Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Guarda una vasca come la tua...economica non lo è di sicuro...anche solo per molli una bellailluminazione devi metterla...e ti preoccupano i 30 w dello schiumatoio e risalita...?! ANdiamo bene!!
Non sono 30watt all' ora, sono 95w solo per 3 pompe, accese 24 ore su 24, secondo me bisogna cercare qualche alternativa.
Alla fine cambio lo skimmer Reef Octopus doppia pompa che mi hanno dato con l' acquario, mi prendo un H&S A 150-F2001 che ha un consumo inferiore e con girante a spazzola consuma solo 16w (speriamo).
Per la pompa di risalita uso quella che ho già, una stream 2200 dal consumo di 30w.
Totale 46 watt all' ora.
Jeffo, mi spieghi come faccio a consumare meno di risalita?
Io ho una stream 2200 con prevalenza 210cm, consumo 30w.
a me serve una prevalenza di 145cm, se alzo la pompa la prevalenza è di 125cm, quale pompa si risalita dovrei usare per minimizzare i consumi?
Guarda una vasca come la tua...economica non lo è di sicuro...anche solo per molli una bellailluminazione devi metterla...e ti preoccupano i 30 w dello schiumatoio e risalita...?! ANdiamo bene!!
Non sono 30watt all' ora, sono 95w solo per 3 pompe, accese 24 ore su 24, secondo me bisogna cercare qualche alternativa.
Alla fine cambio lo skimmer Reef Octopus doppia pompa che mi hanno dato con l' acquario, mi prendo un H&S A 150-F2001 che ha un consumo inferiore e con girante a spazzola consuma solo 16w (speriamo).
Per la pompa di risalita uso quella che ho già, una stream 2200 dal consumo di 30w.
Totale 46 watt all' ora.
Jeffo, mi spieghi come faccio a consumare meno di risalita?
Io ho una stream 2200 con prevalenza 210cm, consumo 30w.
a me serve una prevalenza di 145cm, se alzo la pompa la prevalenza è di 125cm, quale pompa si risalita dovrei usare per minimizzare i consumi?
Scusa ma ci sono alcune cose che è bene chiarire:
Le pompe con girante consumano meno perchè spingendo meno acqua, fanno meno sforzo ma non puoi usarle per il ricircolo perchè non arriverebbe la quantità di acqua sufficente per lo scambio.
Lo scambio vasca sump dovrebbe essere almeno di 2 - 3 volte il volume della vasca.
Per scegliere la pompa devi guardare il grafico del rapporto tra portata - prevalenza. Il grafico è sempre presente nelle descrizioni tecniche della pompa stessa. E' evidente che i consumi sono rapportati alla pompa che a sua volta è rapportata alla vasca.
Comunque il consumo con 46 W per 24 ore, avresti un consumo di circa 1,1Kw corrispondente a pochi centesini al giorno. Se vuoi risparmiare devi porre attenzione ad altri accessori, quali luce e riscaldamento. Più avanti entreranno in gioco, oltre ai consumi di corrente, quelli per il mantenimento del sistema biologico.
Caro amico il bello arriverà quando dovrai inserire la plafo che se parliamo di t5 dovrà essere minimo per quelle dimensioni 12x54watt che equivalgono ad un consumo giornaliero di 6.5 Kw che si tradurrebbero in circa 80€ mensili di sola illuminazione.Comunque questa è la nostra passione e come si Sto arrivando! Le passioni costano care.ti auguro una buona avventura
------------------------------------------------------------------------
*e come si sà
Ultima modifica di Pesce chirurgo blu; 28-10-2012 alle ore 23:15.
Motivo: Unione post automatica
Caro amico il bello arriverà quando dovrai inserire la plafo che se parliamo di t5 dovrà essere minimo per quelle dimensioni 12x54watt che equivalgono ad un consumo giornaliero di 6.5 Kw che si tradurrebbero in circa 80€ mensili di sola illuminazione.Comunque questa è la nostra passione e come si Sto arrivando! Le passioni costano care.ti auguro una buona avventura
------------------------------------------------------------------------
*e come si sà
Si lo sò, ho già un acquario marino avviato, nel prossimo userò come illuminazione 3 HQI, stò cercando solo di limitare i costi e informarmi allo stesso tempo, non mi sembra ci sia niente di male nel voler risparmiare se c'è la possibilità. A me fanno la differenza anche 25 cent al giorno , in 2 mesi sono sempre 15 euro.
Caro amico il bello arriverà quando dovrai inserire la plafo che se parliamo di t5 dovrà essere minimo per quelle dimensioni 12x54watt che equivalgono ad un consumo giornaliero di 6.5 Kw che si tradurrebbero in circa 80€ mensili di sola illuminazione.Comunque questa è la nostra passione e come si Sto arrivando! Le passioni costano care.ti auguro una buona avventura
------------------------------------------------------------------------
*e come si sà
Si lo sò, ho già un acquario marino avviato, nel prossimo userò come illuminazione 3 HQI, stò cercando solo di limitare i costi e informarmi allo stesso tempo, non mi sembra ci sia niente di male nel voler risparmiare se c'è la possibilità. A me fanno la differenza anche 25 cent al giorno , in 2 mesi sono sempre 15 euro.
Perdona ma non stai considerando correttamente il discorso costi.....intendo dire che stai pensando a risparmiare pochi W al giorno delle pompe e poi decidi di installare 3 HQI e non meno di 3 bulbi da 250W visto le misure della vasca, ovvero l'illuminazione più dispendiosa in fatto di consumi? Se Ti sta a cuore il risparmio, per la luce dovresti scegliere i led.
Perdona ma non stai considerando correttamente il discorso costi.....intendo dire che stai pensando a risparmiare pochi W al giorno delle pompe e poi decidi di installare 3 HQI e non meno di 3 bulbi da 250W visto le misure della vasca, ovvero l'illuminazione più dispendiosa in fatto di consumi? Se Ti sta a cuore il risparmio, per la luce dovresti scegliere i led.[/QUOTE]
Visto che alleverei solo molli e lps quella è già in fase di costruzione,sarà una cosa un pò differente da quelle che vedo in giro, io la farei solo con i nanometri necessari e userei i led bianchi solo per non far apparire buia la vasca.
A conti fatti con il led risparmierei parecchio.
Anche a livello di termoriscaldatore non ho molti problemi, la temperatura ambientale nella stanza con riscaldamento a metano mi stà sempre sui 22 gradi con coibetatura dell' acquario e delle pareti.
Come vedi cerco di risparmiare anche su altre cose ma più risparmio meglio è, per ora ho un 450 litri attivo senza sump con spesa mensile di 17 euro al mese. (allevo molli, lps e 2 sps)
------------------------------------------------------------------------
Secondo voi quanto deve essere lo scambio tra sump e acquario? 1800 litri/h?
Una stream 2200 basta o posso prendere qualcosa di meno potente? la prevalenza sarebbe intorno ai 125cm.
Lo schiumatoio interno monopompa come funziona, ha solo una pompa che manda aria e acqua o ne ha altre?
Scusate se dico banalità ma per ora ho uno skimmer esterno che pur tenendomi tutto a zero, si vede ad occhio che non fa efficacemente il suo lavoro.
Ultima modifica di Andrewer; 29-10-2012 alle ore 00:26.
Motivo: Unione post automatica
Probabilmente fai troppe domande concentrate in una volta.
Della questione economica il consumo di una vasca di 700 litri non si risolve con un risparmio di 30w.....ma ognuno si fa i propri conti in tasca.
Per la risalita la regola te l'hanno detta stà a te trovare una pompa con le caratteristiche utili che consuma meno delle altre,ma considera che per i tuoi requisiti è difficile trovare una pompa che consumi meno di una 30ina di watt.
Per lo schiumatoio la differenza tra mono e bipompa stà nella capacità di portata dello strumento,ma la funzione è la stessa (sia per quello interno che per quello esterno).
Normalmente gli skimmer a monopompa sono per vasche medio piccole (tra i 100 e i 300 L).
Per capacità superiori occorrono skimmer piu' performanti che utilizzano due pompe (una di carico e una di ricircolo).
Spero di aver risporto a tutto
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Andrewer
per ora ho uno skimmer esterno che pur tenendomi tutto a zero, si vede ad occhio che non fa efficacemente il suo lavoro.....
Non si capisce cosa vuoi dire......comunque è una contraddizione dire che lo schiumatoio ti tiene tutto a zero ma non lavora bene...
__________________
Ultima modifica di CIKO; 29-10-2012 alle ore 01:35.
Motivo: Unione post automatica