Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Stefano, non sono io in grado di dissentire quello che asserisce il Dott. Shimek, ma allora probabilmente nelle mie vaschette funziona in maniera diversa.
nella vaschetta a fianco della principale con misure 60 x 40 x 45 ne ho 2 da 2 anni
nella vaschetta separata(Mirabello 60) dalla principale, con dentro i pesciolini , quidni carico organico pesante.....ne ho 2 da 1 anno e sinceramente hanno tutto fuorché la faccia di stelle morenti stessa cosa per il dsb........
nella vasca appena allestita troveranno pochissimo da mangiare ..... con il rischio di morire velocemente
nelle altre vasche trovano sicuramente da mangiare ... ma perchè allestire un sistema che puo funzionare autoregolandosi con alcuni piccoli predatori poco dannosi e rendere tanto in termini di smaltimento e fornitura di cibo .... e poi inserire grossi animali che ne predano una parte .... è come avere un'auto potente e viaggiare con il freno a mano tirato ...... sempre IMHO
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Stefano, secondo me, le stelle sono animali abbastanza lenti che mangiano quello che trovano sulla superfice della sabbia.
quando sono insabbiate.......sono ferme o quasi.
appena doso cibo....loro saltano fuori e mangiano.
gli animali bentonici, sono animali abbastanza veloci che si spostano di continuo .....secondo me, le stelle non intaccano minimamente questi ultimi.
Invece danno un rimescolamento continuo alla superfice della sabbia, ossigenandola e rimescolando i sedimenti portandoli negli strati sottostanti.
Il Dottor shimek dice che in una vasca moriranno di fame........nelle mie vaschette ( piccolissime ), vivono tranquillamente da sempre......poi per carità.......spero di aver ragione ma sono pronto a toglierle e riportarle dove le ho prese se mi accorgerò che il sistema non riuscirà a produrre micro organismi.
non solo, in un sistema misto come i nostri con DSB e rocce, gli animali bentonici, hanno tutta la superfice delle rocce per non essere predati.
quindi....se riuscissi a tenere le stelle che mi lasciano la sabbia bella bianca e far riprodurre gli animali bentonici...beh......mi riterrò soddisfatto ......al contrario...pronto a cambiare in corsa.
non sono quelli che vivono sulle rocce ad essere importanti per il dsb .... sono più importanti i terebellidi , gli anellidi senza setole , le planarie e tanti animali che vredrai raramente fuori dalla sabbia
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
La vasca è posizionata a piano terra oppure al piano superiore? Se si sarebbe pericoloso posizionare un 480 litri al secondo piano?
(Scusate la domanda poco inerente al post)