Che dire in effetti sono alle prime esperienze nell utilizzo
di ozono per aumentare la redox in camera di schiumazione...
Posso affermare con certezza che non è tossico infatti diverse marche producono ozonizzatori ambientali di tutte le dimensioni per la purificazione dell area respirata,
l'ozono è normalmente presente in natura ed aumenta notevolmete di concentrazione
dopo temporali a causa della grande cessione di corrente elettrica che causa per l'appunto
la rottura e l'associzione di o2 in particelle o3....
Il mio dubbio è mettiamo che ne prendo uno da 300mg/H come lo collego
al mio bubble magus mb 150?
Dat tecnici : acquabee up2000 l/H girante ad aghi
Usando il silenziatore dello skimmer potrei costruire
una camera di mix dove scarico tutti i 300 mg/H
da un foro aggiuntivo cosi si auto dosa in base alla deporessione
esercitata del venturimetro.. O2 che contiunua ad assorbire dal vecchio foro +O3
Le vasche sono due 120x40x60 (circa 35kg di roccia viva a vasca) collegate tramite tracimatori tunze max 1250 l/h che vorri portare a 2400 con aggiunta di ulteriore sifone
a sump da 100x35x55h
In totale circa 620 litri di acqua movimentati momentanemente da una pompa Seltz da 2400
Ho fatto la sump con 6 stadi di cui uno da 23 cm per lo skimmer
filtraggio meccanico al primo stadio spugna blu antischizzo e lana di vetro
2 stadio pietre vive circa 3-4kg piu resine anti fosf e carbone
3 scomparto skimmer
4e5 bioball
6 scomparto pompa risalita + pompa 1000 litri ora che gestisce 2 sterilizzatori da 7w
per ora solo pesci tutti piccini :
Pomacanthus navarchusb Juv
Pomacanthus xanthometopon Juv
ACANTHURUS LEUCOSTERNON 6 cm
PARACANTURUS HEPATUS 3 cm
Aspetto i vostri consigli
grazie in anticipo
Giuseppe
