Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-10-2012, 00:55   #1
Giuxxx82
Guppy
 
L'avatar di Giuxxx82
 
Registrato: May 2012
Città: Catanzaro
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 162
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
nel titolo e nella descrizione.... "" TDS"" espressa in (PPM)

7-in-1 Meter Tester ORP , PH, CF, EC, TDS (PPM) °F °C
Scondo me si autoregistra impostando il EC 12880 µS/cm
da quello che c'e scritto ,ma in ogni caso ha la sua regolazione
per azz suoi se imposto per leggere il TDS appunto...
ho chiesto e mi dicono di usare questa:

Soluzione di calibrazione per strumenti di misurazione del TDS. HM Digital TDS 1000 ppm
Calibrazione:
- Immergere l'elettrodo dello strumento nella soluzione tampone a TDS 1000ppm
- Attendere che la lettura si stabilizzi.
- Con il cacciavite far ruotare il trimmer di calibrazione TDS 1000 ppm finché il display visualizza il valore "342".
Mi serve sapere se va bene per il mio range della sonda...NON VORREI APPIZZARE SOLDI
COME DICIAMO DALLE MIE PARTI.......

AL MOMENTO HO FATTO UNA TRATURA AD OCCHIO USANDO QUESTA TABELLA ED IL MIO
RIFRATTOMETRO OTTICO... COME PARAMETRO DI CONFRONTO
HO MESSO IN ACQUARIO LA SONDA ED L' HO REGOLATA AL CORRISPETTIVO IN PPM
DATOMI QUI http://www.aquatronica.com/pdf_downl..._marino_IT.pdf
DATA UNA DENSITA DI 1,0245(((MISURATA OTTICAMENTEDA ME))) MI RISULTANO 1022,2 PPM DI SALE.... LEGGENDO IN TABELLA
E TALI HO IMPOSTATO CON LA VITINA SUL COMPUTER.....
PER VOI E GIUSTO?

Ultima modifica di Giuxxx82; 31-10-2012 alle ore 01:10.
Giuxxx82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
densimetro , soluzione , sonda , tampone , tarare , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11838 seconds with 14 queries