Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-11-2012, 08:05   #11
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da omeroped Visualizza il messaggio
....
Immagino che in ogni ambiente alcune specie prevarranno su altre, cioè le condizioni della criptica favoriranno alcune specie, mentre il refugium con DSB e chaetomorfa ne favorirà altre e la vasca con dsb altre ancora... sarebbe interessante capire quali e come si sviluppano maggiormente in un ambiente piuttosto che in un altro.

Ed inoltre lo stesso discorso, immagino si possa fare per l'alimentazione... immagino ( sempre IMHO ovviamente) che alimentando con fito favorisco alcune specie, alimentando con secco altre e così via... trovo che avere un'idea leggermente più chiara di come si sviluppa e come si alimenta questa fantomatica fauna bentonica aiuterebbe nella gestione corretta di un DSB...
A supporto del fatto che la composizione della fauna cambi a seconda del cibo offerto porto la mia piccola esperienza. Ho il refuguim allestito a DSB e non lo alimento direttamente. Gli arriva quello che gli deve arrivare dalla vasca principale tramite il circuito. No predatori.
È un'esplosione di vita, ma gli animali che vedo - o perlomeno il numero dei soggetti - è cambiato in funzione della alimentazione alla vasca principale:
1. Prima dosavo cibo per coralli (D-D secco e PVC Elos alle tubastree) e granulare tutti i giorni e qualche volta addirittura pappone: enorme quantità di anfipodi, asterine, piramidellae e stomatelle.
2. Ora solo granulare SHG e Zeovit: molti copepodi sui vetri, meno anfipodi.
Sarà una mia impressione ma è cambiata la composizione della popolazione "visibile".
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
altri , amici , anfipodi , copepodi , dei , dsb , e or o , mysis , nemici , organismi , simili , vermicani

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,58607 seconds with 14 queries