Prima di tutto concentriamoci su quanto chiesto da Vutix che non è una comparazione fra due schiumatoi, ma qualcosa di diverso; ho evidenziato la "domanda":
|
Quote:
|
ci interrogavamo sul fatto che un determinato schiumatoio, su due vasche con ugual litraggio ma differente carico organico, sulla vasca con tanto carico organico schiuma perfettamente, su quella con minor carico schiuma poco niente . Sulla stessa vasca con poco carico organico abbiamo messo uno skimmer meno performante e tira fuori l'impossibile.
|
Da Knop:
|
Quote:
|
uno dei fattori più importanti è la salinità della vasca, da quello che ho capito, il concetto fondamentale di come la bolla nello schiumatoio cattura lo sporco è la tensione superficiale della stessa; a ogni densità corrisponde una determinata tensione superficiale, quindi più o meno capacità della bolla di legare con la sporcizia.
|
Diciamo che la salinità è un fattore importante (non uno dei più importanti) in quanto, esempio limite in acqua dolce, più la densità è bassa più le bolle aumentano di dimensione con tre effetti negativi (1) minore superficie disponibile, quindi minore capacità di raccolta (2) maggiore dimensione quindi maggiore velocità di risalita, di conseguenza minor tempo di contatto (3) minore tensione superficiale per cui è vero che c'è meno capacità di raccolta (attenzione, perchè comunque influisce la carica elettrica della bolla) ma la differenza tra un marino ed un altro, in termini di densità, non è tale da influire in maniera determinante sull'efficienza dello schiumatoio.
Sempre da Knop:
|
Quote:
|
Aggiunge inoltre che più si schiuma e più la sensibilità dello skimmer diminuisce, essendo le particelle da eliminare rimaste, più piccole della sensibilità che lo strumento possa raggiungere nel rimuovere le sostanze.
|
Questa parte, invece, è molto importante: ci sarà utile per capire da dove è nata la leggenda della schiumazione bagnata e...... vabbè, ne parliamo dopo (se lo dimentico, ricordatemelo)
|
Quote:
|
oggi, le piu' blasonate aziende, sanno perfettamente come costruire i propri skimmer,
|
Non è vero! Purtroppo! Ci sono aziende blasonate che, francamente, lo sono solo perchè ci sono in giro false convinzioni....
|
Quote:
|
Possibile che se ci sono poche particelle schiumabili, in una colonna di contatto sovradimensionata, queste non sono abbastanza per creare sufficiente schiuma proteica?
Mentre la stessa acqua, all'interno di una colonna di contatto più piccola riesce a creare la schiuma e ad asportarle nel bicchiere di raccolta?
|
Non solo è possibile, ma è proprio così!
|
Quote:
|
Io credo che (ammesso siano due buoni prodotti sia "x" che "y") quello con la camera più piccola forse sia stato progettato in modo che le bolle siano più piccole ed in quanto tali riescano a trattenere le proteine anche di piccola taglia..
|
Questa è una perla.....
|
Quote:
|
.se le bolle restano troppo nella camera si "uniscono" diventando troppo grosse e "pesanti" e ritornano in circolo senza tracimare...
|
Le bolle non si uniscono nella colonna di contatto se il rapporto acqua aria è corretto (altrimenti avviene il bubble merging di cui ho parlato nel mio articolo sulla schiumazione) e non diventano "più pesanti": la loro velocità di risalita è sempre e comunque determinata dal principio di Archimede... e condizionata da eventuali "movimenti" interni alla colonna di contatto.
|
Quote:
|
alcuni skimmer,soprattutto quelli di piccole dimensioni, tendenzialmente schiumano grasso, questo per un problema di camera di contatto ridotta. quelli di grandi dimensioni, sono molto piu' "regolabili" e tendenzialmente tendono a schiumare come vogliamo.
|
Anche questa è una perla....
|
Quote:
|
E cioe' che essendoci molte bolle in rapporto allo "sporco" non si caricano proprio e quindi non risalgono..
|
Altra cosa assolutamente non corretta.
Adesso vado ad incollare un paio di pezzi e poi, mentre asciugano, torno per approfondire.....
