ciao ragazzi,mi sono appena iscritto al forum =)
esattamente un mese fa ho reinstallato il mio acquario marino.
ho cominciato alcuni anni fa, ma consigliato male e con una esperienza pari a zero ho fatto una serie infinita di errori... nel tempo ho cominciato a correggerli,a comprare elementi migliori (come schiumatoio ecc) ed alla fine ho ricominciato quasi da zero...
allora comincio con il descrivere la mia vasca...
sono partito da un cayman 110 (230 litri di capienza) che ho scoperchiato.
ho 6 neon t5 39 watt come illuminazione, due pompe di movimento (una coralia 2 ed un'altra più potente), uno schiumatoio weipro sa - 2012, circa 40 chili di rocce ben avviate.
quando ho cominciato anni fa avevo sul fondo molta sabbia che mi creava grossi problemi innalzandomi sia i nitrati sia i fosfati. L'otto ottobre ho svuotato tutto l'acquario ed ho rimesso solo le rocce coprendo con un sottile strato di sabbia fine il vetro dove era totalmente scoperto,per una questione estetica.
non ho però sciacquato bene le rocce ed infatti poco dopo l'istallazione controllando i valori avevo ancora i fosfati a 0,5 e i nitrati a 25 mg per litro.
ho controllato i valori ogni 3/4 giorni ed hanno cominciato ad abbassarsi rapidamente,le rocce facevano il loro dovere...
quando si sono abbassati a 0,12 i fosfati e 10 mg i nitrati e dopo aver ricevuto un parere positivo da parte di un negoziante della mia città ho cominciato ad inserire qualche corallo molle...
i primi due sono stati una talea di briarerum ed una roccia con 4 discosoma supergreen.dopo circa 4/5 giorni si sono ambientati benissimo,il briarerum ha cominciato anche ad attaccarsi alla rocciata della vasca. dopo qualche altro giorno ho comprato altri coralli ed ho continuato così ogni settimana inserendo anche qualche pesce...
adesso ho in vasca:
1 talea di briarerum
1 talea di montipora capricornis arancio
2 piccole talee di seriatopora histrix
1 roccia con degli zoanti verdi
1 roccia con 4 discosoma supergreen
1 spirografo
1 talea di un corallo duro di cui non ricordo il nome (sembra montipora digitata verde)
1 roccia con un corallo duro che la ricopre di cui non ricordo minimamente il nome ed ha una serie di piccoli spirografi molto colorati
come pesci ho:
3 amphiprion ocellaris
1 zebrasoma veliferum
1paracanthurus hepatus
ed 1 paguro zampe blu
ho preso lo zebrasoma perchè mi piace molto e perchè mi sono cresciute moltissime alghe,poco dopo averlo messo in vasca ha cominciato a mangiarle...
ho notato che negli ultimi giorni gli spirografi non sono nelle migliori condizioni,ho notato che sono un po più piccoli. tutto il resto sembra stare invece molto bene.
dovrò fare un cambio domani,potrebbe essere questo?
volevo anche chiedervi quale altro corallo o invertebrato nel tempo potrei inserire...
mi interessava per prima cosa un corallo che assomigliasse ad un'anemone o che potesse assumere quel ruolo per i pesci pagliaccio,pensavo a qualcosa come i sarcophyton...
mi interessavano anche consigli su qualche altro pesce che potrei mettere in vasca (ma questi ovviamente tra un po di tempo).
vorrei anche inserire in vasca dei detrivori oltre al paguro. pensavo a delle stelle marine, dei gamberetti o dei granchi, dei ricci (posso metterli o creano problemi ai coralli?), che mi consigliate?
grazie in anticipo a chiunque mi dedicherà un po di tempo,e scusate si vi ho bombardato di domande =)
