------
Ma con molta co2, si alza il kh, giusto? E come faccio ad abbassare il ph se nel frattempo si alza il kh? (questo è ovviamente teorico, nella pratica sappiamo che è piuttosto semplice, ma a livello teorico questo non mi quadra...)

Ultima modifica di camiletti; 21-12-2012 alle ore 17:41. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2012, 18:06   #6
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In teoria si un ph acido è più instabile, poi dai sistemi tampone in gioco, i bicarbonati fanno il grosso del lavoro, ma poi anche i fosfati creano sistemi tampone.
Anche gli acidi rilasciati da torba, catappa o ontano formano sistemi tampone, tanto è vero che che vengono usati per acidificare e mantenere stabile il ph di acque con durezze quasi nulle.
Poi tieni conto che le relazioni tra ph gh e kh sono sono molto strette e fattibile avere gh4 kh4 e ph 8.
Con la co2 il kh si alza massimo di1 o 2 punti, i sistemi tampone si oppongono alle variazioni di ph non le impediscono ad ogni coso.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2012, 18:59   #7
alexander89
Ciclide
 
L'avatar di alexander89
 
Registrato: Oct 2011
Città: PALERMO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da camiletti Visualizza il messaggio
la domanda era scrupolosa, non a linee generali

Quindi un ph acido (e una durezza piuttosto bassa) è più instabile rispetto ad uno basico?
------------------------------------------------------------------------
Ma con molta co2, si alza il kh, giusto? E come faccio ad abbassare il ph se nel frattempo si alza il kh? (questo è ovviamente teorico, nella pratica sappiamo che è piuttosto semplice, ma a livello teorico questo non mi quadra...)
Un ph basico è molto piu stabile....ed è piu facile da avere (acqua di rubinetto o eventuali sali nella osmosi)

Con molta co2 abbassi il ph e alzi di poco il kh anzi pochissimo la kh... se inizi con kh 4 o 5 (utilizzando solo acqua di osmosi combinata con acqua normale) con molta co2 difficilmente arrivera a 6 il kh....

Nel mio acquario ho ph 6,5 con kh 5 uso solo acqua di osmosi e co2. (Da sempre)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
alexander89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-12-2012, 19:08   #8
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Nel mio acquario ho ph 6,5 con kh 5 uso solo acqua di osmosi e co2. (Da sempre)
E si sali per mantenere per mantenere l'equilibrio osmotico?
Tieni i pesci a GH 0?
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2012, 01:01   #9
alexander89
Ciclide
 
L'avatar di alexander89
 
Registrato: Oct 2011
Città: PALERMO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Mai aggiunti sali.... ho gh 8 kh 5 ....all'avvvio ho messo 80% osmosi e 20% rubinetto.....i cambi le faccio con solo osmosi e i valori sn stabili

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
alexander89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2012, 10:42   #10
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
O non è acqua d'osmosi o hai qualcosa di calcareo in vasca, altrimenti a son di cambi d'osmosi avresti azzerato le durezze.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conducibilita , domande , redox , stabile , zeolite

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20030 seconds with 14 queries