|
Originariamente inviata da erisen
|
|
Originariamente inviata da stefano66
|
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
|
Originariamente inviata da buddha
|
Ho sbagliato domanda..intendevo..
Secondo voi cibare a polipo estroflesso dà miglioramenti in fatto di colore e/o crescita o non cambia niente rispetto a dosare a polipo ancora retratto?
|
buddha secondo cambia sì e pure tanto!!!! un portiere para meglio con le mani aperte o con le mani chiuse??? Se posso programmare la massima estroflessione per me e per lui è un vantaggio.
|
potresti avere ragione se il corallo magiasse quello che dosi ........ i cibi inanimati stimolano l'estroflessione ma non vengono riconosciuti come preda
|
non solo ma - se posso permettermi di aggiungere Stefano - molti surrogati scadenti o sintetici di zooplancton commerciali vengono anche predati dal polipo per poi essere risputati successivamente, provocando quindi solo uno spreco di energie che effettivamente non nutre i polipi.
|
Ed e' per questo che io i surrogati di cibo non li uso...
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da stefano66
|
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
|
Originariamente inviata da buddha
|
Ho sbagliato domanda..intendevo..
Secondo voi cibare a polipo estroflesso dà miglioramenti in fatto di colore e/o crescita o non cambia niente rispetto a dosare a polipo ancora retratto?
|
buddha secondo cambia sì e pure tanto!!!! un portiere para meglio con le mani aperte o con le mani chiuse??? Se posso programmare la massima estroflessione per me e per lui è un vantaggio.
|
potresti avere ragione se il corallo magiasse quello che dosi ........ i cibi inanimati stimolano l'estroflessione ma non vengono riconosciuti come preda
|
Quindi da quello che dici neanche i papponi vengono riconosciuti come preda. Giusto?