Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-11-2012, 02:39   #1
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 51
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da CILIARIS Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
Non solo "amici", ma indispensabili! l'unico vero nemico del DSB, credo siamo semplicemente alcuni pesci,il sovraffolamento betonico e l'eccesso di cibo residuo.
piu' che altro io vorrei una vera e propria spiegazione scientifica sul perche' un DSB, non favorisca la colorazione dei coralli. io ho acqustato talee ed LPS,con colori "normali". ora stanno letteralmente esplodendo in colori e crescita. SPS acqustati per bianchi, spolipano e di colorano con in un BB.
be se la tua vasca è quella in foto dove sono questi colori? ma vi piace parlare tanto per parlare?
Ma può esistere un topic dove NON si parli di colori o di led???? mi sembra che ultimamente, non si riesca a parlar di altro...
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 20:26   #2
Bach
Bannato
 
Registrato: Feb 2012
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fanno bbène!

(era abbastanza terra a terra? )

Scherzi a parte, forse può essere interessante parlare di quali cause possono ridurre, magari a nostra insaputa, la presenza di questi utilissimi animaletti...
Bach non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 22:05   #3
yeah!
Discus
 
L'avatar di yeah!
 
Registrato: Oct 2006
Città: Ancona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 2.215
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a yeah!

Annunci Mercatino: 0
il dsb è indubbiamente un metodo per chi non cerca vasche spinte ne a livello di colori ne a livello di 1000mila pesci in vasca, è verò che regge errori più di un berlinese, ma non è immortale.
quello che ti da un dsb è un esplosione di vita che ti permette davvero di capire quali meraviglie accadono in mare ( cosa che un berlinese, con un bel fondo di vetro a vista, e uno skimmer spazale non fanno, al contrario creano una coloratissima vetrina)

per quanto riguarda gli ospiti per me più che promossi,indispensabili assolutamente, e posso garantire che i miei 6cm, a edere la parte affacciata al vetro sono totalmente crivellati di tunnel,da copepodi,vermi di qualsiasi ti, spaghetti worm,piccoli spirografi

al contrario reputo parecchio pericolosi in questo tipo di gestioni anmali molto più grandi quali lumache che s insabbiano,stelle,e pesci che ripuliscono la sabbia da qualsiasi forma di vita vanificando il lavoro dell'acquariofilo


per me DSB a vita
__________________
.....eppure basta un tuo sorriso per migliorarmi la giornata.
yeah! non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 22:11   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bach Visualizza il messaggio
fanno bbène!

(era abbastanza terra a terra? )

Scherzi a parte, forse può essere interessante parlare di quali cause possono ridurre, magari a nostra insaputa, la presenza di questi utilissimi animaletti...
Le cause sono quasi sempre dovute ad un'introduzione sbagliata deli animali mobili .... in parole povere e' colpa nostra

tap.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 22:16   #5
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
In questo topic non mi interessa parlare ne di colori ne di altro non inerente al titolo....grazie.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2012, 02:51   #6
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 51
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Teo, scusa... ho scritto prima di leggere iltuo intervento...

Tornando in topic, direi assolutissimamente AMICI...
Sarebbe molto interessante capire come alcuni metodi di gestione ed alcune "parti" delle nostre vasche influenzino la riproduzione e la proliferazione di questi utili animaletti...

Mi spiego meglio, mi piacerebbe capire ad esempio se in una criptica piuttosto che in un refugium con dsb, o con alghe lo sviluppo del benthos si diversifica in base all'ambiente... ed eventualmente come?

Immagino che in ogni ambiente alcune specie prevarranno su altre, cioè le condizioni della criptica favoriranno alcune specie, mentre il refugium con DSB e chaetomorfa ne favorirà altre e la vasca con dsb altre ancora... sarebbe interessante capire quali e come si sviluppano maggiormente in un ambiente piuttosto che in un altro.

Ed inoltre lo stesso discorso, immagino si possa fare per l'alimentazione... immagino ( sempre IMHO ovviamente) che alimentando con fito favorisco alcune specie, alimentando con secco altre e così via... trovo che avere un'idea leggermente più chiara di come si sviluppa e come si alimenta questa fantomatica fauna bentonica aiuterebbe nella gestione corretta di un DSB...

sempre IMHO ovviamente...
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2012, 08:05   #7
mavitt66
Pesce rosso
 
L'avatar di mavitt66
 
Registrato: Jul 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 875
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da omeroped Visualizza il messaggio
....
Immagino che in ogni ambiente alcune specie prevarranno su altre, cioè le condizioni della criptica favoriranno alcune specie, mentre il refugium con DSB e chaetomorfa ne favorirà altre e la vasca con dsb altre ancora... sarebbe interessante capire quali e come si sviluppano maggiormente in un ambiente piuttosto che in un altro.

Ed inoltre lo stesso discorso, immagino si possa fare per l'alimentazione... immagino ( sempre IMHO ovviamente) che alimentando con fito favorisco alcune specie, alimentando con secco altre e così via... trovo che avere un'idea leggermente più chiara di come si sviluppa e come si alimenta questa fantomatica fauna bentonica aiuterebbe nella gestione corretta di un DSB...
A supporto del fatto che la composizione della fauna cambi a seconda del cibo offerto porto la mia piccola esperienza. Ho il refuguim allestito a DSB e non lo alimento direttamente. Gli arriva quello che gli deve arrivare dalla vasca principale tramite il circuito. No predatori.
È un'esplosione di vita, ma gli animali che vedo - o perlomeno il numero dei soggetti - è cambiato in funzione della alimentazione alla vasca principale:
1. Prima dosavo cibo per coralli (D-D secco e PVC Elos alle tubastree) e granulare tutti i giorni e qualche volta addirittura pappone: enorme quantità di anfipodi, asterine, piramidellae e stomatelle.
2. Ora solo granulare SHG e Zeovit: molti copepodi sui vetri, meno anfipodi.
Sarà una mia impressione ma è cambiata la composizione della popolazione "visibile".
mavitt66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2012, 08:16   #8
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Direi che sono senz'altro animaletti utili, mangiano detriti, non fanno impaccare (ci vorrebbe un altro topic per definire sta
Storia.., nutrono il sistema e portano ossigeno negli strati inferiori scavando canali e rimescolando la sabbia..
Volevi arrivare qui Matteo?
Se si, secondo me rimangono utili in quanto il dsb fornisce anche batterio plancton ..alcuni batteri muoiono a causa del cambio ambientale (minimo eh!! ) e verranno predati diventando un'ottima fonte alimentare per Sps ma soprattutto lps (che non per niente si consiglia di poggiare sulla sabbia)
Per la denitrificazione, questi cambiamenti ambientali (tra l'altro fino a certe profondità..) non credo influenzino più di tanto, visto che i batteri denitrificanti sono anaerobi facoltativi..in condizioni aerobiche utilizzano ossigeno e sopravvivono, in condizioni con scarso ossigeno, "mangiano" nitrati e fanno il nostro comodo..
Sono infatti gli anaerobi obbligati secondo me a soccombere nei cambiamenti ambientali (ammesso che i nostri dsb abbiamo zone veramente anossiche) e gli aerobi che si trovano "spostati" in zone microaerofile..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2012, 13:32   #9
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
La diversificazione dei detrivori, credo avvenga in maniera naturale a seconda della composizione del fondo ed il tipo di fertilita'.
alcune specie tenderanno sempre a prevalere sulle altre, e' inevitabile. un eventuale "collasso", puo' avvenire perche alcune condizioni non permettono un giusto "rinnovo" delle specie piu' deboli. Un DSB,spparentemente equilibrato,puo' collassare nel momento in cui, per esempio, i nitrati non piu' digeriti da alcuni batteri,diventano talmente slti da arrestare lo sviluppo di altri animaletti. In sostanza il tutto si racchiude in un cerchio perfetto,dove ogni uno ha il suo ruolo. Il ciclo dell'azoto, cuore del DSB, si chiude anche con 3cm di fondo, ma in maniera cosi' ridotta da non essere percepita. ovviamente nel contempo, ci ritroveremo con un crescenfo di nitrati non piu' gestibile in maniera autonoma dal fondo.
Se il DSB deve ad esempio avere una determinsta altezza, e' perche' bidogna dare piu' spazio ai piu' importanti dei batteri, gli anaerobici. C'e' wuindi da dire, che un fondo di 3cm, non funziona affatto, uno compreso tra' gli 8 ed i 15cm funziona bene, uno oltre i 15cm, funzionera' uguale ad uno da 15, senza nulla di piu'. questo perche con determinate sabbie, in acquario, oltre una determinata profondita' si avrebbe un fondo inerte e privo di batteri utili.
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2012, 15:33   #10
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
Prendendo spunto da un altro topic, vorrei srotolare questo argomento decisamente interessante soprattutto in questo periodo di DSB MANIA.

chiederei a chi interverrà in questo topic....di ....

1) parlare con termini accessibili a tutti
2) ascoltare ciò che gli altri hanno da dire
3) impostare la discussione su livelli costruttivi.

quindi........terra terra.......il mio pensiero è che tutti questi animalini bentonici siano dei grandi amici del DSB.
con il loro andirivieni nei primissimi millimetri, permettono al dsb di non compattarsi di " mangiare.

gli animali bentonici sono dei piccoli camioncini che trasportano cibo agli strati subito sotto al substrato permettendo sia di eliminare gli inquinanti sia di cibare ciò che è + in profondità.

a voi la Palla.
Ciao,
Matteo ha aperto questo topic per questo mio post:
Originariamente inviata da Davide_m Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da camiletti Visualizza il messaggio
Perchè vivo noon riesco enanche a procurarmelo (so i procedimenti per un impianto ma.....posto in casa scarseggia) e volevo provarlo come alimento e come nutrimento per il benthos (dsb in maturazione)...
Ciao,
in polvere c'è solo quello della easy reef.
Il prezzo è dovuto alla quantità elevata di fitoplancton che che bisogna produrre per poi liofilizzarlo, cmq se ne va ad usare una quantità talmente bassa che risulta essere vantaggioso.

Vorrei poi sfatare questa cosa che il benthos aiuti la maturazione del DSB:

Il DSB è a livello batterico, molti organismi macro lo possono rovinare.
Copepodi, mysis, vermicani, e/o anfipodi ed altri organismi simili scavano i primi cm/mm aumentando la circolazione di ossigeno nel DSB...

L'aumento del benthos serve ad avere in vasca una moltitudine di organismi detritivori che eliminano i materiali somministrati come alimento e riproducendosi alimentano i coralli e i filtratori con le loro larve e stadi gioovanili...

Personalmente ritengo che gli organismi citati da tutti voi siano favorevoli ad una vasca gestita in "modo naturale", altrimenti non mi sbatterei tanto...

Quanto detto da tutti voi, è corrretto, però anche se questi organismi avranno effetti benefici sul primo strato, il DSB è un processo che si fonda su batteri.

Dire (come ha fatto camilletti) "volevo provarlo come alimento e come nutrimento per il benthos (dsb in maturazione)" attribuendo al benthos una funzionalità alla maturazione del DSB secondo me è un errore (sbaglierò di sicuro).

Il benthos non porta nessun giovamento alla selezione e alla formazione degli strati profondi del DSB e come ho già detto può rovinare il suo innescarsi nei primi strati (questo dipende anche molto dalla'altezza dello strato di sabbia).
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
altri , amici , anfipodi , copepodi , dei , dsb , e or o , mysis , nemici , organismi , simili , vermicani

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26257 seconds with 14 queries