Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-10-2012, 04:46   #1
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo niente tratti distintivi nel sessaggio degli A. bitaeniata nei libri che ho io...

Per il resto quoto Davide 100%, e aggiungo anche che mi sa è ora di vedere un attimo il layout della vasca, quindi se puoi, posta una foto panoramica che vediamo se possiamo aiutare i pesci a sistemarsi un pò meglio in attesa di una migliore identificazione.

Per l'alimentazione, secondo la mia esperienza personale è meglio il congelato del secco, anche per i nani.
L'unica è stare attenti alle dosi perchè sono delicatini e in questo senso vale la regola generale più che mai: "meglio poco che troppo". Il top io l'ho trovato combinando una dieta basata su chiro bianco tritato e artemia. A questi affiancavo una volta a settimana e nei periodi di precipitazione (secondo stagionalità) un pò più spesso, anche chiro rosso o tubifex (questi ultimi facile trovarli anche vivi e iniziare una coltura), o enchitrei (anche questi vivi).
Artemia e chiro bianco sono buoni perchè poco grassi e quindi va bene impostarci la dieta (io facevo 3gg la settimana), il problema con il chiro bianco però è che galleggia e se troppo "lungo" va tritato.
Per tritarlo i metodi sono parecchi, basta anche un pò di inventiva, il problema più grande è somministrarlo, perchè appunto tende a galleggiare e con i nani la superficie non è una buona zona dove far sostare il cibo...per questo usavo (e uso ancora) una pizetta per portare il cibo a terra, e aspettare che i pesci lo vengano a mangiare.
Saltuariamente somministro anche naupli d'artemia appena schiusi quando me ne ritrovo una siringata di troppo. Non vengono mangiati tutti perchè son troppo piccoli per pesci adulti, ma qualche manciata schifo non gli fa (occhio anche qua a non somministrarne troppi perchè poi come detto non vengono consumati tutti e rischi dei picchi di inquinanti in vasca, totalmente gratuiti)
Alla fine dei giochi io il secco lo uso una sola volta a settimana (gli shg/elos nominati da Davide prima) a volte anche "arricchito" con qualche goccia di fishtamin o altre vitamine per uso acquari se la situazione lo richiede. Il secco anche se meno appetibile per i pesci (in linea di massima) è un alimento, se ben scelto, più completo dei singoli cibi congelati o vivi perchè appunto pensato per essere bilanciato secondo tutti i principi nutritivi, però non c'è niente da fare, l'ho visto io con i miei occhi e la mia poca esperienza, quindi penso sia assolutamente evidente: un pesce che mangia vivo, rispetto ad uno che mangia solo secco, è tutta un'altra storia.
Detto questo la mia era sono una chiave di lettura, poi ognuno trova il giusto equilibrio per i suoi pesci secondo anche le proprie disponibilità in zona, tempo e quant'altro
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-10-2012, 01:44   #2
deco
Avannotto
 
L'avatar di deco
 
Registrato: Nov 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 90
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
e aggiungo anche che mi sa è ora di vedere un attimo il layout della vasca, quindi se puoi, posta una foto panoramica che vediamo se possiamo aiutare i pesci a sistemarsi un pò meglio in attesa di una migliore identificazione.
Iniziamo a rispondere a questo :)
Intanto grazie e ecco le foto! Ci sono un po' di alghe sul vetro ma non posso pulire il vetro causa influenza (evito di stare con le braccia a mollo), cmq sono contento perchè con CO2 e fertilizzazione blanda ma corretta (spero) le alghe sul vetro stanno regredendo

L'acquario è su un tavolino vicino al divano in sala, quindi non c'è un vero fronte e retro, tranne un lato corto che è appoggiato al muro.

La visuale principale, se così si può chiamare, è questa (chiamiamola davanti):



lato opposto (chiamiamolo dietro):



lato corto:



Quando da qui in poi dico "sinistra" o "destra" mi riferisco alla prima foto.

Anche se dalla prospettiva si vede male, ho messo la lilaeopsis tipo siepe tanto per capirci, quella sul davanti verso sinistra, in modo da bloccare la visuale un pochino. So che è ancora bassa ma deve crescere.

Venerdì 2 vado al mio negozio di acquari e pensavo di prendere tre piante "grandi", da mettere rispettivamente:
- una tutto a sx, al centro del lato corto
- una al centro dietro, attaccata al vetro posteriore
- una al centro davanti

Nel frattempo prenderò qualche Oto per rinfoltire il gruppetto (ora sono solo 3 poverini).

Nella mia idea originale l'acquario era un po' più biotopo ma l'acqua non ne vuole sapere di ambrarsi (vedi mio altro topic che vi ho già segnalato...) e le galleggianti sono morte tutte, per motivi che devo ancora spiegarmi, quindi ho sostituito con un po' più piante che ho visto comunque che sono apprezzate dagli Apisto e rendono molto più tranquilli i Marginatus (prima che mettessi l'Echinodorus Paleofolius che vedete a destra, praticamente non si muovevano dalla metà sinistra dell'acquario, ora lo percorrono tutto).
deco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apistogramma , bitaeniata , con , finalmente , fondo , info , maschio or femmina , pag1

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25266 seconds with 14 queries