Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo NanoreefQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.
no comunque seriamente, hai un ottimo punto di partenza, niente inquinanti, vasca che funziona anche col pesce... io sono dell'idea che i coralli in se, se in buona quantità consumino gli inquinanti esattamente come farebbero le alghe, quindi se inizi a mettere qualche molle e qualche lps piccino sul fondo, magari prima sifonando il sedimento, e dopo qualche sps in cima, magari pure una tridacna se puoi permetterti di buttare i soldi riempi la vasca di colori, sostituisci il sedimento (che per me è pericoloso, la prima volta che ti si smuove un minimo ti appesta la vasca) e quando avrà superato lo stress momentaneo da "nuovo pezzo in acqua" otterrai una vasca ancora più stabile
no comunque seriamente, hai un ottimo punto di partenza, niente inquinanti, vasca che funziona anche col pesce... io sono dell'idea che i coralli in se, se in buona quantità consumino gli inquinanti esattamente come farebbero le alghe, quindi se inizi a mettere qualche molle e qualche lps piccino sul fondo, magari prima sifonando il sedimento, e dopo qualche sps in cima, magari pure una tridacna se puoi permetterti di buttare i soldi riempi la vasca di colori, sostituisci il sedimento (che per me è pericoloso, la prima volta che ti si smuove un minimo ti appesta la vasca) e quando avrà superato lo stress momentaneo da "nuovo pezzo in acqua" otterrai una vasca ancora più stabile
Il pallino della tridacna mi perseguita :). Però a Natale mi sto regalando un canon eos 80d, che arriverà a giorni, la pagherò dopo.. Quindi non lo so..
Tra qualche settimana arriva la stylophora milka, aspetto che il mio negoziante la talei ...
Poi prenderò qualche acropora
Gli sps in cima li ho.. Ho una digita fucsia stupenda :). Le foto non rendono
Anche secondo me, ho una sinularia enorme anche bella, dato che è piena di polipetti bianchi.. In più dietro la rocciata sono pieno di halimeda e chaetomorpha ;)..
Per la sabbia non ho intenzione si toglierla, non voglio squilibrare il sistema...
no comunque seriamente, hai un ottimo punto di partenza, niente inquinanti, vasca che funziona anche col pesce... io sono dell'idea che i coralli in se, se in buona quantità consumino gli inquinanti esattamente come farebbero le alghe, quindi se inizi a mettere qualche molle e qualche lps piccino sul fondo, magari prima sifonando il sedimento, e dopo qualche sps in cima, magari pure una tridacna se puoi permetterti di buttare i soldi riempi la vasca di colori, sostituisci il sedimento (che per me è pericoloso, la prima volta che ti si smuove un minimo ti appesta la vasca) e quando avrà superato lo stress momentaneo da "nuovo pezzo in acqua" otterrai una vasca ancora più stabile
Il pallino della tridacna mi perseguita :). Però a Natale mi sto regalando un canon eos 80d, che arriverà a giorni, la pagherò dopo.. Quindi non lo so..
Tra qualche settimana arriva la stylophora milka, aspetto che il mio negoziante la talei ...
Poi prenderò qualche acropora
Gli sps in cima li ho.. Ho una digita fucsia stupenda :). Le foto non rendono
Anche secondo me, ho una sinularia enorme anche bella, dato che è piena di polipetti bianchi.. In più dietro la rocciata sono pieno di halimeda e chaetomorpha ;)..
Per la sabbia non ho intenzione si toglierla, non voglio squilibrare il sistema...
nono, chi ha mai parlato di togliere la sabbia! intendo solo lo schifo che s'è depositato sopra! ho letto da qualche parte uno scritto di picci che diceva che un litro di sedimento mal smosso appesta 3000 litri d'acqua... pensa che fine potrebbe fare la vaschetta se il pesce decide di nuotarci attraverso!
beh dai, non esageriamo è durata fino adesso, facciamo le corna che ancora un po' tenga... tuttavia appunto, quel sedimento mi sa di bomba a orologeria, lo sifonerei per bene magari in più cambi se hai paura di fare danni (btw, non c'entra nulla ma mi ricorda la grande estinzione che ravanò il 97% delle specie viventi nell'oceano tetideo, che più o meno è capitata per lo stesso motivo)
comunque io non sono un grandissimo esperto consulta magari qualcun altro :D