AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   differenza tra 11w pl o lampadina risparmio energetico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398915)

al404 25-10-2012 21:34

differenza tra 11w pl o lampadina risparmio energetico?
 
volevo sapere se c'è una differenza nella quantità di luce emessa da una PL ipotizziamo da 11w e una lampadina a risparmio energetico di un w equivalente

Alfa 25-10-2012 22:57

si non moltissima ma c'è
da vedere sulle specifiche delle lampade in questione

Jessyka 28-10-2012 19:35

Il problema vero in realtà, è il "potere penetrante" di tali luci...
Noto che quelle a risparmio energetico sono molto meno penetranti di altre...

digitalfrank 01-11-2012 20:51

Le pl sono da considerarsi delle t5 ricurve. Fai tu le considerazioni.

al404 02-11-2012 12:36

ok che le PL sono T5 ricurve ma le risparmio cosa sarebbero? sicuramente non t8

digitalfrank 02-11-2012 18:17

Sono ibride. Ma qualitativamente inferiori. Se no non si chiamerebbero "a risparmio energetico". Quindi la penetrazione in acqua e' inferiore.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ilVanni 02-11-2012 18:35

Funzionano in maniera identica, con lo stesso principio (quello del T5 e di qualunque fluorescente con ballast elettronico) e la stessa "elettronica" (il ballast).
Le "risparmio energetico" sono un po' più "ricurve" (più sono cuve, più luce si fanno addosso invece che in vasca). Questo impatta sulla "penetrazione in acqua" (meglio dire, IMHO: la distribuzione di luce che arriva al fondo della vasca).
Dato che devi isolarle dall'acqua, se devi metterle in uno spazio largo ma poco profondo, meglio T5 o PL, altrimenti meglio risparmio energetico.
Se vuoi alimentarle col 220V senza montare ballast esterni, devi usare le risparmio energetico (occhio al fai-da-te elettrico in vasca).
Analoghe considerazioni devi fare per il calore prodotto (io preferisco dei ballast fuori dalla vasca e dal coperchio).

Curiosità: Digitalfrank, sul "ibride e qualitativamente inferiori", hai sotto mano dei data sheet? Credo vada molto a seconda della marca. Ibride che intendi?

digitalfrank 02-11-2012 18:57

Allora, la qualita delle energy saving infatti dipende dalla marca. I ballast sono di bassa qualita di quasi tutte le lampade e quindi la luce emessa e' di conseguenza di bassa qualita. L' isolamento elettrico poi lasciamo perdere. I gas interni sono progettati per durare meno ore dei t5 o pl e sono di qualita inferiori. In piu ci sono delle gradazioni limitate e la gsmma di emissione degli spettri non sono il massimo. Basta vedere il sito philips o osram su gli spettri.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ilVanni 02-11-2012 19:19

Sì, ma i dati? (non sto dicendo che non è vero, ma è un "si dice" oppure qualcuno lo ha misurato?)

Se alimento una PL a 4 poli col ballast di una energy saving? Funziona peggio della energy saving? Funziona uguale?

Gli spettri sono dati dai fosfori usati, e (avrei detto) sono gli stessi a parità di fosfori (una 865 avrà lo stesso spettro di un neon 865 ecc., magari cambia la denominazione, ma i materiali dei "fosfori" credo rimangano quelli (almeno, IMHO costerebbe di più acquistare i materiali da più filiere).

Per il ballast, la qualità inciderà (di certo) sulla durata (magari lo butti via prima), ma è un circuitino semplice che fornisce corrente a frequenza fissata. Se la fornisce, la lampada funziona (come fa a farle fare uno spettro di "bassa qualità"?).

In sintesi: quando dici "funzionano peggio" ti riferisci al ballast (che in alcune PL non è venduto "attaccato"), alla lampada da sola, ai fosfori o a tutte queste cose?

Naturalmente, chiedo (non per far polemica). Sul sito osram non trovo gli spettri delle PL.

PS: perché "ibride"?

digitalfrank 02-11-2012 21:13

Ovvio che mi riferisco al ballast. Le frequenze di lavoro devono essere stabili e anche se occhio umano non si nota, il neon puo avere maggiore o minor resa cromatica e di luminosita in base alla frequenza data dal ballast. Ci sarà un motivo perchè ballast esterni tipo osram costa molto a differenza del ballast di una normale energy saving. In oltre la corrente costante immessa da un ballast osram o di altra marca fa lavorare i catodi in maniera piu regolare e fa riscaldare di meno i gas che aumentano l'efficenza. Poi ovviamente o fosfori contenuti nelle t5 sono di qualità migliore e riescono ad essere sfruttati da un ballast adeguato per raggiungere un efficenza sia cromatica che di potenza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09397 seconds with 13 queries