|
Originariamente inviata da Galeos
|
Grazie marco
Grazie mago
Grazie marcio
Terrò senz'altro in considerazione i consigli di tutti Voi.
Altra domanda sono in trattativa, per l'acquisto di un impianto co2 della askoll con bombola ricaricabile da 500 grammi riduttore di pressione e elettrovalvola ci sono dei rischi nel prendere un impianto co2 di seconda mano ??
la punzonatura riporta data 2021 ... pensate inoltre che con 500 gr posso andare avanti nella mia piccola vasca 60x30x35 almeno un paio di mesi ??
Grazie per le risposte
Mi raccomando non mi abbandonate adesso viene il bello .....
|
Nessuno ti abbandona XD il problema e che almeno io non posso seguire ogni giorno causa laurea imminente, l'impianto askoll è uno dei migliori e quindi direi si rendilo immediatamente se il prezzo è conveniente(quanto??) personalmente sopra dicevano che il riduttore lo hanno rifatto , se comunque consideri che lo tieni al chiuso chi se ne frega dell'estetica, stesso discorso per il micronizzatore, il migliore in commercio se pur bruttino è proprio quello askoll e una volta camuffato dietro le piante manco lo vedi più( va posizionato il più basso possibile in una zona molto movimentata tipo sotto i tubi di mandata per esempio)
|
Originariamente inviata da Galeos
|
[SIZE="5"]Grazie @Arianna per i complimenti anche la tua vasca è una favola ...
@Mago alla fine ho preso L'EDEN 511
Adesso la fase successiva è definire le piante
Poi mi piacerebbe mettere qualche ciuffo tra le rocce di pogostemon Helferi
Mi piacerebbe moltissimo qualche alberello di flame moss ma come faccio a farlo basta un rametto sul quale attacco il flame moss ?? come lo attacco ? ma il rametto con l'acqua non diventa fradicio??
e poi c'è da definire quella dietro le rocce io sarei per non mettere nulla...per continuare a dare l'effetto montagna mi amoglie invece vorrebbe E: Acicularis o rotala rotundifolia. Voi che dite
Mi raccomando non mi abbandonate ora che arriva il bello ....
|
Personalmente quoto in pieno la calli e il pogostemon, l'alberello lo eviterei proprio a dire il vero secondo me non rientra proprio nell'ottica del tuo layout.
Per il discorso piante sul retro qui dipende molto dai punti di vista e da quello che vuoi i gusti sono ovviamente molto soggettivi.
Io personalmente non riesco più a fare a meno della Rotala rotundifolia, che più si avvicina alla sorgente luminosa più tende a colorarsi.
Ora dipende da voi due ;) vi posto il primo caso dove c'è solo il pratino che ha ricoperto l'intera vasca senza l'effetto delle piante a stelo
qui e poi il secondo caso dove siano presenti le piante alte dietro(c'è anche la rotala che appunto si è colorata)
qui
E' una scelta personale e comunque una non esclude l'altra io inizierei solo col pratino di calli e Pogostemon , in secondo momento anche slo per provare e far contento tua moglie Rotala rotundifolia posteriormente ma soltanto a destra e a sinistra e con le potatute dare una forma rotondeggiante che tende al centro da entrambi i lati
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
PS quando acquisti le piante ricordati di prendere un pò di Ceratophyllum demersum o di pistia (qui sul foro se cerchi li trovi gratis) ti daranno una mano nel gestire i nitrati nel primo periodo in attesa che la calli parta :)