bella iniziativa, la domotivca mi affascina ed ho già utilizzato arduino. Seguo con interesse lo sviluppo.
ps. Il modulo di comunicazione I2C è l'ottimale per non sprecare tutti i pin di arduino per collegare tastierina, display (il massimo secondo me sarebbe un display 4x20 con alcuni dati fissi ed altri facilmente visualizzabili magari tenendo premuto un tasto), buzzer, batteria tampone e quello che si può. Per le sonde e altro inveve i pin di arduino penso bastino (al limite si potrebbe prevedere un mega o altri sistemi per aumentare il numero delle porte, ma forse per un dolce sono anche troppe quelle standard).
Io di base oltre a quello che avete già detto prevederei dei contatori sul tempo di utilizzo delle varie cose gestite e relativi timer con tempi di manutenzione ecc...ecc...
Poi ci sono infinità di cose che sono possibili fare come ad esempio gestire anche i cambi dell'acqua mediante elettrovalvole a tre vie che vanno ad intervenire sui tubi del filtro esterno per scaricare/pescare nuova acqua senza fare grossi sforzi...ecc..ecc..
comunque ..vi seguo
