Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-04-2011, 11:38   #1
sgò
Pesce rosso
 
L'avatar di sgò
 
Registrato: Oct 2007
Città: Macerata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 850
Foto: 0 Albums: 9
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 60/100%

Annunci Mercatino: 0
riccia muschio di giava si possono allevare semiemerse?

la riccia o il muschio di giava si possono allevare con una parte in acqua e una su un ramo che fuoriesce da essa? ho un acquario aperto e cercavo qualcosa di simile.........e avendo riccia e giava........
__________________
Mauro
sgò non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-04-2011, 12:39   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sgò Visualizza il messaggio
la riccia o il muschio di giava si possono allevare con una parte in acqua e una su un ramo che fuoriesce da essa? ho un acquario aperto e cercavo qualcosa di simile.........e avendo riccia e giava........
La riccia vive solo sommersa in acqua. Il muschio può vivere solo se è tenuto costantemente umido o se si trova in un'atmosfera satura di umidità.
Questa è una foto di un muschio (ancorato ad un legno) che mi cresceva parzialmente emerso, in una vasca di qualche tempo fa:

Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2012, 19:29   #3
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
anche la riccia può vivere emersa/semiemersa... ma deve essere con umidità altissima!
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2012, 19:52   #4
Fabiorain
Pesce rosso
 
L'avatar di Fabiorain
 
Registrato: Mar 2012
Città: Follo (sp)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2+1 Laghetto
Età : 53
Messaggi: 608
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me la riccia e del muschio crescono nella parte emersa dello sfondo della vasca "chiusa", la riccia ha preso una forma più compatta di quella semiemersa, tra l' altro in mezzo c'è anche qualche stelo di calli finito li per caso e sta crescendo pure quello, è di un verde più scuro e intenso
Fabiorain non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2012, 23:07   #5
Zalez
Pesce rosso
 
L'avatar di Zalez
 
Registrato: Sep 2010
Città: Fagnano Olona [Va]
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4+1laghetto
Età : 38
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 54/100%

Annunci Mercatino: 0
come ti hanno detto è difficile ma non impossibile... io so che più di qualcuno è riuscito a coltivare emersa la hydrocotyle leucocefala, che fa uno splendido effetto...
io ci ho provato a "tirarla fuori", lei ogni tanto sbuca con qualche foglia e qualche getto fuori, poi o rimane così e si sviluppa un po', ma se provo ad aumentare la parte emersa poi si secca subito. mi è capitato di aver buttato due steli nel laghetto di hydrocotyle, che si è "fermata" in un angolo e le foglie erano tutte spesse, verde scuro e fuori dall'acqua di 3-5 cm... bell'effetto sicuramente!
con la riccia ed il muschio devi garantirgli tanta umidità, ma anche alle altre piante in genere, dev'essere un passaggio "graduale" molto, molto graduale... almeno che sappia io!
ciao buona fortuna e facci sapere che soluzione provi o adotti!
__________________
Alex "Zazà" Zalez
Zalez non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 09:08   #6
Ktek
Plancton
 
Registrato: Apr 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a me la riccia cresce solo galleggiante
forma dei ciuffi che ha volte si alzano dal pelo dell'acqua di 3 cm
Ho una vasca chiusa è l'umidità e al 100%
Ktek non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 10:38   #7
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Infatti, il problema " umidità", in una vasca chiusa è assicurato....il vero ostacolo è rappresentato dal calore e dalla distanza dalle lampade.....

tra qualche anno, quando avremo tutti LED , .......forse...
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 12:34   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Una precisazione doverosa, visto che la mia affermazione precedente (datata 6 aprile 2011....) può ingenerare confusione.
La Riccia fluitans, come tutte le epatiche, è strettamente dipendente dall’acqua (liquida) sia per la sopravvivenza che per la riproduzione. Infatti i suoi organi sessuali (maschili e femminili) vengono in contatto tra loro solo se c’è un velo continuo di acqua che avvolge la pianta e mette in contatto i gameti. Inoltre, non possedendo stomi regolabili, una mancanza di acqua provocherebbe una veloce disidratazione dei tessuti.
Il fatto che la Riccia fluitans possa vivere in emersione è verissimo, a patto però che la sua forma acquatica si tramuti in una forma “terrestre”. E questo non è sempre scontato. Infatti la cosa si complica ulteriormente se si pensa che Riccia fluitans viene ascritto spesso ad un complesso di specie (ed anche di ecotipi secondo alcuni). Il dibattito sistematico è ancora aperto e molti si riferiscono a Riccia fluitans come ad un gruppo di 4 - 5 specie distinte: R. fluitans L. emend K. Mueller, R. canaliculata Hoffm., R. rhenana Lorb., R. duplex Lorb. & K.Mueller e R. abuensis Bapna. E probabilmente anche qualcun’altra.
Ognuna di queste può presentare distinte forme acquatiche e terrestri. Il successo nell’adattamento da forma acquatica a terrestre però dipende dalla specie in oggetto (o sottospecie o ecotipo dir si voglia) e dalla sua provenienza. Infatti la Riccia è una specie cosmopolita e ha colonizzato sia zone tropicali (dove l’acqua non manca mai) che zone sub-tropicali e temperate (dove l’acqua può risultare un fattore limitante a seconda del periodo).
Quando si ha la trasformazione da forma acquatica a forma terrestre le differenze morfologiche dei tessuti vegetali sono molto evidenti e ben caratterizzanti. Questo significa anche che, a prescindere dalla capacità intrinseca dell’ecotipo considerato di mutare forma, se il passaggio da ambiente acquatico a terrestre (o viceversa) non viene fatto molto gradualmente, l’insuccesso è assicurato.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allevare , giava , muschio , possono , riccia , semiemerse

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15326 seconds with 16 queries