ti rispondo dicendo una cosa apparentemente banale: i pesci non hanno orecchie.
significa che gli manca l'organo che elabora il suono e lo mette in relazione a sensazioni e quindi a stati d'animo (nostalgia, piacere, rilassamento..), quell'organo direttamente collegato al cervello e che è presente in tutti i mammiferi già nel grembo materno (dicono che i veri suoni rilassanti siano quelli ch ci riportano a questa fase...), quindi è possibile che in questo gruppo una grossa influenza della musica ci sia.
ai pesci serve la percezione del suono, per orientarsi, per trovare alimenti, scappare dai predatori e per tante altre strategie di base, hanno quindi solo organi di percezione, sentirebbero la musica ma non sono in grado di distinguerla ad esempio dallo sciacquone del wc
