Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E come ti spieghi che quando ho montato 400w al posto delle 250 oppure adesso da 54 a 80 ( il doppio di luce) non ho avuto problemi simili ma solo leggeri schiarimenti di colore??
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
Per favore possiamo rimanere nel tema del topic che mi sembra interessantissimo? Sono più utili secondo me le esperienze riportate da "non fenomeni" di SPS che hanno led piuttosto che da "fenomeni" di SPS che non hanno led, se poi questi ultimi volgiono dire la loro benvenga, purchè rimangano strettamente inerenti al tema. Visto che io non sono un "non fenomeno" di SPS dirò la mia. Chiedo inoltre a chi ha aperto il post di mantenere fede alle indicazioni date nel primo messaggio.
Comunque, la mia vasca la vedete nel link e fin dalla nascita due anni fà la illumino con un lumino di plafoniera con led Cree da 3W e lenti, nonostante la quantità di luce sia davvero bassa da quando ho stabilizzato i valori della triade e la vasca è oligotrofica sto notando:
- schiarimento notevole, quasi una spurgata, di alcuni LPS e SPS: foliosa viola, Trachiphyllia, millepora, anacropora (praticamente bianca ma cresce!);
- crescita scoordinata di alcuni SPS, nel senso che nello stesso animale alcune ramificazioni crescono altre no, in aggiunta alcune ramificazioni hanno una forma piuttosto innaturale fino ad arrivare a puntare verso il basso
- consumo del kh: non saprei visto che ho zeolite, comunque con il balling riesco a tenerlo a 7 con integrazioni bilanciate degli elementi
Probabilmente le cause possono essere effetivamente da ricercare, come diceva qualcuno, su un consumo eccessivo di alcuni elementi. A questo proposito le mie integrazioni in questo senso sono:
- Oligoelementi: doso giornalmente Replenish della Brightwell
- Stronzio: doso quello della Oceanlife in dosi dimezzate rispetto a quanto indicato
- Potassio: doso quello della Oceanlife in dosi dimezzate rispetto a quanto indicato
- Boro: doso Oceanlife in dosi... quando mi ricordo
- Fluoro: doso Zymafluor da circa due settimane ma adesso ho interrotto per verificare se lo sbiancamento si riduce
Alimentazione coralli: prima dosavo cibo a giorni alterni ma questa ultima settimana ho iniziato ad alimentare tutti i giorni per verificare se la situazione migliorava e, in effetti, su alcuni LPS la situazione sembra migliorare e stanno recuperando colore.
In vasca non ha mai avuto un'alga, nenache in maturazione, e forse questo può essere attribuito ai led.
Per favore possiamo rimanere nel tema del topic che mi sembra interessantissimo? Sono più utili secondo me le esperienze riportate da "non fenomeni" di SPS che hanno led piuttosto che da "fenomeni" di SPS che non hanno led, se poi questi ultimi volgiono dire la loro benvenga, purchè rimangano strettamente inerenti al tema. Visto che io non sono un "non fenomeno" di SPS dirò la mia. Chiedo inoltre a chi ha aperto il post di mantenere fede alle indicazioni date nel primo messaggio.
Comunque, la mia vasca la vedete nel link e fin dalla nascita due anni fà la illumino con un lumino di plafoniera con led Cree da 3W e lenti, nonostante la quantità di luce sia davvero bassa da quando ho stabilizzato i valori della triade e la vasca è oligotrofica sto notando:
- schiarimento notevole, quasi una spurgata, di alcuni LPS e SPS: foliosa viola, Trachiphyllia, millepora, anacropora (praticamente bianca ma cresce!);
- crescita scoordinata di alcuni SPS, nel senso che nello stesso animale alcune ramificazioni crescono altre no, in aggiunta alcune ramificazioni hanno una forma piuttosto innaturale fino ad arrivare a puntare verso il basso
- consumo del kh: non saprei visto che ho zeolite, comunque con il balling riesco a tenerlo a 7 con integrazioni bilanciate degli elementi
Probabilmente le cause possono essere effetivamente da ricercare, come diceva qualcuno, su un consumo eccessivo di alcuni elementi. A questo proposito le mie integrazioni in questo senso sono:
- Oligoelementi: doso giornalmente Replenish della Brightwell
- Stronzio: doso quello della Oceanlife in dosi dimezzate rispetto a quanto indicato
- Potassio: doso quello della Oceanlife in dosi dimezzate rispetto a quanto indicato
- Boro: doso Oceanlife in dosi... quando mi ricordo
- Fluoro: doso Zymafluor da circa due settimane ma adesso ho interrotto per verificare se lo sbiancamento si riduce
Alimentazione coralli: prima dosavo cibo a giorni alterni ma questa ultima settimana ho iniziato ad alimentare tutti i giorni per verificare se la situazione migliorava e, in effetti, su alcuni LPS la situazione sembra migliorare e stanno recuperando colore.
In vasca non ha mai avuto un'alga, nenache in maturazione, e forse questo può essere attribuito ai led.
ciao, la crescita scoordinata ed innaturale è dovuta alle lenti...
E come ti spieghi che quando ho montato 400w al posto delle 250 oppure adesso da 54 a 80 ( il doppio di luce) non ho avuto problemi simili ma solo leggeri schiarimenti di colore??
Perche le t5 o le hqi non hanno la concentrazione di luce come con i led
__________________ Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male