Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
nei maschi di apistogramma (adulti e con il pinnaggio nella massima estensione) i primi raggi delle ventrali sono sempre molto sviluppati e superano l'inizio dell'anale, nelle femmine invece le ventrali sono corte e in genere non arrivano all'inizio della pinna anale.
nella descrizione ti sei dimenticato proprio la pinna anale, anch'essa molto importante nella distinzione tra maschio e femmina nei maschi è allungata e termina filamentosa/a punta nelle femmine rimane piuttosto corta e arrotondata.
comunque non la farei così semplice la questione identificazione, da adulti il dimorfismo sessuale è molto evidente, ma da giovani o subadulti non lo è altrettanto per cui, pinnaggio e quant'altro sono da prendere con le debite proporzioni.
non devi nemmeno dimenticare l'eventualità di un maschio che si finge femmina (di solito è un maschio sottomesso) modificando di conseguenza i caratteri morfologici maschili.
non devi nemmeno dimenticare l'eventualità di un maschio che si finge femmina (di solito è un maschio sottomesso) modificando di conseguenza i caratteri morfologici maschili.
Infatti il problema maggiore credo stia qua, perchè le dimensioni di base della vasca per tutti quegli esemplari son ridotte, quindi devi sperare di trovare maschio e femmina dominanti...per intravedere il sesso sui sottomessi (che dovranno per forza di cose sloggiare) sarà dura, proprio perchè come dice davide a volta essi stessi si mascherano più o meno bene. La lunghezza delle pinne e i pattern meno accesi sono l'esempio migliore sotto questo punto di vista..
non devi nemmeno dimenticare l'eventualità di un maschio che si finge femmina (di solito è un maschio sottomesso) modificando di conseguenza i caratteri morfologici maschili.
Infatti il problema maggiore credo stia qua, perchè le dimensioni di base della vasca per tutti quegli esemplari son ridotte, quindi devi sperare di trovare maschio e femmina dominanti...per intravedere il sesso sui sottomessi (che dovranno per forza di cose sloggiare) sarà dura, proprio perchè come dice davide a volta essi stessi si mascherano più o meno bene. La lunghezza delle pinne e i pattern meno accesi sono l'esempio migliore sotto questo punto di vista..
Già... però alcune cose "fisiche" non dovrebbero cambiare... giusto?
Per esempio, forma della coda e numero di punte nella pinna dorsale (di più e fitte nelle femmine, di meno e più grandi nei maschi), anche se questi due valgono solo per i bitaeniata, e lunghezza delle pinne ventrali... cioè se vanno oltre la pinna anale, è un maschio anche si veste da femmina... corretto?
non devi nemmeno dimenticare l'eventualità di un maschio che si finge femmina (di solito è un maschio sottomesso) modificando di conseguenza i caratteri morfologici maschili.
Infatti il problema maggiore credo stia qua, perchè le dimensioni di base della vasca per tutti quegli esemplari son ridotte, quindi devi sperare di trovare maschio e femmina dominanti...per intravedere il sesso sui sottomessi (che dovranno per forza di cose sloggiare) sarà dura, proprio perchè come dice davide a volta essi stessi si mascherano più o meno bene. La lunghezza delle pinne e i pattern meno accesi sono l'esempio migliore sotto questo punto di vista..
Già... però alcune cose "fisiche" non dovrebbero cambiare... giusto?
Per esempio, forma della coda e numero di punte nella pinna dorsale (di più e fitte nelle femmine, di meno e più grandi nei maschi), anche se questi due valgono solo per i bitaeniata, e lunghezza delle pinne ventrali... cioè se vanno oltre la pinna anale, è un maschio anche si veste da femmina... corretto?
no, perchè i caratteri esterni (ovviamente gli organi genitali a parte alcuni casi di inversione di sesso rimangono inalterati) vengono mascherati dall'esemplare non dominante, per cui tutte le caratteristiche morfologiche maschili non si sviluppano, rimangono "contratte" per sembrare una femmina.
a parte per l'impossibilità nel deporre sembrerà una femmina a tutti gli effetti, magari un poco più grossa delle altre.
Ok.... ma solo per capire...
se vedo uno che sembra una femmina, ma presenta un carattere tipicamente da maschio, ad esempio le pinne ventrali lunghe, vuol dire che è un maschio giusto?
quindi ha comunque senso cercare caratteri "da maschio", corretto?
non è detto, in alcuni casi i tratti maschili rimangono accennati, in altri casi sembra una femmina al 99,999%.
riesci a fare una foto ad ogni singolo esemplare?