Ragazzi diamo il benvenuto ad un mio amico di scuola che a brevissimo (sabato...) rivedrò, grazie alla comune passione, dopo quasi 25 anni.....


Gli appunti fatti (sopratutto in merito alla serietà del negoziante) già li glieli ho fatti io... ma purtroppo dalle nostre parti c'è molta ignoranza o, direi meglio..... gestione all'antica maniera, motivo per cui, come primo consiglio, ho invitato Francesco a iscriversi a AP e a chiedere di tutto e di più......
Ora veniamo a noi.....
Siccome (e lo sappiamo tutti) l'appetito vien mangiando, io sarei dell'idea (fermo restando la giustezza delle affermazioni di Picci e Zon) di partire con un set-up da berlinese per coralli un peletto più esigenti. All'inizio si parte con pesci e coralli molli (e l'illuminazione di 4*39 T5 è più che valida) e poi, fatta la dovuta esperienza (se Francesco lo vorrà) si potrà pensare ad upgradare il tutto. Motivo per cui io eliminerei il biologico per fare spazio alla tradizionale accoppiata rocce vive+schiumatoio).
Sicuramente toglierei la sabbia corallina, sia nel caso di un allestimento con biologico che nel caso del berlinese.
Poi penserei a trovare delle rocce vive e uno schiumatoio per iniziare a fare una maturazione tradizionale
Le rocce secche potrebbero essere il basamento di una rocciata fatta con l'aggiunta di rocce vive anche se questo, ritengo allungherà i tempi di maturazione: ma su quest'ultimo argomento mi fermo a chedo anche i vostripareri a riguardo.
In ultimo un personale

a Francesco in questa famiglia di pazzerelli!!!!!