Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
spiegaci di piu' su queste esigenze fotosintetiche della vasca?.
regolazione di zooxantelle e produzione di pigmenti
Originariamente inviata da ludwig
Cristian scusa,ma 60 pesci in 600lt ? Bisogna pure vedere che pesci e che dimensioni c'é differenza da 10cromis e 10acanturidi non per criticare le tue teorie e la tua esperienza,ma qualcuno potrebbe credere che più pesci butta in vasca e più questa gira bene
------------------------------------------------------------------------
Cri ma cambi d'acqua li fai? Con che frequenza e che percentuale
molti acanturidi..
cambi d acqua ogni 6 mesi 6-7 a giorni alterni del 10 % ogni cambio
Originariamente inviata da dodarocs
Cristian nuovo esperimento?
franco,è un giocattolino
Originariamente inviata da Bach
christian, spiegami meglio la storia dei tanti pesci a che servono... e che c'entrano col carbonio organico...
è una mia paranoia Davide,ma credo sia l unica via d uscita quando la vasca supera i 3 anni per mantenere facilmente la stabilità sul filo del rasoio.
in questa fase aumentando cibo la vasca diventa sempre piu magra ,anche sbicchierando lo sc hiumatoio per mesi.. chi c è passato può confermare... forse perche aumentando la massa dei coralli ,aumenta il consumo di batteri da parte dei coralli....il numero di batteri cresce in modo esponenziale senza mai arrivare a una fase stazionaria... ci si trova sempre in oligotrofia estrema senza uscirne.
aumentando i pesci, forse, si va a bilanciare, la co2 prodotta con la loro respirazione e il carico organico di cui la vasca ha bisogno.... con l acido acetico formatosi durante la respirazione cellulare da parte dei batteri ...
ci vorrebbe l aiuto di qualche capoccione qui
spiegaci di piu' su queste esigenze fotosintetiche della vasca?.
regolazione di zooxantelle e produzione di pigmenti
Originariamente inviata da ludwig
Cristian scusa,ma 60 pesci in 600lt ? Bisogna pure vedere che pesci e che dimensioni c'é differenza da 10cromis e 10acanturidi non per criticare le tue teorie e la tua esperienza,ma qualcuno potrebbe credere che più pesci butta in vasca e più questa gira bene
------------------------------------------------------------------------
Cri ma cambi d'acqua li fai? Con che frequenza e che percentuale
molti acanturidi..
cambi d acqua ogni 6 mesi 6-7 a giorni alterni del 10 % ogni cambio
Originariamente inviata da dodarocs
Cristian nuovo esperimento?
franco,è un giocattolino
Originariamente inviata da Bach
christian, spiegami meglio la storia dei tanti pesci a che servono... e che c'entrano col carbonio organico...
è una mia paranoia Davide,ma credo sia l unica via d uscita quando la vasca supera i 3 anni per mantenere facilmente la stabilità sul filo del rasoio.
in questa fase aumentando cibo la vasca diventa sempre piu magra ,anche sbicchierando lo sc hiumatoio per mesi.. chi c è passato può confermare... forse perche aumentando la massa dei coralli ,aumenta il consumo di batteri da parte dei coralli....il numero di batteri cresce in modo esponenziale senza mai arrivare a una fase stazionaria... ci si trova sempre in oligotrofia estrema senza uscirne.
aumentando i pesci, forse, si va a bilanciare, la co2 prodotta con la loro respirazione e il carico organico di cui la vasca ha bisogno.... con l acido acetico formatosi durante la respirazione cellulare da parte dei batteri ...
ci vorrebbe l aiuto di qualche capoccione qui
l'acido acetico non si forma per respirazione cellulare da parte dei batteri. E' un acido carbossilico (quindi un acido debole) che si forma per fermentazione e non durante la respirazione. E' anche un intermedio di tante reazioni biochimiche delle cellule batteriche e non.
La cosa interessante è che viene prodotto in grosse quantità da batteri che vivono nella sostanza organica in degradazione... e qui ti apro un mondo di opportunità!
credo in realtà tu parlassi più in generale di fonti di carbonio e non dell'acetico in particolare ma era interessante aggiungere questo aneddoto della sostanza organica in decomposizione visto che si sta parlando di cacca, di cibo e di alimenti ai coralli.
è una mia paranoia Davide,ma credo sia l unica via d uscita quando la vasca supera i 3 anni per mantenere facilmente la stabilità sul filo del rasoio.
in questa fase aumentando cibo la vasca diventa sempre piu magra ,anche sbicchierando lo sc hiumatoio per mesi.. chi c è passato può confermare... forse perche aumentando la massa dei coralli ,aumenta il consumo di batteri da parte dei coralli....il numero di batteri cresce in modo esponenziale senza mai arrivare a una fase stazionaria... ci si trova sempre in oligotrofia estrema senza uscirne.
aumentando i pesci, forse, si va a bilanciare, la co2 prodotta con la loro respirazione e il carico organico di cui la vasca ha bisogno.... con l acido acetico formatosi durante la respirazione cellulare da parte dei batteri ...
ci vorrebbe l aiuto di qualche capoccione qui
l'acido acetico non si forma per respirazione cellulare da parte dei batteri. E' un acido carbossilico (quindi un acido debole) che si forma per fermentazione e non durante la respirazione. E' anche un intermedio di tante reazioni biochimiche delle cellule batteriche e non.
La cosa interessante è che viene prodotto in grosse quantità da batteri che vivono nella sostanza organica in degradazione... e qui ti apro un mondo di opportunità!
credo in realtà tu parlassi più in generale di fonti di carbonio e non dell'acetico in particolare ma era interessante aggiungere questo aneddoto della sostanza organica in decomposizione visto che si sta parlando di cacca, di cibo e di alimenti ai coralli. [/QUOTE]
ciao Jeffo,zucchero e etanolo,acidi grassi ,alcuni aminoacidi... io so che si trasformano in acido acetico prima di trasformarsi in AcetilCoenzima A
vengono spezzati in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA ..non è respirazione cellulare ?
sempre in via intracellulare naturalmente.. chiarisci sta cosa né
è una mia paranoia Davide,ma credo sia l unica via d uscita quando la vasca supera i 3 anni per mantenere facilmente la stabilità sul filo del rasoio.
in questa fase aumentando cibo la vasca diventa sempre piu magra ,anche sbicchierando lo sc hiumatoio per mesi.. chi c è passato può confermare... forse perche aumentando la massa dei coralli ,aumenta il consumo di batteri da parte dei coralli....il numero di batteri cresce in modo esponenziale senza mai arrivare a una fase stazionaria... ci si trova sempre in oligotrofia estrema senza uscirne.
aumentando i pesci, forse, si va a bilanciare, la co2 prodotta con la loro respirazione e il carico organico di cui la vasca ha bisogno.... con l acido acetico formatosi durante la respirazione cellulare da parte dei batteri ...
ci vorrebbe l aiuto di qualche capoccione qui
l'acido acetico non si forma per respirazione cellulare da parte dei batteri. E' un acido carbossilico (quindi un acido debole) che si forma per fermentazione e non durante la respirazione. E' anche un intermedio di tante reazioni biochimiche delle cellule batteriche e non.
La cosa interessante è che viene prodotto in grosse quantità da batteri che vivono nella sostanza organica in degradazione... e qui ti apro un mondo di opportunità!
credo in realtà tu parlassi più in generale di fonti di carbonio e non dell'acetico in particolare ma era interessante aggiungere questo aneddoto della sostanza organica in decomposizione visto che si sta parlando di cacca, di cibo e di alimenti ai coralli.
ciao Jeffo,zucchero e etanolo,acidi grassi ,alcuni aminoacidi... io so che si trasformano in acido acetico prima di trasformarsi in AcetilCoenzima A
vengono spezzati in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA ..non è respirazione cellulare ?
sempre in via intracellulare naturalmente.. chiarisci sta cosa né [/QUOTE]
Ciao Zucchem
è tutto esatto. Infatti sono vie biochimiche che avvengono all'interno della cellula. l'AcetilCoA è un fondamentale intermedio di tutta una serie di reazioni FONDAMENTALI per la vita sulla terra.
non è altro infatti che la forma "attivata" dell'acetato utilizzabile biochimicamente.
Questa molecola però non è mai presente in modo massiccio nelle nostre vasche nè nelle cellule. E' un composto presente, per cosi dire, in modo dinamico, poichè è sempre trasformato in fretta e indirizzato ove serve. Insomma l'acido acetico che si forma dalle tappe iniziali della respirazione (senza l'uso di ossigeno, per gli zuccheri è la glicolisi) non viene rilasciato nè si accumula ma è subito trasformato.