Sì, ma considerato che:
- ho usato personalmente ballast "seri" (non Osram) e sono sì più complessi (e magari duraturi, anche se a me sono durati meno di quelli a risparmio, ma una sola esperienza mia non fa statistica) ma sono anche fatti (almeno, quelli che ho visto) per gestire più potenze, hanno la "protezione" e non bruciano se stacchi il neon con la corrente attaccata, ecc.
Mi pare ovvio che costino di più.
- Le energy saving sono già abbastanza efficienti di suo.
Mi chiedevo, appunto, di quanto migliora l'efficienza col solo ballast Osram (o di chiunque altro, diciamo non energy saving). Oppure tra una energy saving, una PL, ecc. a parità di ballast.
Non capisco come si possa capirlo "a occhio" (o "guardando le piante"), senza un confronto più oggettivo (una misura, per esempio).
Speravo tu avessi sottomano (e potessi segnalarmi) dei test o delle misure che "tagliano la testa al toro" (lo dico senza alcuna polemica, ci mancherebbe).
Per esempio, io, usando ballast da energy saving, non ho visto (ad occhio) differenze nei neon rispetto a ballast commerciali comprati apposta (però usavo neon).
Intendo: magari sono sì più efficienti, ma se uno ha un'efficienza del (mettiamo) 80% e uno dell'82%, IMHO non vale la pena.
Lo svantaggio delle energy saving, ripeto, IMHO è la forma poco "acquariofila" (quindi meno luce che finisce sul fondo della vasca) e il calore sviluppato (essendo attaccate ai ballast).
Non ho neppure visto differenze (ovviamnete "occhiometriche") tra Osram energy saving e i corrispondenti cloni cinesi, per cui credo che le componenti elettroniche incidano sì sulla durata (è ragionevole) ma non sulla luce emessa.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|