Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-11-2012, 12:20   #1
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 55
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Vutix...potrebbe essere...
Ma senza sapere cosa e' X e cosa e' Y e veramente difficile...
Tieni conto che uno skimmer mooolto sovradimensionato ha il problema opposto...
E cioe' che essendoci molte bolle in rapporto allo "sporco" non si caricano proprio e quindi non risalgono..
Solitamente questo lo puoi verificare perche' per quanto ti ostini a alzare il livello interno(ammesso che si possa fare) per fargli schiumare qualcosa si sporca solamente(o a partire) dalla parte bassa del collo senza pero' traboccare nulla...o molto poco...
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 13:13   #2
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima di tutto concentriamoci su quanto chiesto da Vutix che non è una comparazione fra due schiumatoi, ma qualcosa di diverso; ho evidenziato la "domanda":


Quote:
ci interrogavamo sul fatto che un determinato schiumatoio, su due vasche con ugual litraggio ma differente carico organico, sulla vasca con tanto carico organico schiuma perfettamente, su quella con minor carico schiuma poco niente . Sulla stessa vasca con poco carico organico abbiamo messo uno skimmer meno performante e tira fuori l'impossibile.
Da Knop:

Quote:
uno dei fattori più importanti è la salinità della vasca, da quello che ho capito, il concetto fondamentale di come la bolla nello schiumatoio cattura lo sporco è la tensione superficiale della stessa; a ogni densità corrisponde una determinata tensione superficiale, quindi più o meno capacità della bolla di legare con la sporcizia.
Diciamo che la salinità è un fattore importante (non uno dei più importanti) in quanto, esempio limite in acqua dolce, più la densità è bassa più le bolle aumentano di dimensione con tre effetti negativi (1) minore superficie disponibile, quindi minore capacità di raccolta (2) maggiore dimensione quindi maggiore velocità di risalita, di conseguenza minor tempo di contatto (3) minore tensione superficiale per cui è vero che c'è meno capacità di raccolta (attenzione, perchè comunque influisce la carica elettrica della bolla) ma la differenza tra un marino ed un altro, in termini di densità, non è tale da influire in maniera determinante sull'efficienza dello schiumatoio.

Sempre da Knop:

Quote:
Aggiunge inoltre che più si schiuma e più la sensibilità dello skimmer diminuisce, essendo le particelle da eliminare rimaste, più piccole della sensibilità che lo strumento possa raggiungere nel rimuovere le sostanze.
Questa parte, invece, è molto importante: ci sarà utile per capire da dove è nata la leggenda della schiumazione bagnata e...... vabbè, ne parliamo dopo (se lo dimentico, ricordatemelo)

Quote:
oggi, le piu' blasonate aziende, sanno perfettamente come costruire i propri skimmer,
Non è vero! Purtroppo! Ci sono aziende blasonate che, francamente, lo sono solo perchè ci sono in giro false convinzioni....

Quote:
Possibile che se ci sono poche particelle schiumabili, in una colonna di contatto sovradimensionata, queste non sono abbastanza per creare sufficiente schiuma proteica?
Mentre la stessa acqua, all'interno di una colonna di contatto più piccola riesce a creare la schiuma e ad asportarle nel bicchiere di raccolta?
Non solo è possibile, ma è proprio così!

Quote:
Io credo che (ammesso siano due buoni prodotti sia "x" che "y") quello con la camera più piccola forse sia stato progettato in modo che le bolle siano più piccole ed in quanto tali riescano a trattenere le proteine anche di piccola taglia..
Questa è una perla.....

Quote:
.se le bolle restano troppo nella camera si "uniscono" diventando troppo grosse e "pesanti" e ritornano in circolo senza tracimare...
Le bolle non si uniscono nella colonna di contatto se il rapporto acqua aria è corretto (altrimenti avviene il bubble merging di cui ho parlato nel mio articolo sulla schiumazione) e non diventano "più pesanti": la loro velocità di risalita è sempre e comunque determinata dal principio di Archimede... e condizionata da eventuali "movimenti" interni alla colonna di contatto.

Quote:
alcuni skimmer,soprattutto quelli di piccole dimensioni, tendenzialmente schiumano grasso, questo per un problema di camera di contatto ridotta. quelli di grandi dimensioni, sono molto piu' "regolabili" e tendenzialmente tendono a schiumare come vogliamo.
Anche questa è una perla....

Quote:
E cioe' che essendoci molte bolle in rapporto allo "sporco" non si caricano proprio e quindi non risalgono..
Altra cosa assolutamente non corretta.

Adesso vado ad incollare un paio di pezzi e poi, mentre asciugano, torno per approfondire.....
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
schiumatoio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18724 seconds with 14 queries