Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
mi sono letto la discussione sul tuo acquario, e intanto ti faccio i complimenti per i risultati ottenuti.
Da quello che ho capito usi il protocollo base Seachem a dose piena, penso che potresti riddure un po' magari passando a circa 3 quarti di dose (se adesso dosavi per 60, potresti a passare a 45 - 50).
Visto che usi anche acidificanti naturali, e allo stesso tempo fornisci co2, non credo sia possibile stabilire la concentrazione di co2 in vasca, giusto come informazione una concentrazione superiore a 20ppm se non sbaglio dovrebbe favorire l'eliminazione delle filamentose.
Personalmente credo che dovresti fare una scelta, come più o meno ti hanno gia anticipato nell'altra discussione: troppa luce o comunque un acquario spinto non è il massimo per allevare i ramirezi, quindi o mantieni l'illuminazione attuale, ed equilibri il tutto dosando bene fertilizzanti e co2, sacrificando (forse) un po' i pesciolini.. Oppure togli una lampada, e rinunci alle piante un po' più esigenti.. L'Alternanthera non credo resisterebbe, la Cabomba anche nella maggior parte dei casi predilige un'illuminazione intensa, ma penso si potrebbe provare.. Idem la tenellus. Nel caso decidessi di togliere una lampada, tieni conto che dovresti probabilmente anche ricalibrare la fertilizzazione.
I cambi d'acqua ogni quanto e di quanto li fai?
Hai pensato magari di separare l'accensione delle lampade, in modo da averle accese in contemporanea solo per qualche ora centrale nel fotoperiodo? Forse potrebbe essere un'idea..
se io digiuno per qualche giorno non muoio,ma se esagero........
A parte la tenellus che si alimenta per via radicale,le altre sono pante che assorbono in colonna e non sono in grado di sfruttare il fondo fertile(tanto meno riccia,limna e demersum che non hanno radici)
Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao
La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.
si riduce ma non si sospende...il motivo è che una volta consumato il nutriente in colonna e se viene a mancare uno solo degli elementi la pianta smette di crescere e di consumare.
Con piante a regime e presenza di alghe si riduce la fertilizzazione per non far mancare nutrienti alle piante e nello stesso tempo non si rischia l'eccesso che nutrirebbe le alghe
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
mi sono letto la discussione sul tuo acquario, e intanto ti faccio i complimenti per i risultati ottenuti.
Da quello che ho capito usi il protocollo base Seachem a dose piena, penso che potresti riddure un po' magari passando a circa 3 quarti di dose (se adesso dosavi per 60, potresti a passare a 45 - 50).
Visto che usi anche acidificanti naturali, e allo stesso tempo fornisci co2, non credo sia possibile stabilire la concentrazione di co2 in vasca, giusto come informazione una concentrazione superiore a 20ppm se non sbaglio dovrebbe favorire l'eliminazione delle filamentose.
Personalmente credo che dovresti fare una scelta, come più o meno ti hanno gia anticipato nell'altra discussione: troppa luce o comunque un acquario spinto non è il massimo per allevare i ramirezi, quindi o mantieni l'illuminazione attuale, ed equilibri il tutto dosando bene fertilizzanti e co2, sacrificando (forse) un po' i pesciolini.. Oppure togli una lampada, e rinunci alle piante un po' più esigenti.. L'Alternanthera non credo resisterebbe, la Cabomba anche nella maggior parte dei casi predilige un'illuminazione intensa, ma penso si potrebbe provare.. Idem la tenellus. Nel caso decidessi di togliere una lampada, tieni conto che dovresti probabilmente anche ricalibrare la fertilizzazione.
I cambi d'acqua ogni quanto e di quanto li fai?
Hai pensato magari di separare l'accensione delle lampade, in modo da averle accese in contemporanea solo per qualche ora centrale nel fotoperiodo? Forse potrebbe essere un'idea..
Ho terminato la bottiglia di co2 gel della dennerle che mi è durata circa un mese e mezzo e devo dire che da quando ho terminato la co2 ho iniziato a fare cambi d'acqua piu sostanziosi e ho rimosso la gran parte delle filamentose a mano.
I cambi li eseguo una volta a settimana di solito tolgo circa 10 litri, ma ultimamente ho fatto degli abbondanti cambi per arrivare fino al 40 per cento di acqua.
L'alternathera pur senza co2 cresce non rossa rigogliosa ma cresce . Sto continuando ad utilizzare entrambe le lampade e secondo me togliendo una plafoniera perderei cabomba e alter quindi per ora le tengo entrambe , l'acqua la ho schermata con riccia e ceratophillum e ci sono moltissime zone d'ombra per i ramirezi .
Ultimamente ho un problema diverso , mi si è formato un "tappeto" di alghe sul fondo e vedo che fa pearling cioè ho delle alghe che fanno pearling
Mi sembra troppo strano di vedere che le altre filamentose le ho quasi debellate e si inizia sviluppare questo altro tipo di alga.
Grazie mille per i consigli !
Originariamente inviata da Nannacara
Originariamente inviata da miniatlantide
Originariamente inviata da Nannacara
Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao
La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.
Secondo te a parte il tenellus le altre piante di cosa vivono?
Non e' una questione di gusti
La fertilizzazione in colonna è indispensabile secondo me per la cabomba e l'alter...
Originariamente inviata da daniele68
Originariamente inviata da miniatlantide
Originariamente inviata da Nannacara
Quoto Amleen
La fertilizzazione non va mai sospesa,al limite ridotta per evitare un disavanzo di fertilizzante che favorirebbe le alghe
Ciao
La fertilizzazione in colonna secondo me può anche sospenderla il suo fondo è ricco, comunque degustibus.
si riduce ma non si sospende...il motivo è che una volta consumato il nutriente in colonna e se viene a mancare uno solo degli elementi la pianta smette di crescere e di consumare.
Con piante a regime e presenza di alghe si riduce la fertilizzazione per non far mancare nutrienti alle piante e nello stesso tempo non si rischia l'eccesso che nutrirebbe le alghe
Daniele quando ho chiuso la fertilizzazione ho perso la cabomba nel giro di pochissimo tempo, per quello credo sia indispensabile la fertilizzazione in colonna per la cabomba .
Ragazzi ho bisogno di saperne di piu sul tappetino di alghe che mi è cresciuto sull'akadama
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere