Si, bravo, ridi pure.....
|
Quote:
|
Ti chiedo visto la tua disponibilità se una volta impostato il giusto valore di PH dentro al reattore per il media utilizzato la regolazione del livello di calcio e KH in vasca va fatta aumentando o diminuendo il flusso in uscita al reattore e fino a quanti litri /ora di flusso è bene spingersi senza intervenire sul PH dentro al reattore
|
Il valore di pH deve essere quello ideale per far sciogliere il media, in funzione della quantità di calcio e carbonati di cui abbisogna la vasca.
In realtà la quantità di calcio/carbonati viene regolata aumentando o diminuendo il flusso ma in realtà MAI si interviene sul pH (che una volta individuato deve rimanere più o meno quello), ma sulla CO2 in modo che il pH resti costante.
Esempio pratico: mettiamo che io ho un valore bilanciato di calcio e KH in uscita, sufficiente a tamponare il consumo. Man mano che gli animali crescono ci sarà sempre più bisogno di calcio, per cui aumenterò il flusso in uscita. Aumentando il flusso in uscita il pH tenderà a salire, per cui agirò sulla CO2 (aumentandola, in questo caso) in modo da tornare al pH corretto.
Se aumenta ancora il fabbisogno di calcio, aumenterò ancora l'uscita (e di conseguenza la CO2 sempre per mantenere il pH costante).
Se aumenta ancora il fabbisogno..... vabbè, quando lo prendi un reattore più grosso?

