Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho un grosso problema col mio acquario di acqua dolce (circa 88 litri netti) e ringrazio ogni anima pia voglia aiutarmi
A causa di un lungo viaggio prima e di un trasloco poi, l'acquario si è completamente rovinato, nel senso che ho subito un'esplosione algale (nere a pennello, ormai formano un bel pratino fitto e verdi filamentose, più sotto controllo) e gli arredi si sono mossi parecchio nonostante abbia fatto di tutto per evitarlo.
Quello che vorrei fare ora è una forte riorganizzazione, cioè risistemare arredi, piante (aggiungendone altre, prima ne avevo veramente poche), pulire il ghiaino e i vetri, praticamente quasi farlo da capo. Per farlo avevo pensato di svuotarlo, e rifare tutto quasi dall'inizio. Il problema è che ovviamente ci sono i pesci e vorrei farlo in maniera meno traumatica possibile. A tal proposito avevo pensato di toglierli (ho 11 platy corallo nati da una coppia iniziale e una caridina japonica), sistemarli in un sacchetto adatto, pulire tutto tranne i cannolicchi, sciacquando il filtro spugnoso nell'acqua dell'acquario in modo da non eliminare tutti i batteri necessari al funzionamento del filtro stesso, rimettere il ghiaino dopo averlo fatto bollire e averlo sciacquato, gli arredi e le piante (comprese le nuove), l'anidride carbonica fai da te (presa dagli articoli di fai da te del portale) e rimettere i pesci.
So che è una scelta drastica, ma la devo fare altrimenti l'acquario non decollerà mai seriamente e i pesci non staranno mai veramente bene, avete consigli? Sto sbagliando qualcosa in maniera esagerata? Come posso limitare i problemi per i piccoli ospiti.
Per favore, ne ho veramente bisogno, o meglio ne hanno bisogno i pescetti
Grazie mille.
Riccardo.
(p.s.: per i moderatori, se ho sbagliato sezione fatemelo sapere e provvedo, grazie)
confesso di non aver capito dle tutto cosa chiedi:hai le idee chiarissime riguardo alla rimozione di tutto dall'acquario,l'unico problema sono i pesci?
se si, direi che la rimozione di tutto la fai in un pomeriggio,e i pesci e la caridina li sposti in un contenitore grosso o una vaschetta + piccola(tipo fauna box per intenderci) se ne hai una,mantenendo almeno l'acqua in temperatura
-piccola nota: se vuoi mettere un sacco di piante consiglio stravivamente di mettere quando togli il ghiaino,anzi prima uno strato di terriccio fertile e poi fondo di piccole dimensioni(o ghiaino se le pietre sono di piccole dimensioni),altrimenti le piante,se non le "imbottisci" con altre cose(ossigenatore,luci potenti eccetera) difficilmente cresceranno quanto speri
-rileggendo il tuo messaggio mi chiedo:hai le alghe ,tantissime, e fin qui ok...ma se sono quelle il problema e basta basta sistemare i valori dell'acqua(che peraltro non hai scritto ma immagino siano da mettersi le mani nei capelli per giustificare una esplosione simile di alghe )e procurarti animali che mangiano le alghe(vedi lumache,gamberi eccetera) e il problema si sistema da solo senza dover (cosa sconsigliatissima anche se lo fai con cura)rimuovere il filtro e riposizionarlo dopo:anhce se loi fai con cura molto probasbilmente gran parte delle colonie batteriche prenderanno il volo purtroppo.io procederei anzi così comunque...
i valori dell'acqua non li ho messi tanto sono completamente sballati, e non ho specificato tutto per non mettere troppa carne al fuoco, in realtà volevo anche consigli su come ridisegnare il layout, le piante da mettere e così via, ma non volevo andare fuori argomento della sezione.
Il problema mio principale in effetti è quello che hai capito, come sistemare l'acquario limitando i fastidi per i pesci, ma sembra che il mio metodo si possa accettare anche se non ortodosso
Riguardo al fondo in effetti ho un dubbio, quando ho fatto partire l'acquario, circa un anno e mezzo fa, il negoziante mi ha sconsigliato di prendere il terriccio, dicendo fosse inutile, che dopo un pò perdesse le sue proprietà (questo in effetti è vero) e rischiasse di sporcare troppo, così mi ha fatto mettere solo ghiaino e sotto a ogni pianta una "tabs"....
Considera che per le luci ho due neon t8 , uno a luce calda e uno a luce fredda come consigliato qui sul forum (6500K e 4500K), non ho l'ossigenatore, ma volevo far ripartire l'anidride carbonica.
Dato che mi ci trovo, avresti anche qualche consiglio sul tipo di piante da poter aggiungere, so che devo metterene a crescita veloce , ma qualcosa di aggiuntivo? tipo qualcosa per fare un pratino e che vada bene col tipo di neon usato?
E per i pesci, qualche cosa che vada d'accordo coi platy? A parte mille caridine per aiutare a combattere le alghe e perchè mi piacciono
Allora.
Il problema è che bollendo il ghiaino ti porti via una grandissima fetta di batteri.
Se proprio vuoi reinserire i pesci subito dovrai cnservare TUTTA 'acqua, stare moooolto attento a non tenere asciutti i cannolicchi e fare tutto più velocemente possibile.
Se aggiungi anche piante a crescita veloce come galleggianti, ceratophyllum, egeria...è meglio, così ogni forma di azto è perlomeno tamponata.
Per qualche giorno lascia i pesci a dieta.
I neon da quanti watt sono?
I valori quali sono?
Che piante hai in generale?
Mettiamo tutta la carne sul fuoco, aiuterà a ripartire meglio.
i valori dell'acqua non li ho messi tanto sono completamente sballati, e non ho specificato tutto per non mettere troppa carne al fuoco, in realtà volevo anche consigli su come ridisegnare il layout, le piante da mettere e così via, ma non volevo andare fuori argomento della sezione.
Il problema mio principale in effetti è quello che hai capito, come sistemare l'acquario limitando i fastidi per i pesci, ma sembra che il mio metodo si possa accettare anche se non ortodosso
Riguardo al fondo in effetti ho un dubbio, quando ho fatto partire l'acquario, circa un anno e mezzo fa, il negoziante mi ha sconsigliato di prendere il terriccio, dicendo fosse inutile, che dopo un pò perdesse le sue proprietà (questo in effetti è vero) e rischiasse di sporcare troppo, così mi ha fatto mettere solo ghiaino e sotto a ogni pianta una "tabs"....
Considera che per le luci ho due neon t8 , uno a luce calda e uno a luce fredda come consigliato qui sul forum (6500K e 4500K), non ho l'ossigenatore, ma volevo far ripartire l'anidride carbonica.
Dato che mi ci trovo, avresti anche qualche consiglio sul tipo di piante da poter aggiungere, so che devo metterene a crescita veloce , ma qualcosa di aggiuntivo? tipo qualcosa per fare un pratino e che vada bene col tipo di neon usato?
E per i pesci, qualche cosa che vada d'accordo coi platy? A parte mille caridine per aiutare a combattere le alghe e perchè mi piacciono
Grazie.
Riccardo.
lol che discorso è che non bisogna utilizzare il terriccio...non per dire ma non trovo molto competente uno che ti dice questo quando stai allestendo un acquario...specie perchè è una di quelle cose alle quali non puoi + rimediare perchè non puoi spostare tutto per mettere il terriccio.aggiungo che il terriccio sporca solo se uno non lo sa mettere e non rispetta accorgimenti base...e che in genere sopra il terriccio si mettere ghiaino o altro proprio per evitare problemi.la tabs ovviamente non è efficiente come un fertilizzante,e non lo può sostituire!
premesso questo,sono d'accordo con jessyca: dicci proprio tutto,altrimenti,a cose parziali,non si va da nessuna parte.
-alcuni credono nella capacità anche delle lemna minor di togliere sostanze dall'acqua: visto che si riproducono ad una velocità quasi preoccupante se hanno la luce giusta,nel momento in cui le togli con un retino perdiodicamente, elimini sostanze dall'acquario...e teoricamente elimini anche dello "sporco"(che detto così è una parola che vuol dire tutto e niente)
-l'egeria densa è velocissima e sopratutto,resiste a condizioni climatiche e di inquinamento anche particolari
-la limnophila sessiliflora è anche quella veloce
-la Ceratopteris cornuta è altra pianta galleggiante e a crescita rapida
tieni inoltre conto che tante piante eliminano nutrimento alle future alghe!
Ciao, innanzitutto grazie per il tempo che mi state dedicando
allora, i neon sono ambedue t8 da 18 watt, uno da 4500K e l'altro da 6500K, li tengo accesi per 8 ore con timer automatico.
Le piante, come ho detto sono poche, solo una pianta molto grossa e apparentemente incredibilmente resistente di Eichornia Azurea (almeno guardando le schede del portale, quando l'ho comprata non c'era il cartellino attaccato) e tre piante di Rotala Rotundifolia, ma una di queste molto attaccata dalle alghe a pennello.
Per il problema del fondo sono d'accordo..ormai...nel senso che purtroppo quando ho fatto l'acquario ho guardato parecchio nelle schede e nei forum del portale cercando di capire quali fossero i passi migliori, anche se certe cose finchè non ci ci sbatte la testa non si capiscono appieno. Il problema è che quando sei neofita, se vai da un negoziante che ti dice di lasciare perdere il terriccio, che non serve a niente, che a lui converrebbe venderlo per fare più soldi, e quindi se te lo sconsiglia è nel tuo interesse...cosa devi fare?
In effetti però il negoziante non doveva essere dei migliori, nonostante avesse uno dei negozi tra i più noti di Roma, dato che giusto un paio di giorni fa ho scoperto che mi ha venduto un gamberetto come Japonica, ma in realtà era un gambero di fiume, di quelli che diventano molto grandi, ed in effetti era (ora non lo ho più) abbastanza aggressivo e vorace
Ah, non so se possono servire, ma ogni volta che faccio il cambio dell'acqua uso della Ottavi:
Biovit per i batteri del filtro
Acquavit per depurare l'acqua
Floravit per le piante ma lo ho sospeso da tempo causa alghe
Geo-Vital sono le tabs che ho usato
A parte il kh un po' basso i valori per i pesci che hai vanno bene.
Con loro usa solo rubinetto.
Per le altre piante prova con una foto.
Intanto pota le piante più colpite, fai un cambio del 20%.
Non inserire i batteri e per il momento dimezza le dosi del fertilizzante.
Con i platy ci stanno bene i guppy in quel litraggio, però prima sposta tutto. Fai andare l'acquario per un po' e poi facciamo le nostre considerazioni.
Gasteropodi ne hai?
Scusa se magari ti faccio ripetere qualcosa ma sto da telefono.
Ah, nel caso in privato, a che negozio ti sei affidato?
i test 6in1 tetra sono test a striscette, sono inaffidabili! sostituisci e rifai quei test coi reagenti
per intenderci... a parte il notevole dislivello fra kh e gh (che volendo ci potrebbe anche stare, pero penso che coi reagenti avrai valori diversi) dire no3 fra 10 e 25non significa niente...sono valori troppo diversi fra loro
Per il tuo problema, i pesci mettili in una vaschetta (va bene anche un secchio che nn abbia mai visto sapone) con la stessa acqua del tuo acquario ed un termoriscaldatore che tenga la temperatura costante
La ghiaia se proprio devi bollirla a sto punto la comprerei nuova, almeno la ritrovi pulita! Tanto in entrambi i casi ti fotteresti i batteri, lasciando il compito solo ai cannolicchi
In entrambi i casi, quando riparti test quotidiani di no2 e no3, areatore e toxivec pronti per ogni emergenza
La co2 la inserirei in un secondo momento, se il kh fosse confermato l'utilizzo della co2 comporterebbe una diminuzione del ph e dato lo stress che subiranno i pesci per qualche settimana lascerei perdere
Quoto il consiglio sulle piante e sul fondo fertile, aggiungo che una volta riavviato il fotoperiodo non deve partire subito a pieno regime ma da circa 6ore (poi dipende anche dalle piante) con aumento di mezz'ora a settimana
OT: ma perche non posti una foto della vasca e i valori coi reagenti? magari si risolve senza ricostruire il tutto
Si ho sempre usato solo acqua di rubinetto, sinceramente credevo l'unico problema fosse il Ph troppo alto e che stavo cercando di abbassare con l'anidride carbonica, comunque cercherò di rimediare anche al Kh.
Le piante sono solo quelle che ho detto e sapendo che sono poche ne volevo aggiungere altre, appena posso comunque aggiungo una foto così mi confermate se sono quelle che penso, per lo meno la Eichornia, perchè della Rotala ne sono sicuro.
Per quanto riguarda i Guppy, in effetti prima ne avevo, ma la coppia di platy iniziali che avevo ha cominciato a proliferare in maniera massiccia, ed essendo più grossi di dimensione i platy rispetto ai guppy, questi ultimi praticamente non riuscivano a mangiare soverchiati dagli altri, per cui si sono indeboliti e alla fine hanno ceduto...anzi alcune volte attaccavano anche le loro code, ma ti assicuro che da mangiare ne davo eccome, forse pure troppo.
Riguardo ai gasteropodi la cosa è controversa, ho più volte pensato di inserirli, ma alla fine, leggendo mille discussioni qui su acquaportal e altre mille schede su altri siti, mi sono convinto che i problemi apportati alla fine sono maggiori dei benefici, anche se in effetti non ho mai trovato qualcuno che riuscisse a dare una risposta definitiva alla questione, mi pare sia sempre una cosa "personale".
Il mio dubbio principale rimane collegato al fondo ormai, voglio dire, se veramente le tabs sono insufficienti devo mettere il terriccio...ma per mettere il terriccio devo necessariamente svuotare tutto, e allora seguirei la procedura che mi hai consigliato, cioè cercare di conservare la quasi totalità dell'acqua, non far asciugare gli apparati filtranti e fare ttuo molto velocemente....altrimenti come faccio?
Ah, e il fertilizzante sotto consiglio di un negoziante (un altro, non il primo) lo ho sospeso del tutto in attesa di sistemare le alghe...
Per il nome del primo negozio ti invio un messaggio in privato, magari qualcuno ci si è trovato bene e non voglio fare casini.
scusa ma non avevo letto il tuo messaggio dato che intanto stavo scrivendo la risposta agli altri
Si so dell'inaffidabilità delle striscette tetra, solo che i reagenti costano parecchio, e sto cercando di comprarli un pò per volta per evitare mazzate monetarie, ma ti assicuro che sto cercando di rimediare.
Per la procedura ti ringrazio tantissimo, cercherò di seguirla al meglio e proverò a postare delle foto dei progressi con i valori dell'acqua.
Per ora non ho messo foto perchè l'acquario, come detto all'inizio, causa mio viaggio e successivo trasloco è un casino sia rispetto le alghe, sia rispetto gli arredi che sono ehm..leggermente spostati dalla loro posizione..praticamente mi vergogno, ho provato (senza successo) a fare del mio meglio, ma se metto le foto mi denunciate come sadico antianimali